4 Febbraio 1995 Corsico (MI) – Ucciso Pietro Sanua, 47 anni, commerciante di frutta e verdura ai mercati e Presidente Provinciale Associazione Nazionale Venditori ambulanti.
Pietro Sanua, 47 anni, nato in provincia di Potenza, è stato ucciso a Corsico (MI), dove si era trasferito all’età di dodici anni, con un colpo di lupara, il 4 febbraio del 1995. Era in auto con il figlio Lorenzo, allora ventenne, e si stava recando ad aprire il suo banco di frutta e verdura.
Era dirigente dell’Anva di Milano, l’associazione nazionale venditori ambulanti affiliata a Confesercenti ed aveva fondato Sos impresa, un’organizzazione nata per tutelare il lavoro degli ambulanti. “Un impegno che lo portava a contatto con le logiche poche limpide dei mercati itineranti. E non mercati qualunque. Pietro Sanua era il fiduciario di quelli di Buccinasco, Corsico e Quarto Oggiaro. Zone delicate. Periferie milanesi dove i padrini fanno sentire la loro voce”. È molto probabile che con le sue attività abbia pestato i piedi al racket delle tangenti per l’assegnazione delle postazioni nei mercati, ma le indagini, che in un primo tempo si dedicarono alla vita privata di Pietro e della sua famiglia, venne archiviata. Solo sul Corriere della Sera, nell’aprile del ’95, fu pubblicato un articolo in cui si parlava di “Mafia delle licenze” a proposito del suo delitto. Un delitto rimasto senza colpevoli.
Articolo del 21 aprile 1995 da archiviostorico.corriere.it
Fiori per un omicidio
Mafia delle licenze, nuove indagini sul delitto Sanua
di Fabrizio Gatti
Punti di contatto nell’ inchiesta anche con episodi della Duomo Connection
Cosa aveva scoperto Pietro Sanua? Le indagini sull’omicidio del dirigente Confesercenti si avvicinano sempre più a Milano. E potrebbero portare alla malavita imprenditoriale cresciuta sfruttando licenze, appalti e amicizie in Comune. Rispunta un nome che tanto scompiglio aveva portato tra gli uffici di Palazzo Marino: Duomo Connection, lo scandalo di qualche anno fa sui rapporti tra politici, funzionari e mafiosi di Cosa Nostra.
Sanua, 47 anni, commerciante di frutta e verdura ai mercati, è stato ucciso il 4 febbraio a Corsico: a poche centinaia di metri dal deposito della Ferrarini Auto, la concessionaria Fiat che, caduta in mano ai clan, forniva le auto ai boss coinvolti nell’inchiesta. Una pura coincidenza? Forse no. Perché una pista collega la Ferrarini al commercio dei fiori che proprio in questi giorni sta creando tanti grattacapi alla giunta del sindaco Marco Formentini. E si aggiunge alla vicenda della Milanflor snc, la società legata fino all’anno scorso al traffico di hashish e cocaina.
È soltanto un’ipotesi per ora. La polizia sta cercando riscontri. La trama ruota attorno alla scomparsa di un miliardo, il fallimento della concessionaria e l’omicidio dell’uomo che avrebbe dovuto raccogliere i soldi per il risanamento della società. Una storia raccontata da mesi tra i fioristi vicini a certi affari. Lo stesso ambiente che Pietro Sanua era costretto a frequentare per il suo impegno sindacale, come presidente provinciale dell’Associazione venditori ambulanti. E su cui si era ripromesso di portare un po’ di pulizia, come membro di una delle commissioni dell’ assessorato al Commercio.
Forse Sanua ha detto qualcosa che non avrebbe dovuto sapere. O che, parlando con i colleghi, involontariamente ha fatto credere di sapere. L’attività della Ferrarini Auto è scritta nei lavori del pubblico ministero antimafia, Alberto Nobili. Secondo il racconto di un pentito calabrese, l’arresto nel ’90 di boss palermitani come Toni Carollo blocca il flusso dei soldi che ha garantito la gestione disinvolta della concessionaria. Letterio Sofio, figlio di un rapinatore vicino a Luciano Liggio, parte alla ricerca del finanziamento necessario per evitare di portare i registri in tribunale. Si parla di un miliardo. I soldi vengono raccolti. Ma poi spariscono, la Ferrarini fallisce. E Sofio, il 25 marzo ’92, finisce ammazzato da due killer di Messina. Fin qui l’ inchiesta. Ma chi ha sborsato il miliardo? Entra in scena la mafia dei fiori. Nessuno fa nomi precisi. Ma la metà di quel finanziamento l’avrebbero sborsata alcune società che controllano il mercato tra Milano e Sanremo. Parola dei piccoli imprenditori che ben conoscono il settore.
Legami con Cosa Nostra? Non sarebbero una novità: già nel ’75 lo stesso ambiente fu coinvolto nell’indagine sul sequestro Alemagna. Mercoledi prossimo i presidenti dei gruppi in consiglio comunale decideranno se istituire, oltre a quella del Comune, anche una loro commissione d’inchiesta. Il giorno dopo toccherà all’assessore Cristina Gandolfi leggere la sua relazione in aula.
Dure le critiche da Riccardo De Corato di An: “L’assessore la chiama soltanto malaburocrazia? Era il modo di fare dei socialisti. Anche loro la chiamavano così. Ma la malaburocrazia ha nomi e cognomi. Se la magistratura ha il suo percorso, anche l’amministrazione deve fare il suo lavoro”. Il leghista Roberto Ronchi ha invece inviato un’interrogazione al ministro dell’Interno: “Voglio sapere se il prefetto abbia mai avuto notizie in merito alla Milanflor”.
Articolo di La Repubblica del 20 Marzo 2010
Mio padre ucciso dai boss dei fiori
di Zita Dazzi
«HO SENTITO un botto, vicinissimo a me. Un’esplosione che mi ha stordito, ma non colpito. Avevo la faccia sporca di sangue. Il sangue di mio padre Pietro che era seduto di fianco a me, e che mi è caduto in braccio quando gli hanno sparato. Non ricordo altro. Non ho visto chi ha fatto fuoco. Faccio ancora fatica a parlare di questa cosa, anche se sono passati quindici anni. Era il 4 febbraio. Le cinque e mezzo del mattino. Stavamo andando a lavorare al mercato di Corsico. Io avevo 20 anni. Mio papà 46».
APRIRÀ la manifestazione di stamattina, dietro lo striscione di Libera, a Porta Venezia, accanto a don Luigi Ciotti e ai parenti delle stragi di mafia, Lorenzo Sanua, che oggi ha 35 anni e che nel 1995 vide assassinare suo padre. Ancora oggi non ha avuto giustizia Pietro Sanua, il «sindacalista dei fioristi» che per primo parlò di racket degli ambulanti a Milano. I suoi assassini non sono mai stati scoperti, nemmeno una pagina è stata messa a verbale da parte chi sa. Ancora oggi, pochi a Milano riconoscono il dolore di questa famiglia e la sua richiesta di ascolto. E se non fosse per Nando dalla Chiesa – che ha portato per la prima volta a parlare in pubblico il figlio Lorenzo – nessuno avrebbe aggiunto il nome di Pietro Sanua all’elenco delle 900 vittime di mafia che oggi verrà letto dal palco in piazza Duomo.
Ieri, quando don Ciotti, durante l’incontro al centro San Fedele con i familiari delle vittime di mafia, ha parlato della storia di Pietro Sanua – una storia di mafia di cui a Milano non si è quasi mai parlato – tutta la platea si è alzata in piedi per applaudire. Lorenzo era in giro per la Brianza col suo furgone, perché in tutti questi anni nessuno lo ha considerato come una persona che merita giustizia. E lui non è abituato a raccontare la sua storia davanti alla gente, anche se è una storia come non ce ne sono state tante a Milano, per crudeltà e per la mancanza di una sentenza a restituire un minimo di pace a chi è rimasto, e onore alla memoria di chi è morto.
Pietro Sanua, nella sua Milano, è una vittima dimenticata. Nella testa di suo figlio invece, ogni giorno, da quella mattina all’ alba, si ripete il film di quei momenti, le ultime parole di suo papà: “Adesso andiamo a comprare…”. Sanua faceva l’ambulante ed era presidente dell’associazione di categoria Anva della Confesercenti, oltre che fondatore di «Sos impresa», un’associazione che si batteva per la trasparenza nel commercio ambulante. Un uomo che non era ricco né famoso, ma che aveva il senso della legalità e il coraggio di dire cose che non piacevano a chi comandava la «mafia dei fiori».
Era entrato nella commissione comunale sul commercio ambulante. Aveva sentito puzza di marcio ancora prima che venissero fuori gli scandali legati alle mazzette ai vigili urbani. E non si era fatto scrupolo di andare a parlare con i diretti interessati e con i politici. Si era fatto notare a Palazzo Marino come «uno che voleva vederci chiaro» e che non era disposto ad accettare i meccanismi perversi per l’assegnazione dei posti nei mercati. «Ha pagato con la vita, ma è stato coraggioso, onesto come non ce ne sono molti nel suo settore», racconta il figlio Lorenzo, che è stato fra i fondatori di «Sos racket e usura»e oggi lavora nell’edilizia. «La risposta che ottenne alle sue richieste di trasparenza fu un colpo di lupara in faccia. Mi morì fra le braccia e io ero solo un ragazzo. Sono rimasto solo con mia madre a chiedere giustizia, ma a tanti anni di distanza tutte le indagini sono finite nel nulla».
Lorenzo Sanua non è mai stato convocato dai magistrati per dire quel che sa sui nomi che da sempre si fanno quando si parla del «racket dei fiori». Le indagini si sono arenate. Non c’è stato un processo per il delitto al mercato di via Di Vittorio a Corsico. Dei killer si persero subito le tracce, un’auto carbonizzata con targa di Genova fu trovata a 500 metri di distanza. Ma non servì.
«Paradossalmente – dice Lorenzo Sanua – invece di cercare subito fra i mafiosi i mandanti dell’omicidio di mio papà, venimmo interrogati a lungo io e mia madre». Che cosa resta oggi? «Tanta rabbia per tutta la gente che sa e che non ha il coraggio di parlare. Nel settore c’è ancora tantissima omertà. Ma io continuo a difendere la memoria di mio padre. E continuo a sperare che un giorno l’ inchiesta venga riaperta e che la giustizia arrivi»
Articolo del 29 Dicembre 2011 dipersona.wordpress.com
Pietro Sanua: storia di un uomo semplice
Articolo vincitore del secondo premio “Giovani reporter contro l’usura”, scritto con Paolo Fiore
«Mio padre ce l’hanno sulla coscienza almeno cento persone: una mano quello, un occhio quell’altro». Lorenzo Sanua sorride amaro mentre ordina una bionda alla spina in un piccolo bar di Milano, ma ha gli occhi umidi e rabbiosi di chi ha visto morire suo padre e non sa ancora perché. Pietro Sanua è stato ucciso nella milanesissima Corsico con un colpo di lupara, come omicidio di mafia esige. Era il 1995. Nel 2011 Lorenzo e la sua famiglia aspettano ancora di conoscere i colpevoli.
Pietro Sanua era nato in provincia di Potenza. Si era trasferito a Milano a dodici anni per fare il panettiere. A diciotto, nel 1969, compra la licenza di ambulante. Dalla farina alla frutta: una storia semplice, di lavoro e immigrazione, come tante in quegli anni. Una storia che si ferma il 4 febbraio di sedici anni fa. Alle 5.30, Pietro, 47 anni, sale sul suo furgone per dirigersi a Corsico, dove lo aspetta una giornata dietro il suo banco di frutta e verdura. Accanto a lui il figlio Lorenzo, allora ventenne, che oggi racconta: «A poche centinaia di metri dal mercato, vedemmo un’auto, una Fiat punto marrone targata Genova. Rallentò e fece inversione a U a 500-600 metri davanti a noi». Una manovra brusca, inconsueta per una strada provinciale. «Se mio padre avesse avuto dei sospetti, perlomeno avrebbe tentato di tutelare me. Invece disse solo ‘Guarda quel pirla che manovra che fa in una strada così». Tutto pensava Pietro Sanua, tranne che ‘quel pirla’ stesse per ucciderlo. «Ho sentito uno sparo secco. Hanno colpito mio padre alla testa. Io sono stato sfiorato da qualche scheggia – ricorda Lorenzo mentre le dita salgono alla fronte per indicare i graffi rimasti sulla pelle-. Proiettili auto esplosivi, dissero gli inquirenti». Fuor di gergo tecnico, fucile a pallettoni. Se non è abbastanza chiaro: «Hanno ucciso mio padre con un colpo di lupara».
Perché ammazzare così, come si fa con i boss, un fruttivendolo? Pietro Sanua era un dirigente dell’Anva di Milano, l’associazione nazionale venditori ambulanti affiliata a Confesercenti. E aveva fondato Sos impresa, un’organizzazione nata per tutelare il lavoro pulito. Un impegno che lo portava a contatto con le logiche poche limpide dei mercati itineranti. E non mercati qualunque. Pietro Sanua era il fiduciario di quelli di Buccinasco, Corsico e Quarto Oggiaro. Zone delicate. Periferie milanesi dove i padrini fanno sentire la loro voce. Sedici anni fa come adesso, ieri con meno rumore di oggi. «Quando c’era da affrontare un problema, mio padre era l’unico che si sbatteva per difendere la categoria», ricorda Lorenzo. È probabile che Pietro abbia pestato i piedi a chi non era abituato a vederseli pestare. «Mio padre – Lorenzo ne è convinto – doveva morire per far sì che dopo di lui nessuno prendesse il suo posto». Così è stato: nessuno, dopo Pietro Sanua, ha avuto la forza e la possibilità di occuparsi allo stesso tempo dei mercati di Buccinasco, Corsico e Quarto Oggiaro. Di minacce Pietro Sanua non aveva mai parlato. Forse per tutelare la famiglia, forse perché «è stato un ingenuo a non capire i messaggi che gli erano arrivati». Come quella Lancia che, racconta Lorenzo, qualche giorno prima dell’omicidio aveva fatto strani giri intorno a casa Sanua. O come ‘quel pirla’ che stava facendo inversione a u per ammazzarlo.
Pietro Sanua era una persona troppo semplice per pensare di poter essere visto come un pericolo dai i boss del luogo. «Dopo l’omicidio – afferma Lorenzo – le indagini andarono in un’altra direzione. Si pensò che potesse essere l’amante di una persona sbagliata. Scavarono a fondo tra i familiari». Dovranno passare due mesi dall’omicidio prima che Fabrizio Gatti, il 21 aprile del 1995, parli sul Corriere della Sera di “Mafia delle licenze” a proposito del delitto Sanua. L’indagine, però, viene archiviata. «Nel fascicolo di 50-60 pagine non c’era nessun nome con delle prove. Solo supposizioni. E io – dice stizzito Lorenzo – non fui chiamato a testimoniare nonostante fossi l’unico testimone dell’omicidio». Nessun colpevole, dicono le carte. Ma Lorenzo un’idea ce l’ha: per lui l’assassinio del padre prende forma nel 1994. «Venne a casa nostra Piero, un suo amico. Che disse: ‘Mi hanno detto che anche quest’anno non prenderò il posto al mercato del cimitero monumentale’. Mio padre rispose: ‘E come fai a saperlo se il sorteggio ancora non è stato fatto?’». Una bancarella di fiori accanto al cimitero è posto ambito. Per questo, ogni anno, le postazioni vengono assegnate a sorte. Questione di fortuna. Piero aveva appena fatto capire a Pietro Sanua che la dea bendata ci vedeva benissimo.
È a questo punto, secondo Lorenzo, che suo padre si scontrò con il racket delle tangenti per l’assegnazione delle postazioni nei mercati. «Penso che quell’episodio abbia acceso una lampadina nella testa di mio padre. Che fece presente l’accaduto all’interno di Confesercenti». A quanto pare senza seguito. Come dimostra, secondo Lorenzo, il comportamento degli ex colleghi del padre. Fino al giorno dell’omicidio, tutti cercavano Pietro per risolvere i loro problemi. Dopo, tutti si sono allontanati. Come “l’amico” Piero. «Non l’ho più visto. L’ho incontrato solo una volta, quattro anni, dopo sulla tomba di mio padre». «Mio padre», lo ripete spesso Lorenzo. C’è un «mio padre» quasi in ogni frase, scandito con orgoglio. A voler ricordare quell’uomo «brillante, sorridente, ben voluto da tutti», almeno fino a che era vivo e difendeva gli interessi dei colleghi. «I suoi ultima anni li ha vissuti per il prossimo e questo lo ha portato alla morte». Glielo avevano detto di «farsi i fatti suoi», magari scherzando e senza pensare a quello che sarebbe poi successo anni dopo. Come quella volta alla fiera dei navigli di Milano «Io avevo 14 anni – ricorda Lorenzo – e lui guidava un corteo. Mio zio gli disse ‘Pietro, ti sbatti talmente tanto che farai una brutta fine’». Quando, dopo l’omicidio, Lorenzo rimette su la bancarella del padre, tutti sembrano aver già dimenticato i consigli, le battaglie, i cortei. «Al mercato non gliene fregava niente a nessuno. Ho un concorrente in meno: la cosa venne letta così. Nessuno si aspettava che io e mia madre ci saremmo rimboccati le maniche. Ma dopo due anni e mezzo ho venduto perché non ce la facevo più a continuare quel lavoro. Nel commercio devi sorridere. Per me a vent’anni era difficile, ero sempre nervoso».
Adesso Lorenzo, le mani macchiate di vernice, lavora nell’edilizia. Ha una compagna e una figlia che, manco a dirlo, ha chiamato Petra, come il nonno. Lorenzo si è allontanato dai mercati, ma non ha mollato l’idea di fare chiarezza sull’assassinio del padre. «Nei momenti di non lucidità ho anche pensato di andare da chi penso io con un registratore nascosto», ammette Lorenzo, convinto che molte persone sappiano chi ha ucciso Pietro Sanua. «Non voglio sapere chi sono gli esecutori. Voglio sapere chi è il mandante. Gli esecutori li avranno fatti sparire subito. I mandanti sono ancora qui, liberi, a Milano».
Per i giudici, l’omicidio di Pietro Sanua non ha colpevoli. Per lo Stato, quel fruttivendolo ucciso a colpi di lupara in provincia di Milano non è stato ammazzato dalla malavita organizzata. Ci sono voluti quindici anni perché qualcuno riconoscesse Lorenzo come familiare di vittima di mafia. Succede il venti marzo 2010, grazie all’associazione antimafia Libera. Un discorso di Lorenzo Sanua apre la manifestazione organizzata da Don Luigi Ciotti a Milano. «Dissi che mio padre era una persona semplice, non famosa, umile. Don Ciotti mi rispose che non ci sono vittime di mafia di primo e di secondo ordine, sono tutte vittime. Adesso mio padre – rivendica Lorenzo – è come Tobagi, Moro, Dalla Chiesa». Un piccolo riconoscimento, l’unico.
Lorenzo Sanua parla senza pause, abbandona gli affondi e le accuse per riscoprire i ricordi: «Mio padre era anche il mio migliore amico. Mi confidavo con lui. Mi ha accompagnato al concerto di Vasco. Persone come lui non ce ne sono più e tu vorresti essere uguale per tua figlia». La birra piccola ordinata all’inizio dell’intervista è ancora tutta lì, ormai calda. Ride Lorenzo. E con le parole, con il racconto, cerca di riempire il vuoto lasciato da quello che manca, la verità: «A distanza di sedici anni, ancora non so perché non ho più un padre».
Foto e Articolo del 31 Dicembre 2011 da sosracketusurablog.wordpress.com
VOGLIAMO LA VERITÀ SUI MANDANTI DELL’OMICIDIO MAFIOSO DI PIETRO SANUA.
di Frediano Manzi
Sono passati ormai 17 anni da quella maledetta mattina del 4 febbraio 1995, quando alle 5.30 del mattino a Corsico il dirigente della Confesercenti Pietro Sanua fu assassinato in un agguato di stampo mafioso da due killer.
Dirigente dell’Anva, categoria della Confesercenti di Milano, Pietro Sanua era l’unico che prima e durante tangetopoli si opponeva ai continui favoritismi che infedeli dirigenti della ripartizione commercio del Comune di Milano, assegnavano posteggi, chioschi e vendite straordinarie di fiori ai soliti nomi. Era l’unico che non ci stava a questa collusione dilagante ed era l’unico che diceva NO nelle centinaia di pagine di verbali delle commissioni comunali di cui faceva parte che ho personalmente letto. Un uomo coraggioso, onesto, ammazzato con due colpi di lupara in faccia perchè si opponeva a tutto questo. Pietro Sanua fu il primo che si occupò della mia vicenda quando esplose nel 1994 il cosidetto racket dei fiori, in seguito alle denuncie fatte sia da me che da altri coraggiosi commercianti, che scoperchiarono il pentolone della corruzione che si annidava all’interno del palazzo del potere di Milano, collusi con la criminalità organizzata. Furono arrestati 8 funzionari della ripartizione commercio del Comune di Milano e decimata la polizia annonaria milanese con 39 arresti. Era una gelida mattina nel mercato di via Papiniano quando Pietro Sanua pronunciava queste parole: “ c’è un ragazzo che sta denunciando e che farà cessare questo scandalo”. Quel ragazzo ero io e quella coraggiosa sfida fatta davanti a tutti gli è costata probabilmente la morte. Troppe le anomalie sulle indagini sull’omicido Sanua, troppi i lati oscuri su tutta la vicenda. Ma una cosa è certa Pietro Sanua è stato ammazzato in un agguato di stampo mafioso. Solo da due anni l’Associazione Libera ha inserito, dopo le mie pressioni, il nome di Pietro Saua nell’elenco che ogni anno pubblicamente fa nella loro manifestazione nazionale scandendo i nomi delle vittime di mafia. Fu scandagliata tutta la sua vita privata e si scoprì che era una persona ben voluta, amata da tutti, una persona che sapeva farsi voler bene ma che conosceva anche dei personaggi legati alla criminalità organizzata ed alla mafia siciliana, ma che con loro non aveva nessun tipo di legame se non la passione con il Milan Club. Effettivamente come viene ritratto in queste foto inedite insieme a Roberto Donadoni,DanieleMassaro(due ex giocatori del Milan) e Letterio Sofio, detto Lillo. Quest’ultimo assassinato a colpi di kalashnikov nel marzo del ’92 a Trezzano sul Naviglio da parte di un commando. Letterio Sofio era molto vicino alla famiglia di Luciano Liggio ed era subentrato nella gestione dell’anomalo fallimento della Ferrarini auto spa, investendo i soldi della mafia in quella operazione. Conobbi personalmente Letterio Sofio, prima che venisse ammazzato, e chi mi accompagnò da lui fu il nipote del boss dei fiori Emanuele Caputo, Pietro Guardì morto di Aids alcuni anni fa. Mi rimase impresso il “bacia mano” che lui faceva con riverenza ogni volta che incontrava Letterio Sofio e che poteva avere un solo significato: il rispetto e il riconoscimento fatto a un boss di mafia. Perchè in 17 anni mai nessun pentito, è ce ne sono stati molti, ha mai parlato di questo omicidio, mai una confidenza fatta agli investigatori, mai hanno sfruttato questa vicenda per avere dei benefici? La risposta è una sola: i killer professionisti che hanno ammazzato Pietro Sanua sono stati eliminati da coloro che li avevano assoldati per compiere l’omicidio, e quindi garantirsi il loro silenzio. Non a caso la macchina usata per compiere l’omicidio fu rubata a Genova, da quella terra dove arrivano i fiori venduti a Milano. E perchè rubare una macchina a Genova per compiere un omicido a Corsico? Forse perchè il segnale doveva arrivare forte e chiaro? Forse perchè si sentivano talmente sicuri che non li avrebbero mai individuati visto che avevano deciso di assassinare i killers?
Pietro Sanua conosceva anche gli ex proprietari della masseria, il ristorante e Villa Bunker del potente clan Valle, legato alla potente cosca dei De Stefano, dei Condello Libri e di Lampada: i primi che operano da decenni tra la Lombardia e la Liguria, che dell’usura e dell’estorsione, come i Valle, ne hanno fatto un mestiere, prima a Vigevano, e poi trasferendosi addirittura proprio nella masseria di Cisliano dove verranno arrestati il 1 luglio del 2010 dalla DDA di Milano perchè continuavano a estorcere denaro e fare usura con metodi mafiosi a decine di imprenditori; i secondi affiliati alla cosca Gullace_Condello di Guardavalle.
Informazioni attendibili raccolte dall’Associazione Sos Racket e Usura di cui il figlio Lorenzo è uno dei soci fondatori e che diventerà a breve il Presidente dell’Associazione, ci portano ad indicare nuovamente che l’omicidio mafioso di Pietro Sanua sia maturato ed ordinato nell’ambiente dei boss del racket dei fiori.
Ecco perché alla luce di questi nuovi elementi chiediamo alla Procura di Milano che riapra il caso, mettendoci tutti noi che abbiamo assunto queste informazioni a disposizione della Procura, affinchè questo vile omicidio non rimanga impunito e vengano finalmente individuati i mandanti e gli esecutori materiali. L’Autorità Giudiziaria, deve riaprire questo caso, anche perchè sono 17 anni che il sottoscritto, vive con il senso di colpa di chi interessandosi della mia vicenda ha pagato per questo il prezzo più alto perchè è un uomo onesto. Dobbiamo cercare la verità ad ogni costo per dare quella serenità che non potrà mai sostituire la perdita del proprio Papà a Suo figlio Lorenzo, ma che almeno porti a quella verità ancora sconosciuta perchè Egli possa guardare un giorno in faccia quei vigliacchi che hanno deciso di uccidere suo Padre. Non mi ha mai abbandonato quel senso di angoscia e di colpa che mi porto dentro e mi sento moralmente responsabile di questo omicidio, ecco perchè non si può più aspettare dopo 17 anni. Ora è il momento di cercare la verità, quella verità negata alla Famiglia di un Uomo Onesto e Perbene, un eroe dei nostri tempi che si chiama Pietro Sanua.
Fiaccolata a Corsico in memoria di Pietro Sanua, vittima del racket dei mercati
milorenteggio – 4 febbraio 2013
Corsico, 04 febbraio 2013 – Il 4 febbraio di 18 anni fa, alle 5.30 del mattino, mentre si stava recando con il figlio ventenne al mercato di via Di Vittorio a Corsico, Pietro Sanua, 47anni, venditore ambulante e presidente dell’Anva (Associazione nazionale venditori ambulanti) di Milano, venne assassinato dalla mafia. Sanua era uomo che conosceva la fatica del lavoro, iniziato all’età di dodici anni come aiuto panettiere, quando la sua famiglia si trasferì dalla Basilicata a Milano. A distanza di quasi venti anni di quell’omicidio non si conoscono ancora i mandanti nè gli esecutori materiali.
Videointervista a Lorenzo Sanua, che era con il padre al momento dell’agguato, a Nando Dalla Chiesa, che ha contribuito a riportare a conoscenza dell’opinione pubblica il caso irrisolto, e a Carmela Mazzarelli, recentemente vittima di una intimidazione.
Leggi la news completa al link: mi-lorenteggio.com
Articolo del 3 Febbraio 2015 da dirittodicritica.com
Pietro Sanua, da vent’anni in attesa di verità
Venditore ambulante e sindacalista dell’ANVA, è stato ucciso a Corsico con un colpo di lupara il 4 febbraio 1995: nelle parole del figlio il ricordo di un uomo retto. E scomodo
Morire per un colpo di pistola, apparentemente senza un motivo e sicuramente senza giustizia. Accade a Corleone? A Scampia? No, accade a Corsico, comune del sud ovest milanese, nel cuore della Lombardia. Pietro Sanua, venditore ambulante e sindacalista dell’ANVA, vent’anni fa è morto così. Era la mattina del 4 febbraio 1995: un giorno di lavoro qualsiasi, una bancarella di frutta e verdura da allestire al mercato di fronte al Parco Giorgella, a Corsico. Pietro quella mattina non raggiungerà il mercato e non inizierà mai a lavorare: verrà ucciso da un colpo di lupara in via Di Vittorio, mentre era alla guida. Accanto a lui suo figlio Lorenzo, che si vedrà morire il padre davanti agli occhi. Sono passati vent’anni, ma ad oggi ancora non si conoscono i nomi né degli esecutori né dei mandanti dell’omicidio: il caso è stato archiviato in sei mesi.
Pietro Sanua era noto in ambito personale, professionale e sindacale per la sua onestà e correttezza: in qualità di presidente dell’ANVA (Associazione Nazionale Venditori Ambulanti, affiliata alla Confesercenti) di Milano si occupava delle problematiche che riguardavano i mercati – dai sorteggi dei fiori per le fiere alle postazioni davanti ai cimiteri – e gestiva le regole e le graduatorie per il posizionamento dei venditori. Un campo difficile, che almeno fino a qualche anno fa era la gallina dalle uova d’oro per gli affari illeciti sui territorio e le manovre della criminalità organizzata. I mercati di cui si occupava Pietro Sanua portavano nomi pericolosi: Corsico, Buccinasco, Quarto Oggiaro, la roccaforte della criminalità organizzata nel cuore della Lombardia, una delle zone a più alta densità di beni confiscati sul territorio.
«Per ora ci sono ipotesi, piste, domande aperte – racconta a Diritto di Critica Lorenzo, il figlio di Pietro Sanua -. Mio papà era una persona onesta e si sottraeva alle regole dei giochi quando queste diventavano sporche: parlava chiaro, voleva capire cosa non andava. Essendo un nome conosciuto in Confesercenti, avrebbe potuto influire, cambiare le cose. Probabilmente, come risulta dagli atti, voleva denunciare alcune cose scoperte nell’ambito del Mercato Ortofrutticolo di Milano. Infatti faceva parte della commissione di vigilanza della Sogemi, e che l’ortomercato sia il fulcro di diverse attività illecite sul territorio milanese è stato appurato da numerose altre inchieste».
L’unica pista seguita dagli inquirenti per il caso Sanua è stata quella del diverbio – avvenuto poco tempo prima dell’omicidio – con un membro del clan Morabito, che aveva il suo monopolio a Buccinasco. E le altre? «Innanzitutto quella sindacale – spiega Lorenzo -: mio padre era stato avvicinato da una persona, socia dell’associazione sindacale analoga dell’ANVA ma affiliata a Confcommercio, che gli aveva proposto di spostare duecento dei suoi iscritti in modo non troppo trasparente. Aveva rifiutato». La persona in questione sarebbe poi stata arrestata con l’accusa di associazione a delinquere nell’ambito dello scandalo dell’assessorato al Commercio del Comune di Milano, nel ’95. L’altra pista è quella della minacce: «prima di essere ucciso, mio padre aveva ricevuto minacce – racconta ancora Lorenzo – e chi gli ha sparato conosceva ogni suo minimo spostamento. Ne aveva parlato con una persona di fiducia, ma il suo nome non risulta agli atti».
Lorenzo denuncia in particolare la solitudine del padre: «Mi ricordo che tanti gli dicevano di “lasciar perdere”, ma lui seguiva le regole e si poneva in modo giusto anche in un ambiente così difficile, cercando anzi di migliorare le condizioni di lavoro di tutti quanti. Ma è stato lasciato solo – aggiunge Lorenzo – e ne ho la testimonianza ogni anno: alla commemorazione, le persone con cui aveva condiviso battaglie e per cui si era speso non ci sono. Mio padre lo continuano ad ammazzare così».
Dal 2010 il nome di Pietro Sanua viene letto nell’elenco di oltre 900 vittime innocenti di mafia durante la Giornata della Memoria e dell’Impegno – organizzata ogni anno il 21 marzo da Libera, Associazioni, Nomi e Numeri contro le Mafie – e da tre anni il 4 febbraio Lorenzo organizza a Corsico una fiaccolata di memoria per suo padre. «Partecipare alla fiaccolata di stasera – commenta Davide Salluzzo, referente regionale di Libera in Lombardia – significa chiedere verità, per Pietro e per gli altri omicidi di mafia ancora impuniti. Solo la verità può illuminare la giustizia».
Ed è soprattutto verità ciò che aspetta anche Lorenzo. «So che i nomi degli esecutori usciranno solo se qualcuno parlerà – spiega – : quello che posso fare io è raccontare, impegnarmi perché altri non provino la mia stessa sofferenza». Nei ritagli di tempo, dopo il lavoro, Lorenzo sostiene infatti Libera come volontario, racconta la sua esperienza, parla con i ragazzi, ed ha aderito al coordinamento dei familiari delle vittime di mafie: «Lo faccio soprattutto per mia figlia: quando sarà più grande e mi chiederà cos’è successo al nonno, voglio poter dire di aver provato a costruire un mondo migliore anche per lei».
Articolo del 5 Febbraio 2016 da forumtools.biz
dall’Ufficio stampa Comune di Corsico
Ex negozio della ‘ndrangheta intitolato a Pietro Sanua
La cerimonia è avvenuta, dopo una fiaccolata, in via Cavour 9 dove un esercizio commerciale è stato assegnato dall’Amministrazione alla cooperativa Cometa e all’associazione Libera Corsico
È vero. La giustizia non si è ancora pronunciata. Non ha detto con chiarezza che l’omicidio di Pietro Sanua, ucciso il 4 febbraio 1995, è stato un delitto di mafia.
Però l’impegno civile, lo sforzo per tenere alta l’attenzione sui pericoli della criminalità organizzata e della sua capacità di infiltrarsi nella
vita sociale e politica di un territorio devono essere massimi. Ne è convinta l’Amministrazione comunale di Corsico che ha voluto affiancare e sostenere l’associazione Libera nell’idea di intitolare il negozio di via Cavour 9 al commerciante ambulante morto sotto i colpi di lupara in via Di Vittorio, a pochi metri dallo spazio dove ogni sabato allestiva la bancarella di frutta e verdura.
Giovedì 4 febbraio, come avviene da cinque anni, Corsico ha ospitato la fiaccolata commemorativa. Però, a differenza del passato, l’iniziativa è stata organizzata in pieno centro storico, in via Cavour e alla Fontana dell’incontro.
Perché proprio lo spazio commerciale un tempo della ‘ndrangheta è diventato patrimonio dello Stato, del Comune. E dal 2015 è stato affidato alla Cooperativa Cometa e all’associazione Libera.
È stato il sindaco Filippo Errante, dopo la breve fiaccolata organizzata dal punto vendita fino alla Fontana dell’incontro ad aprire gli interventi,
evidenziando che “Noi abbiamo a che fare con un nemico subdolo. Un nemico che non ha più il volto del criminale di un tempo. Però ha mantenuto la stessa prepotenza, la medesima arroganza. È sfacciato nei confronti delle istituzioni, delle forze dell’ordine, della politica e di chi testimonia quotidianamente l’importanza della lotta alla mafia. Noi a Corsico – ha proseguito il primo cittadino – abbiamo sedici beni confiscati alla ‘ndrangheta. Si tratta di alloggi, così come di negozi. La maggior parte di questi sono stati assegnati, anche ad associazioni come Libera e la cooperativa Cometa. L’obiettivo dell’Amministrazione è quello di farli rivivere e mettere in evidenza che le istituzioni ci sono. Che i luoghi un tempo utilizzati dai mafiosi oggi sono patrimonio della città”.
Il referente regionale di Libera, Davide Salluzzo ha voluto rimarcare la necessità di un impegno congiunto con le istituzioni affinché i beni confiscati possano dare una risposta a chi ha bisogno, ma anche all’intera collettività. Mantenendo alta la memoria su fatti di un passato più o meno recente, per assicurare un impegno costante contro le mafie. Dopo l’intervento di Giuseppe Berardino, che ha illustrato le attività della cooperativa Cometa, ha concluso Lorenzo Sanua, figlio di Pietro. “Quando ho saputo che il negozio di Libera venderà anche frutta e verdura – ha detto – mi sono commosso, perché il ricordo di quel momento è ancora vivo in me. Ringrazio le molte persone intervenute, anche se quest’anno non abbiamo nomi eclatanti come ospiti, perché a mio padre piaceva stare in mezzo alla gente, quella onesta e pulita”.
La cerimonia è proseguita davanti al negozio di via Cavour 9. Qui la vedova di Pietro, Francesca Farano il figlio, il sindaco di Corsico e padre Ciro hanno scoperto la targa di intitolazione. “In questo modo – ha detto Filippo Errante – la sua memoria rivivrà non solo il 4 febbraio di ogni anno, ma anche gli altri giorni dell’anno”.
Prima della preghiera, padre Ciro, parroco della chiesa di Sant’Antonio, ha voluto lanciare un monito ai cittadini presenti: “Il rispetto delle regole e delle persone non è compito solo dell’Amministrazione comunale, ma riguarda ciascuno di noi, come cittadini di questa realtà scaricato dal sito: www.comune.corsico.mi.it che amiamo. Per questo fa male il silenzio, l’indifferenza verso le cose che non sono giuste. È
troppo facile farsi i fatti propri, però si campa male”.
Hanno partecipato all’iniziativa anche i sindaci di Cesano Boscone Simone Negri, di Buccinasco Giambattista Maiorano, di Trezzano sul Naviglio Fabio Bottero.
Articolo del 7 Febbraio 2016 da milano.corriere.it
Sanua, omicidio di un uomo perbene
Milano riscopre l’eroe antimafia
Il presidente degli ambulanti ucciso 21 anni fa. Intitolato un bene confiscato
di Cesare Giuzzi
Quel sabato mattina il freddo pungeva la faccia. Il furgoncino Mercedes era fermo, immobile, contro il paraurti di una Fiat Tipo. Le portiere aperte e sul sedile di guida il corpo di Pietro Sanua, ormai immobile. Il tempo fermato da uno sparo soltanto. Un colpo di fucile andato a segno senza che quasi Lorenzo se ne accorgesse. Se non fosse stato che, d’improvviso, il furgone marciava fuori controllo e nelle orecchie rimbombava quella cannonata. Lorenzo Sanua aveva vent’anni, era diretto al mercato di Corsico insieme al padre. Erano le cinque e mezza del 4 febbraio 1995. E faceva freddissimo.
Pietro Sanua, 47 anni, commerciante ambulante e presidente provinciale dell’Associazione nazionale venditori ambulanti della Confesercenti, mesi prima aveva denunciato alla Commissione di Palazzo Marino il racket che si nascondeva dietro al mercato dei fiori e la spartizione delle postazioni dei chioschi all’esterno dei cimiteri. Aveva raccontato di mani sporche e colletti bianchi corrotti, di una gestione «anomala» che coinvolgeva anche i funzionari di Palazzo Marino. Aveva parlato e forse aveva parlato troppo. Perché quelli non erano gli anni della «mafia silenziosa» e non era la Milano dei venti omicidi all’anno (dato 2015), ma una città dove ancora si sparava e si moriva per poco, travolta da Mani Pulite e appena «risvegliata» dalle retate antimafia Nord Sud e Wall Street.
Era una Milano dove le regole della malavita non prevedevano appello. E faceva freddo, ma era un freddo che bruciava più del fuoco. Come le fiamme che hanno avvolto l’auto usata dai killer, una Fiat Punto marrone risultata rubata vicino a Genova, e trovata carbonizzata poco dopo l’omicidio. Bruciata per nascondere le tracce dei killer e per cancellare la verità sulla morte di un «uomo perbene». Perché dopo 21 anni la storia di Pietro Sanua aspetta ancora di trovare la sua verità giudiziaria. E pazienza se le indagini sono state liquidate in fretta e se qualcuno ha buttato subito lì la pista del delitto passionale. Perché succede sempre così quando ci si trova di fronte a un omicidio di mafia.
Capita che la verità non arrivi e che la vittima venga marchiata come un ruba donne. E adesso che di anni ne sono passati 21 può apparire quasi scontato che la verità non arriverà più. Perché nella capitale morale d’Italia, ci sono voluti due decenni soltanto per associate al nome di Pietro Sanua la qualifica di «vittima di mafia». Perché la memoria, in fondo, è stata la verità più difficile da ottenere. E se oggi Milano si ricorda di Pietro Sanua è soltanto merito del figlio Lorenzo, dell’associazione «Sos racket e usura» prima e di «Libera» poi, con don Luigi Ciotti e il professor Nando Dalla Chiesa.
Il nome di Pietro Sanua è entrato ufficialmente tra le vittime di mafia solo nel 2010. Ma soltanto tre giorni fa, giovedì sera, è stato consegnato finalmente alla storia dell’antimafia. E il merito è ancora una volta del figlio Lorenzo e di «Libera». Il Comune di Corsico gli ha intitolato un bene confiscato al clan Sergi nell’operazione Nord Sud e oggi assegnato alla cooperativa sociale «Cometa» che produce prodotti per celiaci, partecipa al progetto «Salva famiglie» della Caritas e vende proprio frutta e verdura biologiche. Alla cerimonia in via Cavour 9 c’erano il sindaco di Corsico Filippo Errante, quello di Cesano Boscone Simone Negri, quello di Trezzano Fabio Bottero e quello di Buccinasco Giambattista Maiorano. Tutti in fascia tricolore. Tutti rappresentati dei territori del Nord più infiltrati dalla mafia. Con loro c’era anche il figlio, Lorenzo Sanua. Anche giovedì sera faceva freddo. Ma nessuno è tornato a casa prima che la cerimonia fosse finita.
Articolo dell’8 Febbraio 2016 da milano.corriere.it
«Intreccio di mafia e politica
dietro l’omicidio di mio papà»
Lorenzo Sanua, figlio di Pietro:«Milano ha dimenticato mio padre per 20 anni. L’inchiesta è da riaprire, i mandanti sono ancora al loro posto»
di Cesare Giuzzi
«So che forse non arriveremo mai ad una verità giudiziaria, ma è tempo che chi sa parli finalmente. Troppe persone hanno taciuto». Lorenzo Sanua ha 40 anni, quella mattina di 21 anni fa era seduto di fianco al padre Pietro mentre un killer sparava un solo colpo di lupara attraverso la portiera del furgone che stava per raggiungere il mercato di Corsico. Era il 4 febbraio 1995, e da allora l’omicidio di Pietro Sanua, sindacalista e presidente provinciale degli ambulanti di Confesercenti, è rimasto insoluto: «Possiamo dire che non si è proprio indagato. L’intero fascicolo dell’inchiesta non è più alto di una ventina di centimetri. Sei mesi di indagine soltanto».
Poi tutto venne archiviato?
«L’ho scoperto solo quattro anni fa, quando con il mio avvocato abbiamo presentato una richiesta di accesso al fascicolo».
Quali furono le piste seguite dagli investigatori?
«Quella passionale ovviamente, ma mio padre si alzava alle 5 del mattino, aveva l’impegno sindacale. Non aveva tempo per queste cose, e infatti non saltò fuori niente. Poi si pensò a un litigio che aveva avuto con una famiglia vicina alle cosche che frequentava i mercati, ma anche quella vicenda non portò da nessuna parte. Zero assoluto».
Dove si doveva guardare, secondo lei?
«Alle sue denunce nella commissione comunale. Aveva parlato di malaffare e rapporti con la politica».
Di che tipo?
«Un giorno un altro ambulante si rivolse a lui e disse che anche per quell’anno non gli era stata assegnata una postazione per la vendita dei fiori. Lui trasalì perché in realtà la commissione non si era ancora riunita. Quindi tutto era combinato…»
E di questo aveva parlato con qualcuno?
«Certamente. Ma le indagini non risalirono mai alla persona che aveva avuto queste confidenze. Mio padre era stato minacciato e lo aveva raccontato. Ma dopo la sua morte nessuno si fece avanti con gli investigatori. Sparirono tutti».
Stiamo parlando di altri ambulanti?
«Sì, ma anche di rappresentanti dei commercianti, di imprenditori del settore dell’ortofrutta e della vendita dei fiori. Parliamo dell’ambiente dell’Ortomercato, ma anche di politici. Socialisti e non».
Erano gli anni appena successivi all’inchiesta Mani Pulite, Milano era in subbuglio.
«E poco dopo scoppiarono scandali che portarono ad arresti in Comune e alla vicenda della “mafia dei fiori”, non dimentichiamolo».
Un colpo di lupara al volto. Omicidio con caratteristiche precise, no?
«Una esecuzione di mafia. Le modalità sono chiare».
Ma i killer non sono mai stati trovati, nonostante le numerose inchieste di quegli anni sulla malavita nell’hinterland milanese.
«I mandanti sono ancora al loro posto. Sono convinto che mio padre fosse in contatto con coloro che fecero da intermediari. È stato tradito da persone che credeva amiche. Sapevano tutto di noi. Tentarono di ucciderlo già mesi prima».
Perché continuare oggi a cercare la verità?
«Perché Milano lo ha dimenticato per 20 anni. Per dire a mia figlia come e perché è stato ucciso suo nonno».
Fonte: giornaledeinavigli.it
Articolo del 5 febbraio 2018
Le luci accendono il ricordo di Pietro Sanua, l’uomo perbene
di Francesca Grillo
A Corsico il ricordo di Pietro Sanua a 23 anni dalla sua morte
Nessun colpevole, nessun mandante, nessuna giustizia. Pietro Sanua lo ricordano tutti. Senza colori politici, mettendo da parte le bandiere, gli schieramenti che alzano barricate. Sanua lo ricordano tutti, tutti, con una parola: onesto. Alcuni, molti, lo chiamano eroe. Per altri è stato il simbolo di una lotta alla mafia senza proclami o clamore. Per tutti, è stato l’uomo onesto. L’uomo perbene. Il buio di quel 4 febbraio del 1995 chi c’era se lo ricorda. Il buio delle albe d’inverno, delle cinque del mattino. Lo stesso buio delle sere di ogni 4 febbraio, quando si porta omaggio a Pietro, lì dove fu ammazzato.
Il buio che non fa più paura
Ma è un buio che non fa più paura al figlio Lorenzo, perché a fare luce sull’oscurità ci sono centinaia di fiaccole accese in ricordo del papà. Lorenzo all’epoca dell’attentato aveva 20 anni e mai ha smesso di lottare per cercare di riconsegnare giustizia a papà Pietro, la cui “colpa” era quella di battersi per la legalità. In via Di Vittorio, a pochi passi dal confine con Milano, Lorenzo quella notte c’era. Era a bordo del furgone dove Pierino venne ucciso a 47 anni da un colpo di fucile a pallettoni. A rendere indimenticabile la figura dell’uomo perbene ci ha pensato Libera, che ogni anno organizza il presidio e la fiaccolata proprio dove il furgone di Pietro si è schiantato, fuori controllo dopo quello sparo assordante.
Legalità, si diceva, la colpa di Pietro. Sì, perché al tempo aveva avuto il coraggio di denunciare un racket che piegava le gambe ai venditori ambulanti di fiori. Lui difendeva la categoria, da fruttivendolo che ogni giorno montava il suo banchetto nei mercati. Era anche presidente provinciale dell’Associazione nazionale venditori ambulanti della Confesercenti, ma più che per il ruolo istituzionale che ricopriva, la sua era la volontà e la passione di un uomo onesto, appunto. Erano gli anni di Mani Pulite e Tangentopoli, gli anni della corruzione e del malaffare che piegava.
E tutti zitti, testa bassa e mani in tasca. Ma la testa Pietro l’ha alzata, denunciando lo sporco che si nascondeva dietro l’assegnazione delle piazzole dei chioschi fuori dai cimiteri. Un colpo solo e Pietro non c’era più. Nessun colpevole, nessun mandante, nessuna giustizia. Alla fiaccolata di domenica sera c’erano tutti. I sindaci del territorio, i politici, le associazioni, la gente comune. Tanta gente comune che ha voluto ricordare Pietro. A preservarne la memoria storica ci ha pensato un docu-film (Fiori armati) che ha raccontato la vita di Pietro, gli aspetti intimi e famigliari, la passione per il Milan, la voglia di ridere e quella di urlare il disprezzo per la politica sporca e malata. «Anche se Lorenzo non avrà mai verità giudiziaria, non mancherà quella storica», aveva detto l’anno scorso Nando Dalla Chiesa. Poi altre testimonianze, altre parole, nella saletta messa a disposizione da don Ciro e dalla parrocchia di Sant’Antonio da Padova, sempre presente alle commemorazioni di Pietro.
“Ancora troppo silenzio”
C’era anche David Gentili che ha fatto una riflessione importante sulla vicenda ancora buia, sottolineando che «c’è ancora troppo silenzio. Gli esecutori materiali e i mandanti sono ancora liberi. Nessuno ha deciso di parlare. C’è un potere che spinge chi sa a non parlare. Un potere che fa ancora paura». Nessun colpevole, nessun mandante, nessuna giustizia. È ancora buio là fuori, per Lorenzo, per mamma Franca, che dopo tanti anni ancora si emoziona, ancora si commuove davanti a quel palo dove il marito è stato ammazzato. È ancora buio per chi non accetta un’ingiustizia che toglie l’aria e uccide ancora, e ancora, l’uomo perbene. Ma poi, la luce di centinaia di fiaccole accese, un po’ di quel buio, dagli occhi, dal cuore, lo tolgono.
Leggere anche:
Fonte: ilgiorno.it
Articolo del 5 febbraio 2020
Corsico, caso Sanua: una fiaccola squarcia il buio
di Francesca Grillo
A 25 anni esatti dall’esecuzione mafiosa dell’ambulante sindacalista, la Procura riapre le indagini
milanotoday.it
Articolo del 05 febbraio 2020
Pietro Sanua, l’ambulante ucciso dalla mafia nel 1995 a Corsico: saranno riaperte le indagini
L’inchiesta era stata archiviata fin dal 1995, pochi mesi dopo l’omicidio avvenuto a Corsico.
vivi.libera.it
Pietro Sanua
Il viaggio dal Sud al Nord alla ricerca di un lavoro, per costruire un futuro più dignitoso. La storia di Pietro è quella di tanti uomini e donne che percorre la storia dell’umanità. Un uomo cresciuto con dei sani valori la fatica non lo spaventa, non cerca fortune facili. E’ proprio la sua onestà e l’impegno per i diritti di tutti che caratterizzerà tutta la sua vita.
fanpage.it
Articolo del 4 Febbraio 2022
La storia di Pietro Sanua, l’ambulante ucciso dalla mafia 27 anni fa
di Giorgia Venturini
Oggi 4 febbraio sono 27 anni dall’omicidio di Pietro Sanua, l’ambulante ucciso dalla mafia 27 anni fa. Stasera per le vie di Corsico ci sarà una fiaccolata per ricordarlo.
Articolo del 4 febbraio 2022 da vulturenews.net
editorialedomani.it
Articolo del 24 marzo 2022
L’omicidio di Pietro, il commerciante coraggioso di Milano
di Marta Miotto – Associazione Cosa Vostra