9 settembre 1975 Villa Literno (CE). Luigi Michele Ciaburro, Maresciallo dei Carabinieri, morì nel tentativo di sventare una rapina ad un treno

Foto da: clarusonline.it

Il 9 settembre 1975 Luigi Michele Ciaburro, maresciallo dei carabinieri, viene travolto e ucciso da un convoglio presso la stazione di Villa Literno. Nello stesso incidente rimane ferito in modo lieve Giuseppe Cimmino, agente della Polfer. Intorno alle due del mattino, la pattuglia del maresciallo Ciaburro viene allertata per una rapina ai danni di un treno merci sul tratto della ferrovia tra Casapesenna e Villa Literno, preannunciata da una telefonata anonima. I malviventi erano riusciti ad arrestare la corsa del convoglio posizionando una bacchetta di ferro tra le rotaie e ottenendo in questo modo che si azionasse il meccanismo di frenata del treno. Dopo aver svaligiato i primi vagoni, i ladri si sono visti scoperti dai militari dell’Arma. È cominciato a questo punto un inseguimento, nel corso del quale Ciaburro e Cimmino non hanno scorto i treni merci che intanto sopraggiungevano. Ciaburro viene travolto dal treno, il suo corpo investe quello dell’appuntato Cimmino facendolo precipitare nella sottostante scarpata. Cimmino riesce ad avvertire il carabiniere Antonio Guacci che li attendeva in auto. Cimmino viene soccorso e trasportato all’ospedale di Aversa, per Luigi Ciaburro non c’è nulla da fare.

Purtroppo, nessuna autopsia sul corpo di Ciaburro: chi lo abbia aggredito o ferito non si sa. Dopo oltre quarant’anni nessuna verità. La salma venne restituita alla famiglia dopo 4 giorni dall’accaduto; la moglie chiese la sepoltura e non altro che avrebbe potuto ancora ferire il corpo di quell’uomo.
Un esempio di dedizione, di valore e onore; di amore per la famiglia, per la propria terra natia dove il suo corpo riposa, perché è lì che voleva ritornare.

La salma del maresciallo, riconosciuto vittima del dovere, è sepolta nel cimitero di Sant’Angelo D’Alife. Luigi ha lasciato la moglie e quattro figli.

Nel corso della sua vita il carabiniere Ciaburro si è distinto più volte per il suo valore e il suo coraggio, ricevendo numerose onorificenze.

Fonte:  fondazionepolis.regione.campania.it

 

 

 

Articolo del 5 Giugno 2014 da  clarusonline.it
Carabinieri. Oggi, 200 anni di fedeltà. La storia del Maresciallo Ciaburro di Sant’Angelo d’Alife morto in servizio a Villa Literno
Clarus ha dedicato due pagine al bicentenario dell’Arma dei Carabinieri: un confronto con il capitano della Compagnia di Piedimonte Giovanni Falso e la biografia di Ciaburro si affiancano alla storia della Benemerita. Il racconto che segue è la testimonianza di Anna Gloria, la figlia del Maresciallo. Un dovuto ricordo che noi di Clarus siamo orgogliosi di rendere

Tutta Villa Literno è in lacrime per la morte del suo comandante maresciallo maggiore. (…) Le campane della chiesa di Villa Literno suonano ogni mezz’ora a mesti ritocchi, la piazza principale del paese è affollata e muta, tutti gli uffici e gli esercizi pubblici sono restati chiusi. I contadini sono tornati dalle campagne, anche gli edili hanno fermato il lavoro. Le porte delle case che affacciano sulle strade sono rimaste chiuse a metà. Villa Literno ha dato prova di saper rispettare la morte e di saperla piangere con un dolore che sa di tragedia antica. (Giovanni Motti, Il Mattino, 10 settembre 1975)

Luigi Michele Ciaburro nacque a Sant’Angelo d’Alife il 24 maggio 1923. La sua missione si compì definitivamente a Villa Literno, nella notte del 9 settembre 1975, quando una telefonata anonima lo inviò su quella ferrovia dove qualcuno avrebbe dovuto bloccare e sequestrare la merce di un treno di passaggio tra Casapesenna e Villa Literno. “Una prassi consolidata da quelle parti”, ci racconta la figlia Anna Gloria, che all’epoca dei fatti aveva 14 anni, e che ricorda bene, fin troppo, quelle terribili ore. “Il giorno prima avevamo sentito alla televisione dell’uccisione ad Angri (SA) del brigadiere Gioacchino D’Anna. Mio padre, a quella notizia, aveva pronunciato sommessamente queste parole: oggi a te, domani a me, come ad immaginare la sua imminente tragica fine”.
Il Maresciallo Ciaburro sognava una famiglia unita: per troppi anni, durante gli spostamenti richiesti dall’Arma, aveva vissuto lontano dalla moglie e i 4 figli; il suo sogno era quello di andare presto in pensione, garantire un futuro sereno ai suoi ragazzi permettendo loro di studiare, e per lui sognava il ritorno a Sant’Angelo d’Alife, il suo paese natale di cui era innamorato. Non avvenne così.
Il suo servizio nell’Arma dei Carabinieri, in ambienti come quello di Villa Literno e Casal di Principe stavano segnando inevitabilmente l’equilibrio della famiglia: troppe tensioni, troppe paure nascoste o solo in parte rivelate ai figli: “Tante volte mio padre ritornava in Caserma, dove vivevamo tutti, con la camionietta trivellata di colpi da arma da fuoco, o stanco senza nemmeno un filo di voce.  La mia adolescenza procedeva così, tra queste paure e l’irrefrenabile voglia di vivere che è tipica dell’età. Non ero a conoscenza del fatto che i miei compagni di classe e di giochi appartenevano alle famiglie di Cutolo e Bardellino. E molti di quei ragazzi oggi non ci sono più: tutti vittime dello scontro fra clan, o finiti dietro le sbarre. Tuttavia ero felice di quella vita e orgogliosa talvolta di essere accanto a mio padre in occasioni ufficiali di rappresentanza.
Il maresciallo Ciaburro aveva a cuore la vita della gente, della povera gente di quei paesi. Il forte senso di solidarietà lo aveva avvicinato al mondo dei contadini locali ottenendo per essi diversi vantaggi economici soprattutto per coloro che facevano i conti con i problemi legati allo smaltimento della sovrapproduzione di pomodori e pesche. Tramite l’Aima (Azienda Interventi Mercato Agricolo), istituita presso l’allora Ministero dell’Agricoltura, aveva spianato la strada agli agricoltori locali per l’ottenimento di fondi economici dal Governo. Il suo era un impegno sociale oltre che di ordine pubblico. Forse non fu gradito a tutti.carabinieri_clarus
Nel 1942 era entrato a far parte dei Carabinieri. Fu assegnato alla stazione di Scoglitti in Sicilia, dove in occasione dello sbarco degli anglo-americani presidiò il posto, nonostante il forte bombardamento. Una brillante carriera la sua, fino alla selezione per far parte della scorta del Presidente della Repubblica Giovanni Leone. Un altro incarico a cui rinunciò per rimanere con la famiglia; i figli stavano crescendo e la presenza del padre si rivelava oltre che importante, una responsabilità a cui non poteva sottrarsi. Tra le diverse destinazioni assegnategli, in cui la famiglia cercò di seguirlo sempre, scelse in ultimo Villa Literno, ben consapevole della difficoltà di un territorio difficile da gestire e tutelare.
La sera dell’8 settembre il Maresciallo aveva partecipato ad una riunione con gli agricoltori locali, era rincasato, poi nella notte la telefonata anonima che lo allertava a correre lungo la ferrovia.
“Mio padre è morto alle 2.50 del 9 settembre, mentre rincorreva un uomo, mentre cercava di aggredire anche fisicamente il malaffare diffuso in quelle terre. Per tutta la notte non avemmo alcuna notizia; mia mamma più di una volta venne a svegliarmi preoccupata per il suo mancato rientro. Solo all’alba, alle 7.30, ritornarono in caserma – dove vivevamo anche noi – alcuni uomini in divisa. Ci bastò guardare fuori dalla finestra e vedere gli occhi di tutti, anche della gente che si era raccolta, puntare verso di noi. Il silenzio che aveva coperto improvvisamente ogni rumore sembrò urlare più di ogni pianto che dopo si sprigionò”.
Villa Literno, la città delle mamme e dei padri preoccupati per il futuro dei propri figli lo pianse amaramente. La moglie coraggiosamente, sull’esempio del marito tenne unita la famiglia.
Purtroppo nessuna autopsia sul corpo di Ciaburro: chi lo abbia aggredito o ferito non si sa. I malviventi lungo la ferrovia? Il treno in corsa? Dopo quarant’anni nessuna verità. La salma venne restituita alla famiglia dopo 4 giorni dall’accaduto; la moglie chiese la sepoltura e non altro che avrebbe potuto ancora ferire il corpo di quell’uomo.
Un esempio di dedizione, di valore e onore; di amore per la famiglia, per la propria terra natìa dove il suo corpo riposa, perché è lì che voleva ritornare.
Memorie di uomini di cui spesso si perde traccia, ma che in realtà hanno lasciato un segno inciso nella terra e nella carne di chi ne ha conosciuto le gesta eroiche e la carità.

 

 

 

Articolo del 19 Marzo 2015 da clarusonline.it
19 marzo. In nome della legalità, la Fondazione Polis ricorda il Maresciallo Ciaburro di Sant’Angelo d’Alife
Il suo nome sarà ricordato oggi, insieme a quello di altri 335 innocenti uccisi dalla camorra

Il 19 marzo è ormai una data che mobilita le coscienze: la nostra Regione vive con particolare attenzione e con crescente sensibilità questo momento dedicato alla legalità, al ricordo delle vittime di mafia, ma soprattutto affida – attraverso le scuole e le istituzioni locali – l’importante compito di educare o rieducare al senso civico, al rispetto delle regole e dell’altro.
Ricorre in questa giornata il XXI anniversario della morte di Don Peppe Diana e la nostra Campania si ferma a riflettere. Si susseguono manifestazioni e commemorazioni, come quella organizzata dalla  Fondazione Polis della Regione Campania, da Libera e dal Coordinamento campano dei familiari delle vittime innocenti della criminalità. Si tratta di #NONINVANO, il progetto di sensibilizzazione sul tema delle vittime innocenti della criminalità. Tra esse, anche un nostro conterranea, il Maresciallo Luigi Michele Ciaburro morto in un attentato camorristico il 9 settembre 1975 durante il suo servizio a Villa Literno.
Ben 106 fotografie dei 335 innocenti uccisi dalla criminalità in Campania saranno esposte da oggi a Napoli per affermare che quelle persone non sono morte invano e che il loro ideale di giustizia è ancora vivo nel cuore dei familiari e delle persone che li hanno conosciuti, e che ancora se ne fanno portavoce. Le immagini sono affisse all’esterno delle facciate del Palazzo della Regione Campania, in via Santa Lucia, via Raffaele De Cesare, via Generale Orsini e via Marino Turchi e all’esterno della facciata di Palazzo Reale in piazza del Plebiscito.
Il progetto si propone l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni e la cittadinanza sul delicato tema delle vittime innocenti della criminalità,  inaugurato alla presenza del fondatore di Libera don Luigi Ciotti, del presidente della Fondazione Polis Paolo Siani, del referente regionale di Libera Fabio Giuliani, del presidente del Coordinamento campano dei familiari delle vittime innocenti della criminalità Alfredo Avella e del presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Polis Geppino Fiorenza.

In questa occasione ci piace ricordare il Maresicallo Ciaburro, di Sant’Angelo d’Alife, uomo appassionato di giustizia e di legalità. Anche lui ha pagato il caro prezzo di essere un uomo per bene. A lui, va il nostro grazie per il coraggio che ancora oggi parla e ci dice che spendersi per amore del prossimo ha sempre un valore.

 

 

Foto da: noninvano.it

Luigi Ciaburro, 52 anni, Maresciallo dei Carabinieri, viene travolto e ucciso il 9 settembre 1975 da un convoglio presso la stazione di Villa Literno nel tentativo di impedire una rapina ai danni di un treno merci, sul tratto della ferrovia tra Casapesenna e Villa Literno.
Vittima del dovere, Ciaburro ha ricevuto numerose onorificenze.

LUIGI CIABURRO’S STORY
Luigi Ciaburro, 52 years old.
Warrant officer of Italian Carabinieri, Luigi was crushed and killed on September 9th 1975 by a train near Villa Literno station, while he was trying to prevent a robbery to a cargo train along the railway from Casapesenna to Villa Literno.
Victim of duty, Ciaburro received many decorations (Honours).

Fonte:  noninvano.it

 

 

 

La storia di Luigi Ciaburro è nel libro:

La sedia vuota. Storie di vittime innocenti della criminalità
di Raffaele Sardo

Dicembre 28, 2018

edito da IOD

Questo volume di Raffaele Sardo raccoglie le storie di 15 vittime innocenti della camorra, del terrorismo, del dovere. Poliziotti, carabinieri, imprenditori e semplici cittadini morti ingiustamente prendono di nuovo vita nei racconti che ne fanno i familiari. Straordinarie pagine di resistenza civile, dove i protagonisti sono per lo più persone normali, uccise solo per aver fatto il proprio dovere. A interrogare le nostre coscienze sono le parole di chi è rimasto, ma soprattutto i silenzi che ci arrivano da quelle sedie rimaste per sempre vuote attorno al tavolo della cucina e da quei letti dove nessuno più rimbocca le coperte. La compostezza e la dignità dei familiari delle vittime innocenti sono i valori fondanti per una nuova cultura dell’antimafia sociale culturale, dove i fatti di mafie e del terrorismo sono narrati a partire dalle storie delle vittime innocenti. Prefazione di Franco Roberti. Postfazione di Don Tonino Palmese.

 

 

 

 

Luigi Ciaburro il Maresciallo che difendeva la citta

Trasmesso in live streaming il giorno 6 nov 2020
RadioSiani

Presentazione del volume Luigi Ciaburro – Il Maresciallo che difendeva la città
scritto da Raffaele Sardo (Edizioni Iod). Il Maresciallo Luigi Ciaburro, ha compiuto la sua seconda vita attraverso la testimonianza dei figli che ne hanno ricordato l’impegno, l’onore, il senso del dovere pur nella consapevolezza del rischio a cui lo esponeva la missione di carabiniere. Parteciperanno:
Mario Morcone – Assessore regionale alla Sicurezza, alla Legalità e all’Immigrazione
Gen. Maurizio Stefanizzi – Comandante Legione Carabinieri Campania
Raffaele Sardo – Autore del libro
Anna Gloria Ciaburro – Figlia di Luigi Ciaburro, vittima del dovere
Matilde Grasso – Moglie di Emanuele Reali, vittima del dovere
Don Tonino Palmese – Presidente Fondazione Polis

 

 

 

Leggere anche:

 

mafie.blogautore.repubblica.it
Articolo del 21 ottobre 2020
Luigi e quella strana soffiata
di Silvia Bortoletto

 

 

 

 

One Comment

  • Vittorio. Ferraro

    SONO nato e parte cresciuto a Raviscanina , Mia mamma anche di Sant Angelo . Ho 83 anni , Vivo aSydney da 61 oltre. Familiare con Il nome Ciabburro, Fan, partito Fratelli D Italia. Trovando Anna Gloria Ciabburro nella lista F D I , Subbito ho detto , Erba di casa mia ! Investigando mi ha portato Alla traggedia Maresciallo Ciabburro. Anche noi orfani di Padre dal 1942 , per ragioni diverse . Nove figli, io 5, sorellina 15 mesi. I primi gia’ a sevizio militare. Posso comprendere Le amarezze dei figlioletti e Signora Ciabburro, noi l abbiamo vissuta con nostra mamma con il periodo della gurra, ne sappiamo qualcosa. I’ll destino e stato crudele per i nostri Padri e noi stessi. Nella vita , si perde e si vince, e’ importante marciare avanti e continuare a fare I doveri che I nostri padri o chiungue inaspetatamente perde la vita terrena. Cari giovanni e Signora Ciabburro , spero che state bene e vi auguro sempre meglio , I nostri padri , son certo che saranno contenti del nostro operato e riposono in pace fino Alla nostra reunions.
    Con affect fraterno Vittorio Ferraro.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *