6 Maggio 1986 Messina. Viene ucciso Nino D’Uva, 61 anni avvocato penalista, uno dei difensori nel maxiprocesso di Messina. Condannato a morte perché la sua difesa ritenuta troppo blanda e, forse, per essersi rifiutato di difendere un boss calabrese.
La sentenza di morte è stata scritta con una scarpa: dalle gabbie del maxi – processo in corso a Messina per mafia volò uno scarpa che finì per colpire l’avvocato Nino D’Uva. Era il segnale che un ragazzino, nascosto tra il pubblico, stava aspettando. Era il segnale che tutti gli imputati attendevano per scatenare il primo messaggio di guerra. Di lì a poco la sentenza venne eseguita, alle 19 del 6 maggio 1986. Il legale era nel suo ufficio, in via San Giacomo, stava per fare una telefonata. Era solo in quel momento e aveva aperto il portone al killer. Forse non si è neanche accorto che mentre tentava di chiamare un collega la morte era entrata nel suo ufficio, aveva preso un cuscino dal divano, per attutire il rumore della calibro 7,65, gli era arrivata alle spalle della poltrona girevole. Poi uno sparo, uno solo, e l’avvocato Nino D’Uva, diventa con la sua morte il messaggio di terrore diretto dalle cosche a tutti gli altri. Il sicario esce, getta la pistola nel cassonetto e scappa con un complice a bordo di una Mini di colore verde. A trovare il suo corpo è la donna di servizio, rientrata per preparare la cena nell’abitazione a fianco dello studio. Vede la porta semi aperta, chiama l’avvocato, lui non risponde. Entra nell’ufficio e trova il cadavere sotto la scrivania, dove era scivolato dopo lo sparo. Nino D’Uva aveva 61 anni, era uno dei penalisti più noti di Messina, un uomo appassionato di pittura, teatro, musica, amava leggere, aggiornarsi. L’eco dello sparo si sentirà per mesi in una città che fa finta di non vedere e di non sapere, ma soprattutto arriverà fortissimo nell’aula bunker del carcere di Gazzi, dove era in corso il primo maxi – processo alla mafia messinese. L’avvocato assassinato non è solo uno dei più noti penalisti in città, ma è anche il padre di Giuseppina D’Uva, magistrato in servizio a Palmi e che ha istruito diversi processi di mafia e ‘ndrangheta, ed è anche genero di Melchiorre Briguglio, magistrato a Reggio Calabria. Sul perché dell’omicidio nessuna risposta fino al 1993, grazie alle dichiarazioni del pentito Umberto Santacaterina.
Fonte: vivi.libera.it
Fonte: archiviolastampa.it
Articolo del 7 maggio 1986
Avvocato ucciso a Messina
di Antonio Ravidà
Il penalista Nino D’Uva eliminato con un colpo di pistola – Era impegnato nel maxi processo
MESSINA — L’avvocato Nino D’Uva, 61 anni, uno dei più noti penalisti di Messina, è stato assassinato ieri sera nel suo studio attiguo al suo alloggio, nel centro della città. Il legale è morto all’istante, fulminato da un proiettile sparato da una pistola calibro 7,65 da distanza ravvicinata che gli si è conficcato tra la nuca e l’orecchio destro. L’assassino, forse un cliente, è fuggito scendendo di corsa i tre piani di scale e si è dileguato fra i radi passanti in strada, via San Giacomo, accanto al Duomo.
Il delitto è stato compiuto verso le 20. Il cadavere è stato trovato dalla domestica. Edoarda Lanza, 26 anni che ha dato l’allarme. La telefonata che avvertiva la polizia è giunta intorno alle 20.10 al centralino della Questura ed è subito scattato l’apparato investigativo disposto dal dirigente della Squadra mobile, Michele Donati e coordinato dal questore, Ferdinando Pachino. La città è stata immediatamente stretta nella morsa dei controlli con posti di blocco e perquisizioni tendenti ad accertare la posizione di numerosi pregiudicati.
È probabile che l’avvocato D’Uva sia stato ucciso dal proiettile che gli ha devastato la testa mentre cercava di telefonare, dando per un attimo le spalle all’assassino. Poco prima nella casa-studio erano state sentite le voci concitate del legale e dell’uomo che era con lui nella stanza piena di libri e di parte dei fascicoli delle migliaia di cause curate dalla vittima.
Padre di Maria D’Uva, sostituto procuratore della Repubblica a Palmi, la cittadina calabrese considerata uno dei maggiori poli della ‘ndrangheta. Nino D’Uva, era anche suocero di Leone Briguglio, giudice del tribunale di Reggio Calabria.
Nel maxiprocesso alle cosche del Messinese con 283 imputati, che si celebra in un’aula di massima sicurezza costruita recentemente al carcere Gazzi, l’avvocato D’Uva difendeva quindici imputati di associazione per delinquere di stampo mafioso e di traffico di droga. Il maggiore dei suoi clienti in questo dibattimento è Letterio Rizzo, soprannominato «il ferraiolo» e considerato uno degli elementi di spicco del clan Cartolo, una delle quattro cosche processate in questi giorni.
Tempo addietro un altro legale che curava gli interessi di Rizzo fu minacciato in una spirale di violenza che per alcuni anni terrorizzò numerosi avvocati messinesi. Attentati dinamitardi, incendi dolosi, minacce di morte o di gravi rappresaglie furono le armi con cui parecchi noti legali della città vennero «avvertiti» da esponenti della malavita rimasti ignoti.
Fonte: archiviolastampa.it
articolo del 8 maggio 1986
L’assassinio dell’avvocato blocca il processo alla mafia
di Nino Amante
Messina, forse l’ordine è partito dall’aula bunker
Nino D’Uva ucciso mentre stava telefonando in questura – La protesta dei legali
MESSINA — Il mistero in un numero di telefono. Quello che l’avvocato Nino D’Uva, 61 anni, uno del più noti legali messinesi, stava componendo l’altro ieri sera dall’apparecchio del suo studio quando qualcuno lo ha ucciso con un colpo di pistola alla testa.
Di questo numero si conoscono solo le prime tre cifre «712…»; le hanno individuate i tecnici della Sip. Sono gli stessi del «diretto» del capo della Squadra mobile della questura di Messina. Forse era alla polizia che l’avvocato stava telefonando tentando di sottrarsi disperatamente al killer. Gli inquirenti non negano né confermano. Lasciano capire di avere già un’idea precisa sul destinatario della telefonata. Ma più in là non vanno con le ammissioni. La stessa ricostruzione del delitto è ancora approssimativa. Al momento dell’uccisione, l’avvocato D’Uva era solo nell’ufficio-abitazione di via San Giacomo. Doveva conoscere l’assassino. Senza nutrire alcun sospetto, gli ha aperto la porta e lo ha fatto accomodare nello studio. I due debbono avere discusso per un po’.
Il legale, seduto sulla poltrona girevole dietro la scrivania, l’assassino su una delle sedie sistemate di fronte. Quando l’avvocato D’Uva ha preso la cornetta del telefono (sul tavolo gli è stata trovata un’agenda telefonica aperta) ha cominciato a comporre un numero, l’assassino ha estratto una pistola calibro 7.65 e sparato con straordinaria precisione, mirando fra il collo e l’orecchio destro. Poi è fuggito lasciando la porta aperta.
È stata la domestica, Eduarda Lanza, 26 anni, a scoprire il cadavere qualche minuto dopo il delitto, avvenuto fra le 19 e le 20. La donna ha avvertito i familiari della vittima: la moglie Mariuccia Germana, la figlia Giuseppina, magistrato a Palmi, in Calabria, dove ha condotto varie inchieste sulla ‘ndrangheta, il genero Melchiorre Briguglio, anche lui giudice, consigliere di Corte d’Appello a Reggio Calabria.
Le prime indagini sono a largo raggio. Ma si punta sull’attività professionale di Nino D’Uva, descritto da tutti come legale di grande serietà e di grande preparazione. Si pensa a una vendetta maturata nel mondo della malavita col quale l’avvocato, per motivi di lavoro, era costretto ad entrare in contatto. Soprattutto l’ombra sinistra di questo delitto si proietta sul maxi-processo contro le cosche mafiose messinesi in corso nell’aula bunker del carcere di Gazzi. Un processo che vedeva l’avv. Nino D’Uva come attivo protagonista, difensore di una ventina di imputati tra cui Letterio Rizzo, personaggio di rilievo del clan Cartolo, una delle quattro grandi famiglie della malavita messinese.
Fra le piste seguite dagli inquirenti c’è appunto quella che lega il delitto a quanto successe nelle scorse settimane nell’aula bunker di Gazzi: tumulti; minacce al Tribunale, alla pubblica accusa e agli avvocati; esposizione di striscioni dentro le gabbie; persino il lancio di una scarpa contro un commissario di pubblica sicurezza. Un clima da corrida, una tensione che l’avvocato D’Uva, così come altri legali, aveva cercato di placare facendo opera di convinzione nei confronti dei detenuti. Tutto inutile: in cambio aveva ricevuto fischi e insulti e forse, chissà, una sentenza di condanna a morte. In queste ore di indagini concitate, in una città turbata e spaventata, l’ipotesi più immediata è infatti quella del delitto a scopo intimidatorio.
Messina processa la mafia e mafia si difende attaccando, colpendo la classe forense per mettere in crisi ii processo. «Potrebbe essere una prova di forza o, al contrario, una prova di estrema debolezza», commentava ieri il pubblico ministero Franco Providenti. Fatto sta che il gioco scoperto dagli imputati in queste settimane è stato quello di rallentare il processo in attesa della scadenza del 30 luglio, data In cui buona parte dei detenuti potrebbero tornare in libertà per scadenza dei termini di carcerazione preventiva.
E l’uccisione dell’avvocato D’Uva porta acqua al mulino di chi vuole che il processo vada avanti con sempre maggiore difficoltà. Già ieri, ad appena dodici ore dal delitto, si ventilavano richieste di legittima suspicione. In tutti i casi, il dibattimento che dovrebbe riprendere stamattina sembra destinato a fermarsi per alcuni giorni, almeno il tempo di consentire agli imputati difesi dall’avv. D’Uva di nominare altri legali.
Il disagio fra i legali, riuniti per tutta la mattinata di ieri in assemblea, è palpabile. Se ne è reso interprete il Siav, sindacato degli avvocati, che in un documento nota come in questo processo antimafia «i legali si sentano pressati dalle opposte esigenze degli imputati e dei magistrati».
Una posizione difficile, resa ancora più complicata dal procedimento penale aperto nelle scorse settimane a carico di tre legali messinesi, gli avvocati Giuseppe Cucinotta, Francesco Tracio, Giovambattista Freni, tutti e tre incriminati per favoreggiamento nei confronti, di alcuni esponenti delle cosche messinesi.
Fonte: archivio.unita.news
Articolo del 8 maggio 1986
L’avvocato stava telefonando alla polizia quando l’hanno ucciso?
di Michele Ruggiero
Nell’aula bunker era stato minacciato da un boss – Il killer ha usato il silenziatore? – «È un rompicapo»
MESSINA – Il movente dell’omicidio del penalista Nino D’Uva, freddato martedì sera nella sua abitazione in via San Giacomo 3, da un proiettile alla nuca sparato da mezzo metro di distanza, sta forse tutto in quelle paginette che i tecnici del gabinetto scientifico della questura compileranno a giorni. Un esame da cui si saprà se la calibro 7,65 che ha ucciso l’avvocato era munita di silenziatore. E se l’ipotesi, verrà suffragata dal probante riscontro non vi saranno più dubbi: siamo dinnanzi ad una spietata esecuzione ad opera di un professionista, di un killer. Così svanirebbero i dubbi che tormentano gli inquirenti, titubanti se imboccare senza indugio la pista del crimine organizzato, una pista che conduce alle cosche mafiose e al maxi processo in svolgimento a Messina, in cui il penalista era difensore di una ventina di imputati.
Tuttavia ieri mattina il sostituto procuratore della Repubblica, Franco Previdenti, che conduce l’inchiesta, ha puntualizzato «che non si avalla nessuna tesi precostituita. Un metodo per evitare dilazioni, ripensamenti, pause o cadute che potrebbero rallentare il lavoro investigativo condotto congiuntamente da carabinieri e polizia. Quindi il giallo, «un complesso rompicapo» ha confessato il magistrato, è aperto a tutte le soluzioni in attesa del verdetto balistico. L’assassino dell’avvocato D’Uva ha sfruttato circostanze tutte a lui favorevoli: la palazzina a tre piani all’ora del delitto (presumibilmente tra le 19,30 e le 20) era deserta. L’appartamento sottostante a quello dell’avvocato è vuoto da parecchi mesi mentre al primo piano vi è un atelier. Il killer ha agito quindi indisturbato, salendo velocemente le scale fino al terzo piano (l’ascensore non funziona da alcuni giorni) e presentandosi dinnanzi alla porta d’ingresso dell’abitazione-studio dell’avvocato. Questi ha aperto senza esitazione in tutta tranquillità facendo accomodare l’ospite nello studio attiguo all’Ingresso. Nella piccola stanza quadrata il corpo del penalista è stato trovato dalla colf, ai piedi della scrivania, in un’ampia chiazza di sangue.
La vittima stringeva ancora il microfono del telefono. Sulla scrivania l’agenda era aperta alla lettera S. La polizia ha identificato il destinatario della telefonata ma il nome è avvolto dal segreto. Comunque il particolare non pare esser un elemento chiave della vicenda. L’assassino infatti avrebbe avuto tutto il tempo materiale di occultare questo eventuale indizio, addirittura di far sparire l’agenda. Ma si fa anche un’altra ipotesi. La segreteria telefonica di cui l’apparecchio era fornito ha memorizzato le prime tre cifre che l’avvocato aveva appena formato. Sono: 717. Sono le prime tre cifre del numero della Squadra Mobile. L’ufficio è annotato nell’agenda sotto la lettera «S», ovviamente. L’avvocato, vistosi in pericolo, stava forse chiamando la polizia?
Si scava nella personalità del professionista e nella sua attività. Uomo colto ed irreprensibile sul piano morale, amante dell’arte e della musica (era membro della filarmonica messinese «Laudamo») nel microcosmo forense D’Uva era stimato come professionista serio, scrupoloso ed onesto, con una vita familiare tranquilla e ricca di soddisfazioni (una figlia ed un genero entrambi magistrati in Calabria). In un’unica occasione il penalista si era trovato al centro degli incidenti che hanno contrassegnato sin dall’avvio il maxi processo di Messina. Alcune settimane fa era stato apostrofato violentemente dal «boss dei boss» mafiosi Gaetano Costa, conosciuto come la primula rossa di Messina. D’Uva di primo acchito era rimasto turbato, aveva anche esternato la sua preoccupazione ad alcuni conoscenti, ma nel quadro di una forte tensione tra imputati e collegio di difesa l’episodio era stato prontamente ricacciato nel dimenticatolo.
Vendetta trasversale delle cosche mafiose? Nell’ampio ventaglio di ipotesi vi è posto per tutte, ma gli Inquirenti sembrano scartare questo filo di indagine poiché né la figlia, né il genero del professionista sono mai stati direttamente o Indirettamente investiti di operazioni antimafia. Più allarmante viene considerata una strana coincidenza che si è registrata proprio martedì scorso nell’aula bunker nel carcere di Messina, dove per la prima volta non si sono avute le ricorrenti chiassate degli imputati. Poche ore dopo la conclusione del dibattimento il penalista viene ucciso. C’è un nesso tra l’inatteso comportamento degli imputati ed il delitto? Oppure l’omicidio si colloca all’interno di una precisa strategia tesa a minare la resistenza psichica di coloro che conducono il maxi processo in un clima di profonda indifferenza nell’opinione pubblica?
«Si respira nell’aria un senso di indifferenza – conferma Previdenti – come se la società, in tutte le sue pieghe, fosse assente o rifiutasse l’idea di una città scoperta alla penetrazione della criminalità organizzata. Invece, Messina è oggi il polo, e non secondario, di molteplici collegamenti di interessi tra la ‘ndrangheta, la camorra, la malavita locale, mentre la mafia agisce ancora in una posizione laterale. L’idea dell’oasi felice è tramontata infatti all’inizio degli anni 80 con la comparsa della droga e con lo smercio su grande scala degli stupefacenti».
Sull’argomento, unica voce politica di Messina, il gruppo consiliare del Pci ha posto al consiglio comunale la richiesta di intervento della commissione antimafia.
Fonte: tempostretto.it
Articolo del 6 maggio 2013
Quando, il 6 maggio 1986, una scarpa lanciata da un boss firmò la morte di Nino D’Uva
di Rosaria Brancato
Oggi ricorre l’anniversario del penalista messinese ucciso dalla mafia durante il maxi-processo alle cosche per dare un segnale a tutti i difensori ritenuti “troppo morbidi”. Alla sbarra quasi 300 imputati, dei quali, un anno dopo gran parte furono assolti. Sull’assassinio dell’avvocato Nino D’Uva si farà luce soltanto anni dopo, grazie ai racconti dei pentiti.
Sabato scorso nell’articolo sull’iniziativa del M5S per errore ho scritto il nome di Nino D’Uva invece di Francesco D’Uva, il giovane parlamentare che del noto avvocato ucciso dalla mafia è il nipote. Non ho mai sbagliato il nome di Ciccio D’Uva e non credo che le cose accadano per caso. Nino D’Uva è stato ucciso il 6 maggio 1986, oggi ricorre l’anniversario di quegli anni bui e forse non è affatto un caso se il suo nome è finito nel mio articolo. Forse era arrivato il momento di rispolverare la memoria in un periodo in cui ci sono stati in provincia troppi episodi inquietanti che hanno visti coinvolti un giornalista, due sindaci.
La sentenza di morte è stata scritta con una scarpa: dalle gabbie del maxiprocesso in corso a Messina per mafia volò uno scarpa che finì per colpire l’avvocato D’Uva. Era il segnale che un ragazzino, nascosto tra il pubblico, stava aspettando. Era il segnale che tutti gli imputati attendevano per scatenare il primo messaggio di guerra. Di lì a poco la sentenza venne eseguita, alle 19 del 6 maggio 1986. Il legale era nel suo ufficio, in via San Giacomo, stava per fare una telefonata. Era solo in quel momento ed aveva aperto il portone al killer. Forse non si è neanche accorto che mentre tentava di chiamare un collega la morte era entrata nel suo ufficio, aveva preso un cuscino dal divano, per attutire il rumore della calibro 7,65, gli era arrivata alle spalle della poltrona girevole. Poi uno sparo, uno solo, e l’avvocato Nino D’Uva, diventa con la sua morte il messaggio di terrore diretto dalle cosche a tutti gli altri. Il sicario esce, getta la pistola nel cassonetto e scappa con un complice a bordo di una Mini di colore verde.
A trovare il suo corpo è la donna di servizio, rientrata per preparare la cena nell’abitazione a fianco dello studio. Vede la porta semi aperta, chiama l’avvocato, lui non risponde. Entra nell’ufficio e trova il cadavere sotto la scrivania, dove era scivolato dopo lo sparo. Nino D’Uva aveva 61 anni, era uno dei penalisti più noti di Messina, un uomo appassionato di pittura, teatro, musica, amava leggere, aggiornarsi. L’eco dello sparo si sentirà per mesi in una città che fa finta di non vedere e di non sapere, ma soprattutto arriverà fortissimo nell’aula bunker del carcere di Gazzi, dove era in corso il primo maxiprocesso alla mafia messinese. L’avvocato assassinato non è solo uno dei più noti penalisti in città, ma è anche il padre di Giuseppina D’Uva, magistrato in servizio a Palmi e che ha istruito diversi processi di mafia e ìndrangheta, ed è anche genero di Melchiorre Briguglio, magistrato a Reggio Calabria.
Al maxiprocesso peloritano gli imputati sono 283, suddivisi in 4 cosche, tra Messina e Barcellona. Tredici imputati hanno scelto D’Uva come difensore. Dietro le gabbie non c’è solo la “manovalanza” ma anche i capi, i generali ed i gregari. E’ una mafia che è cambiata nel tempo, ha stretto legami con le cosche dirimpettaie, ha iniziato ad occuparsi di droga e di estorsioni.
Alla sbarra il clan di Gaetano Costa “facc’i sola”, ritenuto tra i primi ad aver stretto legami con la ‘ndrangheta sin dalla fine degli anni ’70.Poi ci sono i clan di Placido Cariolo e del boss barcellonese Carmelo Milone. Infine quella di Lorenzino Ingemi. Ma il vero “padrino”, quello che con uno sguardo manda gli ordini è Gaetano Costa, l’amico di Cutolo e l’uomo che in carcere a Reggio, giovanissimo, ha ucciso a coltellate Antonino Timpani, una delle figure di spicco della mafia messinese. E’ Costa che dal banco degli imputati lancia accuse contro il pentito Insolito, dalle cui dichiarazioni ha preso avvio l’indagine che porterà al maxiprocesso. E’ sempre “facci i sola” che organizza la rivolta nelle gabbie ed un giorno lancia una scarpa contro gli avvocati in aula e dice “deve finire presto”.
I 283 imputati erano insoddisfatti, consideravano “troppo morbida” la linea difensiva adottata dai legali. La Sicilia della mafia era infiammata dai maxi processi, come quello di Palermo e Messina. Ogni udienza era un coro di fischi dalle gabbie e il presidente Domenico Cucchiara (che anni dopo finirà coinvolto dalle dichiarazioni di alcuni pentiti) aveva difficoltà a far placare gli animi. Nelle udienze succede di tutto, urla, strepiti, persino un imputato che è convinto di essere la reincarnazione di un papa. Il maxi nasce dal blitz della notte di San Paolino, a conclusione di mesi di dichiarazioni del pentito Insolito ai magistrati Franco Providenti e Rocco Sisci. Il processo inizia il 14 aprile, D’Uva verrà ucciso meno di un mese dopo. Prima della fine del processo tra i clan ci sarà una vera e propria mattanza, almeno otto morti, tutti ordinati dietro le sbarre. L’assassinio del penalista è l’avvertimento della mafia a tutti i difensori. In quei mesi ci saranno attentati incendiari e messaggi di vario genere. La sentenza di primo grado arriverà un anno dopo, il 3 aprile 1987: solo 65 condanne, poi 180 assoluzioni.
Sul perché dell’omicidio nessuna risposta fino al 1993, grazie alle dichiarazioni del pentito Umberto Santacaterina. I mandanti dell’omicidio D’Uva erano, secondo i racconti raccolti, i boss Gaetano Costa e Mario Marchese, il killer un ragazzo che all’epoca dei fatti aveva 19 anni, Placido Calogero.
L’avvocato è stato ucciso perché tutti gli altri capissero che dovevano impegnarsi di più e meglio, in una sorta di strategia della paura che avrebbe dovuto paralizzare l’intera aula. Con il passare del tempo ulteriori conferme arrivarono anche da Reggio e coinvolgono anche un altro boss, Iamonte che aveva deciso di rivolgersi a D’Uva proprio perché noto penalista, ma la sua richiesta non era stata accolta. Il processo per la morte dell’avvocato si sposta a Catania e nel ’95 Iamonte, Calogero e l’autista complice del killer, De Domenico, vengono condannati all’ergastolo, Costa a 15 anni. Pene ridotte in appello.
In ricordo dell’avvocato D’Uva in Tribunale c’è una targa “stroncato da cieca violenza”. In pochi ricordano quegli anni bui, quella scarpa lanciata con violenza e arroganza da una gabbia per firmare la morte di un uomo. D’Uva doveva morire perché gli altri capissero. Davvero quel messaggio di terrore scritto col sangue di un uomo è lontano? La memoria serve per non abbassare mai la guardia, non dovremmo mai smettere di ricordare, perché è quando dimentichiamo che diventiamo facili prede. Per questo penso che quel mio errore sabato 4 maggio nello scrivere Nino D’Uva invece che Francesco, senza sapere che il 6 maggio ricorreva il tragico anniversario, non è un caso. Forse era solo un modo, un “segno” per costringerci a ricordare quel che non va messo nel cassetto.
Articolo del 19 Febbraio 2015
Fonte: francescoduva.it
Messina ricorda Nino D’Uva, vittima di mafia
di Francesco D’Uva
Ieri al Tribunale di Sorveglianza di Messina sono state inaugurate tre aule. Quella delle udienze ad Aldo Moro, quella del pubblico a Padre Annibale di Francia e quella degli avvocati a mio nonno, l’Avv. Nino D’Uva, ucciso nel 1986 durante il maxiprocesso di Messina. Una vittima di mafia che troppo spesso la città sembra aver dimenticato. Per questo sono grato al Presidente del Tribunale di Sorveglianza per aver pensato a lui e anche a tutte le persone che con la loro presenza hanno voluto rendere omaggio alla sua memoria.
Ripropongo qui l’articolo di Nuccio Anselmo uscito su “i Quaderni de L’ORA” a maggio del 2011, che racconta sapientemente l’omicidio, il maxiprocesso e la città.
Una scarpa volò dalle gabbie: ordine di morte per D’Uva
L’istantanea della morte è un clic impuro. Il fiotto di sangue rappreso dell’unico colpo sparato, la cornetta caduta e scheggiata del vecchio telefono nero, la cerniera dei pantaloni abbassata per tentare l’improbabile mascariamento. Sono le sette di sera passate del 6 maggio 1986. Al terzo piano di palazzo d’Alcontres in via San Giacomo, a Messina, in pieno centro, proprio accanto al Duomo, l’avvocato Nino D’Uva è scivolato sotto la scrivania. Il killer è andato via da poco. Prima ha citofonato, si è fatto aprire dal legale che è solo nel suo studio accanto alla casa di famiglia, come sempre per ricevere i clienti fino a tardi, lo ha trovato quasi di spalle sulla poltrona girevole, sta telefonando, la sua agenda è aperta sulla scrivania alla lettera S. Ha composto i primi tre numeri, un sette, poi l’uno e il tre. Si capirà poi che stava chiamando un collega per concordare una causa di separazione. Forse non si accorge nemmeno del killer, che entra nella stanza, prende un cuscino dal divano e lo comprime sulla canna di una calibro 7.65, si avvicina, poi gli spara un solo colpo quasi alle spalle, l’effetto devastante tra il collo e l’orecchio sinistro. Un solo colpo mortale, il bossolo rotola sul pavimento.
Pochi istanti e tutto finisce, il killer esce e torna sulla strada buia perché i lampioni non funzionano da mesi, getta pistola e cuscino nel cassonetto della spazzatura, poi sale su una Mini Minor verde, c’è un altro picciotto che aspetta, la porta dello studio rimane socchiusa, nessuno ha sentito nulla, la moglie e la figlia sono a fare una passeggiata, la strada è deserta.
Passa una manciata di minuti e la donna di servizio che era uscita come sempre intorno alle cinque e mezzo del pomeriggio torna per preparare la cena, sta per entrare in casa ma nota lo spiraglio della porta di studio, chiama un paio di volte l’avvocato ma c’è solo silenzio intorno, sta per andarsene ma torna sui suoi passi e arriva fino alla stanza, vede spuntare le gambe da sotto la scrivania, si avvicina, pensa a un malore, fa mezzo giro e scopre con orrore che si tratta d’altro, il lago rossastro di sangue è inequivocabile, la cornetta scheggiata dal proiettile ancora nella mano destra del professionista. Sconvolta scende al secondo piano e si rifugia da un vicino, una telefonata innesca il solito triste rituale.
Ha sessantun’anni l’avvocato D’Uva. E’ uno dei penalisti più in vista della città ma non solo, dietro quelle lenti spesse che sanno vedere lontano nell’animo umano al di là del “fascicolo”, sanno parlare e incantare in un’aula di giustizia, c’è anche un intellettuale molto stimato, grande appassionato di pittura, teatro e musica, un uomo di raffinata cultura, che da poco è stato entusiasta per la contestata riapertura del teatro Vittorio Emanuele dopo vent’anni d’oblìo, che ha difeso con forza la musica di quella serata contro la solita sciatteria dei critici del “sempre e comunque”.
Quell’unico proiettile calibro 7,65 colpisce un’intera città sempre sonnolenta, pochi minuti e la notizia devastante fa raccogliere decine di amici e conoscenti in via San Giacomo, la moglie e la figlia al rientro notano l’andirivieni dall’appartamento e apprendono tutto nel peggiore dei modi, ammesso che ne esista uno migliore quando muore qualcuno, la disperazione rimane l’unica compagna.
L’indomani lo strazio e il dolore a Messina sono pari alla sorpresa di chi non s’aspetta mai nulla di così eclatante. Ma il colpo più duro è in un’aula di giustizia, quel proiettile risuona implacabile nell’aula bunker del carcere di Gazzi, dov’è appena cominciato il primo grande maxiprocesso alla mafia peloritana, il secondo istruito in ordine di tempo dopo il cosiddetto “processo dei 69”, che ha fotografato invece la malavita organizzata a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta. Gli investigatori focalizzano l’attenzione sul maxi ma non trascurano però un altro particolare. D’Uva è padre di un magistrato, Giuseppina, in servizio a Palmi come giudice delegato ai fallimenti, e genero di un altro magistrato, Melchiorre Briguglio, che lavora alla sezione penale del tribunale di Reggio Calabria. La figlia prima di transitare al civile ha istruito diversi processi di mafia e ’ndrangheta.
Il “processone” di Messina è cominciato da poche udienze, è a carico di 283 imputati suddivisi in quattro clan tra la città e Barcellona Pozzo di Gotto. Di questi 283 D’Uva ne difende tredici. Un maxiprocesso che parla di una mafia ben diversa da quella degli anni Settanta a Messina, di un’evoluzione storica verso solidi e proficui legami soprattutto con la ’ndrangheta calabrese per trattare grandi quantità di droga, di estorsioni a tappeto, di rigide gerarchie criminali mutuate dai cugini reggini.
Dopo la clamorosa sottovalutazione del fenomeno criminale a Messina degli anni passati, di cui ancora oggi si scontano le conseguenze anche sul piano della consapevolezza generale, è la prima volta che le gabbie dell’aula bunker di Gazzi si riempiono di capi, gregari e fiancheggiatori di clan mafiosi, i loro nomi ogni volta che risuonano per il lungo appello creano tensione. Sono quattro i gruppi mafiosi secondo la monumentale istruttoria: il clan di Gaetano Costa “facci ’i sola”, l’ultimo vero padrino della criminalità peloritana, ritenuto affiliato alla ’ndrangheta sin dalla fine degli anni ’70, che ha fatto nascere il “crimine organizzato” a Messina strutturando il suo gruppo e mutuando tutte le gerarchie tipiche calabresi, che ha spodestato l’egemonia di Lorenzino Ingemi, c’è anche il suo gruppo coinvolto al maxi. Poi ci sono i clan di Placido Cariolo e del boss barcellonese Carmelo Milone. Ma è Costa il primattore, è già “capo società”. Ha carisma, sa parlare in italiano, ha legami solidissimi con molti suoi “colleghi” calabresi e palermitani, è amico di Cutolo tanto da essere imputato anche al maxiprocesso di Napoli contro la Nco. Quand’era giovane ha ammazzato in carcere a Reggio Calabria con una sequenza impressionante di coltellate lo “smilzo”, Antonino Timpani, uno che all’epoca contava qualcosa nella mafia messinese. Quando depone in aula al maxi con la sua solita spavalderia e sicurezza parla di “fantasie di una mente bacata” per bollare il pentito Insolito, da cui era iniziato tutto, respinge le accuse per gli omicidi che gli vengono contestati dicendo che ha letto delle esecuzioni solo sui giornali, si dichiara “contrario per educazione all’uso e allo spaccio di droga”. Dalle gabbie dirige la rivolta degli imputati, un giorno lancia perfino una scarpa, poi qualche tempo dopo prende la parola per tacitare tutti e dichiara: “niente più ostruzionismi, vogliamo che si finisca presto”. Solo molti anni dopo, una volta pentito, spiegherà il suo modo di fare proprio in relazione all’omicidio D’Uva. Ha inveito contro il penalista pubblicamente in aula, lo ha chiamato “pezzo di fango”, per cercare di stoppare il proposito d’ucciderlo, lo avrebbero subito indicato come mandante, era un messaggio ai suoi picciotti del tipo “state attenti che incastrano me”.
E’ la stagione dei maxiprocessi. Quasi in contemporanea a quello di Palermo a Cosa nostra e a quello di Napoli alla Nuova camorra organizzata arriva Messina con il suo elefantiaco intervento dello Stato. Un intero quartiere della zona sud verso Catania, è sotto assedio. E’ subito difficile, molto difficile per il presidente Domenico Cucchiara, che parecchi anni dopo finirà travolto dalle dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia, gestire le prime udienze. Ogni volta che la corte entra in aula cominciano fischi e urla, l’atmosfera è sempre pesantissima, la tensione si respira ogni giorno. Succede di tutto perché fondamentalmente gli imputati rifiutano di essere giudicati, si “sentono” tutti innocenti e lo gridano in continuazione. C’è perfino un imputato di Siracusa che di soprannome fa “il santone” e recita d’essere la reincarnazione del Papa. Quando viene chiamato a deporre s’inginocchia a pregare davanti alla corte. Teatro d’udienza.
La lunga lista finalmente nero su bianco di appartenenti alle cosche nasce dalle dichiarazioni del primo pentito della storia giudiziaria messinese, Giuseppe Insolito, che molti chiamano “Inzollitto”, il Buscetta di Messina, il quale molti anni dopo spenti i clamori finirà la sua vita in Calabria, nei dintorni di Cosenza, per una storia di esplosivi malfunzionanti mai fino in fondo chiarita. Quando Insolito capisce che lo hanno “posato” (“ero filato”) e lo vogliono uccidere decide di raccontare tutto e si chiude in una caserma della polizia con i magistrati. Per fare il passo sceglie un modo eclatante, mentre si trova in carcere a Ragusa rapisce un agente di custodia e al processo grida ai giudici: “Voglio parlare con il dottor Franco Providenti della procura di Messina”. E’ il 1984. Pochi mesi dopo in quella caserma della polizia Insolito è un fiume in piena ma davanti a un collega di Providenti, il sostituto Rocco Sisci. Alla fine, dopo mesi, ci sono sul piatto oltre trecento pagine di dichiarazioni, scatta il blitz della notte di San Paolino, centinaia di uomini irrompono in 290 ville, casupole e baracche di Messina, quasi tutti vengono arrestati. Il maxiprocesso comincia il 14 aprile del 1986. Nel frattempo le cosche hanno reagito tentando di uccidere prima la madre, subito dopo il rinvio a giudizio, e poi il padre, dopo la sua deposizione in aula, del pentito Insolito. Alla fine, nel corso del maxi, si conteranno otto cadaveri tra affiliati e gregari. La mattanza è continuata, molte esecuzioni vengono decise dalle gabbie. Si capirà poi che anche per D’Uva è stato così. L’omicidio è la curva mafiosa più alta di una serie di avvertimenti pesantissimi, tutti a penalisti impegnati nella difesa di mafiosi, avvenuti negli anni precedenti in città. Si contano ben otto casi tra gambizzazioni e attentati incendiari.
La prima pista investigativa sul delitto del legale, avvenuto ad appena un mese di distanza dall’apertura del maxiprocesso, parte proprio da lì. L’avvocato la mattina dell’omicidio è intervenuto in aula in maniera forte, una sua foto con la mano alzata e vicina al banco della corte è l’ultima tragica istantanea in vita. Prima che si aprisse una camera di consiglio per decidere su alcune perizie psichiatriche ha ottenuto non senza problemi di poter replicare al pm Franco Providenti, che sostiene l’accusa insieme al collega Italo Materia.
Poi, dopo uno stop di quasi un mese del processone, dilaniato dalle polemiche tra il collegio difensivo e la corte, ci saranno anche clamorosi abbondoni in massa dell’aula da parte degli avvocati, spunta una pentita catanese, Francesca Privitera, che di soprannome fa “Patty la minorenne”. Sembra il titolo di un film a luci rosse. La Privitera, nota anche come “la postina della Camorra”, racconta in aula nel corso di una lunga deposizione che poco prima della morte aveva nominato come suo difensore di fiducia proprio l’avvocato D’Uva, su consiglio di due altri imputati che erano assistiti dal legale. Racconta anche di una storia di droga all’interno del carcere di Gazzi, di baci per passarsi la “roba” senza farsi notare. Ma tutto si arena. Rimane una pista lacunosa, non si trova alcun collegamento serio tra la pentita e la morte del legale.
Sull’omicidio dell’avvocato D’Uva cala il silenzio. Intanto il 3 aprile del 1987 dopo quasi un anno di vita, sono passati 354 giorni e 134 udienze, il maxiprocesso si conclude in primo grado con una sentenza che lascia molto delusa la procura. Dopo quindici giorni di camera di consiglio dei 245 imputati rimasti solo in 65 vengono condannati, ben 163 vengono assolti per non aver commesso il fatto, altri 17 per insufficienza di prove. Vengono inflitti “solo” 394 anni di carcere contro i 1.020 chiesti dall’accusa. Soltanto per gli affiliati del clan Costa viene riconosciuta l’associazione mafiosa, in tutto sono 26, al padrino la condanna più alta a 13 anni, per gli altri imputati rimasti niente mafia ma solo associazione a delinquere, i capi riconosciuti Cariolo e Milone si beccano una condanna a 6 anni, Lorenzino Ingemi viene assolto. Il pm Providenti dichiara: “Questa sentenza non corrisponde alla realtà criminale esistente a Messina”. Il pm Italo Materia prima di concludere la sua requisitoria dirà parlando del delitto dell’avvocato di “bagliori d’inaudita ferocia”, concludendo che “il delitto D’Uva fu compiuto per influire sul maxiprocesso”. Una profezia.
Il fascicolo dell’avvocato D’Uva rimane però impolverato in uno scaffale, la mafia peloritana intanto cresce dopo aver incassato la sentenza che non riconosce la sua asfissiante pressione su Messina e sulla provincia. Dobbiamo arrivare alla metà degli anni ’90 per vedere la luce, all’indomani della stagione del pentitismo, che a Messina registra picchi altissimi e molto spesso controversi, con dichiarazioni “aggiustate”.
Il 5 gennaio del 1993, a quasi sette anni di distanza dall’esecuzione, nessuno più si ricorda di nulla. La tensione morale è calata del tutto. I carabinieri che non hanno mai smesso di lavorare alle indagini dopo aver consegnato un’informativa in procura nel 1992, hanno tre ordinanze di custodia cautelare da eseguire, siglate dal gip Ferdinando Licata. E’ stato per primo il pentito messinese Umberto Santacaterina qualche mese prima a parlare, poi lo farà anche Costa, che si pente e si autoaccusa. Ma si saprà dopo. Lui è in carcere all’Asinara, in Sardegna, lì gli notificano il provvedimento. E’ il mandante insieme al suo luogotenente Mario Marchese, che è in cella a San Vittore, a Milano, e che alla fine della storia sarà assolto da tutto. C’è anche il nome del killer, un ragazzino di 19 anni nel 1986, fedina penale all’epoca ancora pulita. Si chiama Placido “Dino” Calogero e si trova nel carcere di Gazzi a Messina, è accusato d’aver cercato d’uccidere il boss del rione Giostra Sarino Rizzo, nel corso della mattanza degli anni ’90 a Messina. La tesi dell’esecuzione è quella di sempre, sussurrata e mai fino ad allora provata: un segnale inequivocabile e devastante soprattutto agli avvocati, che i clan giudicavano troppo poco impegnati, “molli” al maxiprocesso del 1986. E’ il primo eclatante atto della “strategia del terrore” decisa proprio dalle gabbie di Gazzi dal padrino Costa per influenzare tutto e tutti, giudici e avvocati, mutuando le parallele strategie di Cosa nostra palermitana di quegli anni.
Passa quasi un anno e alla prima spiegazione tutta messinese si salda un’altra causale altrettanto credibile, quella calabrese. Il 15 giugno 1994 il gip di Catania Antonino Ferrara firma un’ordinanza di custodia cautelare per il capo bastone della ’ndrangheta Natale Iamonte, che all’epoca ha 67 anni, l’ex macellaio di Melito Porto Salvo che è diventato ricco iniziando a fare soldi con gli appalti pubblici destinati allo sviluppo della Calabria. Per esempio con la costruzione della raffineria di Liquichimica a Montebello Ionico, un progetto da 300 miliardi di lire. Una struttura che non diverrà mai operativa perché costruita su un terreno non idoneo, soggetto a smottamenti, malgrado le attenzioni dell’ingegnere del Genio civile locale che poi morirà in uno strano incidente d’auto. In questo caso a parlare è un altro pentito storico, il calabrese Pasquale Barreca, che racconta all’allora sostituto della Dda di Reggio Calabria Giuseppe Verzera, messinese, di avere appreso tutto da un nipote del vecchio capomafia mentre erano insieme in cella. L’ordine Iamonte lo ha dato dalla sua cella, dopo aver subito una condanna a 7 anni come capo della ’ndrina di Melito Porto Salvo davanti al tribunale di Reggio Calabria presieduto dal giudice Agostino Cordova. S’era fatto l’idea che le cose sarebbero andate diversamente perché in quel processo uno dei magistrati impegnati era Melchiorre Briguglio, il genero dell’avvocato D’Uva, e i suoi parenti erano “scesi” a Messina per parlare con il penalista chiedendogli di assumere la difesa, un’offerta respinta al mittente. Da quel momento insieme a Costa e Barreca dell’esecuzione parlano in tanti, ma l’impianto della due causali pur con alcuni distinguo, soprattutto di Costa, regge. Si fa luce anche sull’uomo alla guida della Mini Minor che quella sera ha accompagnato il killer ragazzino, è “l’autista” Giuseppe De Domenico, messinese. Il processo, le due piste giudiziarie nel frattempo sono state unificate, si trasferisce a Catania per la competenza ex art. 11, visto che la storia riguarda un magistrato parente del penalista, Briguglio. Il 7 dicembre del 1995 la corte d’assise etnea decide l’ergastolo per Iamonte, Calogero e De Domenico, infligge 15 anni al padrino Costa, cui riconosce lo sconto di pena per i pentiti. Già allora la sentenza parla di “notevole materiale probatorio di cui si dispone”. In secondo grado le condanne si riducono. Il 26 gennaio del 1998 la corte d’assise d’appello di Catania porta la pena a 24 anni per l’anziano boss di Melito Porto Salvo, a 23 anni e mezzo per Calogero, a 21 anni per De Domenico, a 12 anni per Costa. Passa un anno e il 4 gennaio del 1999 la I sezione penale della Cassazione chiude la vicenda processuale confermando integralmente la sentenza d’appello. Sono passati tredici anni dalla morte dell’avvocato D’Uva, la cui famiglia è stata parte civile in tutti i processi. Costa nel corso di questa controversa storia giudiziaria fornirà qualche “precisazione”: Iamonte non gli chiese direttamente di uccidere il penalista dalla sua cella, ma affidò la richiesta a due suoi figliocci all’epoca molto emergenti, Placido “Nuccio” Cambria e Domenico “Mimmo” Cavò, poi ammazzati nella guerra di mafia degli anni ’90. In quel periodo probabilmente i due trafficavano con il boss calabrese per grosse partite di droga, non potevano dire di no. Lui avrebbe voluto solo una gambizzazione, poi seppe di com’era andata da Cambria. I processi e le dichiarazioni dei pentiti chiariranno poi che l’ordine partì proprio dalle gabbie del maxiprocesso, un segno d’assenso di Costa al killer ragazzino Calogero che quella mattina si era mescolato tra il pubblico e i parenti degli imputati, quando quella scarpa venne lanciata in aula, gridando contro D’Uva, proprio dal padrino Costa. Si capirà anche la dinamica, del cuscino schiacciato sulla canna della pistola, del pantalone sbottonato da Calogero per favorire l’inconsistente movente passionale. Quella devastante esecuzione influì sul primo grande maxiprocesso alla mafia messinese? L’interrogativo ancora oggi rimane sospeso.
Oggi in uno dei corridoi del palazzo di giustizia di Messina, al primo piano, c’è una lastra di marmo che ricorda l’assassinio dell’avvocato D’Uva “stroncato da cieca violenza”. Quando la posarono c’era tanta gente, adesso tutti ci passano sotto indifferenti, affogati da udienze e verbali.
Articolo del 6 Maggio 2016 da meridionews.it
Trent’anni fa la mafia uccideva l’avvocato D’Uva
Il nipote: «Messina è una città senza memoria»
di Andrea Castorina
Cronaca – Difendeva diversi mafiosi al maxiprocesso del 1986. Solo dopo anni un pentito squarciò il silenzio: eliminato per intimorire gli altri legali il cui lavoro era stato giudicato troppo molle dalla criminalità organizzata. Oggi una cerimonia organizzata dal nipote Francesco, deputato e membro della commissione antimafia
A condannare a morte l’avvocato Nino D’Uva fu una scarpa lanciatagli addosso dalle gabbie dell’aula bunker del carcere messinese di Gazzi, durante il maxiprocesso dell’aprile 1986. Un segnale inconsueto che il killer, mimetizzato tra il pubblico che assisteva all’udienza, recepì alla perfezione. Un episodio strano quanto inquietante che pochi giorni dopo fu seguito dall’omicidio.
Nel tardo pomeriggio del 6 maggio 1986 qualcuno aprì il portone del palazzo D’Alcontres di via San Giacomo, nella città dello Stretto, e raggiunse il terzo piano. Lì c’era lo studio legale di D’Uva che inconsapevolmente spalancò la porta al proprio assassino. Il killer raggiunse a passo svelto l’ufficio del professionista messinese, coprì la calibro 7.65 con un cuscino e sparò un solo colpo, sufficiente a uccidere la vittima. Il sicario abbandonò in fretta il palazzo, gettò la pistola in un cassonetto dell’immondizia e si dileguò a bordo di una Mini guidata da un complice. Nino D’Uva fu ritrovato in un lago di sangue poco dopo dalla donna di servizio. Teneva ancora tra le mani la cornetta del telefono, scalfita dal proiettile.
L’eco dello sparo rimbombò in una Messina attonita, fino a raggiungere il carcere di Gazzi, teatro in quei giorni di una battaglia contro la criminalità organizzata. D’Uva era uno dei protagonisti di quel maxiprocesso, difendeva 13 dei 283 imputati, divisi tra Messina e Barcellona Pozzo di Gotto, finiti dietro le sbarre in attesa del verdetto. Di fronte ai magistrati comparvero esponenti dei clan legati ai boss Gaetano Costa, Placido Cariolo, Lorenzino Ingemi e Carmelo Milone. Personalità di spicco della mafia messinese tirati in ballo nelle confessioni del pentito Giuseppe Insolito che diedero il via al processo. Nel 1987 si arrivò alla sentenza di primo grado: 65 condanne e 180 assoluzioni. Alla fine vennero inflitti 394 anni di carcere contro i 1.020 richiesti dall’accusa. Soltanto per gli affiliati del clan Costa venne riconosciuta l’associazione mafiosa, mentre per gli altri imputati i giudici si pronunciarono per l’associazione a delinquere.
L’omicidio D’Uva resta un’incognita fino al 1993. È il pentito Umberto Santacaterina a squarciare un silenzio lungo sette anni, permettendo agli investigatori di ricostruire l’intera vicenda e legarla proprio al maxiprocesso. A uccidere D’Uva fu il 19enne Placido Calogero, esecutore per conto del boss Gaetano Costa. Nella vicenda fu coinvolto anche Natale Iamonte, esponente della ‘ndrangheta che in passato aveva chiesto di essere difeso proprio da D’Uva, ricevendo però un rifiuto. L’iter giudiziario si concluse nel 1999 con una condanna a 24 anni per il boss Iamonte, a 23 anni e mezzo per Calogero, a 12 anni per Costa e 21 per Giuseppe De Domenico, autista del killer. D’Uva fu ucciso per intimorire gli avvocati del maxiprocesso il cui lavoro, fino a quel momento, era stato giudicato troppo molle dalla criminalità organizzata.
Dal febbraio 2015, l’assassinio di Nino D’Uva è ricordato grazie a una lapide in marmo collocata all’interno del tribunale di Messina. Troppo poco secondo il nipote Francesco, deputato del Movimento 5 stelle e membro della commissione parlamentare Antimafia, che oggi celebra il trentesimo anniversario della morte del nonno in un evento organizzato al Palacultura di Messina a cui parteciperà anche l’onorevole Rosy Bindi.
«Non riesco ad accettare che Messina abbia dimenticato questa vicenda – racconta D’Uva a Meridionews – questa è una città senza memoria. Forse è colpa della storica etichetta di provincia babba che porta a minimizzare l’importanza del fenomeno mafioso. Invece, Messina per decenni è stata dominata da clan mafiosi, ed è tutt’ora una piazza di riciclaggio dove la criminalità organizzata preferisce operare in silenzio. Sono passati trent’anni e il nome di Nino D’Uva compare in una targa nel Palazzo di Giustizia e nella tomba al cimitero. Solitamente gli avvocati uccisi dalla mafia finiscono per essere dimenticati troppo in fretta, eppure non sono pochi».
Francesco D’Uva non ha mai conosciuto il nonno e solo da ragazzo ha scoperto la terribile vicenda che ha sconvolto la sua famiglia. «Sono nato un anno dopo l’omicidio – precisa -. Da bambino ho sempre creduto di avere un solo nonno, nessuno mi ha mai raccontato niente. La mia famiglia si è subito chiusa nel silenzio, il dolore è stato vissuto privatamente. Crescendo mi sono documentato e anche attraverso gli articoli di giornale ho scoperto chi era mio nonno e il motivo per il quale è stato ucciso. Oggi – sottolinea – onoro la sua memoria anche con il mio impegno in commissione parlamentare. La mafia è cambiata molto rispetto agli anni ’80, bisogna comprenderlo. È necessario però che ognuno dia il suo contributo per combatterla: basta demandare la lotta alla criminalità organizzata a pochi paladini della giustizia, bisogna – conclude l’esponente pentastellato – andare oltre le manifestazioni di solidarietà verso magistrati o giornalisti e rispondere con fatti concreti».
Articolo dell’8 Maggio 2016 da messinamagazine.it
Messina: memoria e onore a Nino D’Uva
L’ordine degli avvocati commemora il collega ucciso dalla mafia
di Maria Salomone –
Presenze illustri lo scorso 6 maggio a Messina, per una commemorazione che ha il sapore amaro di una scomparsa dolorosa, non solo per i familiari della vittima. Tutta l’Italia è colpita, scudisciata dal “potere alternativo” a quello difeso e rappresentato da chi, come l’avvocato D’Uva, nella vita e nel rispetto credeva e tanto, anche a costo della propria vita.
“L’uccisione di un uomo, di un padre, di un professionista, non può e non deve essere dimenticata; Nino D’Uva deve diventare un simbolo della lotta alla mafia”. Così il presidente dell’Ordine degli avvocati di Messina, Vincenzo Ciraolo, nel corso della manifestazione di questa mattina al Palacultura, dal titolo “Mafia e antimafia a Messina”.
L’evento è stato organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati, in memoria dell’avvocato Nino D’Uva, assassinato il 6 maggio di trenta anni fa, nel suo Studio legale, nel corso del maxiprocesso che vedeva, per la prima volta, alla sbarra esponenti della mafia messinese e barcellonese. Difendeva tredici imputati. Secondo la ricostruzione dei fatti, come ricordato oggi dall’allora Pubblico Ministero, Franco Providenti: “il suo omicidio fu un modo per intimorire il Collegio giudicante ma, soprattutto, il collegio difensore, considerato troppo debole nella difesa dei mafiosi”.
“Qualunque sia stata la causale reale dell’assassinio- come evidenziato da Alberto Gullino, avvocato di parte civile nel processo per l’omicidio- è certo che l’avvocato D’Uva morì per compiere il suo dovere. Non gli vennero perdonate la misura, l’incorruttibilità dimostrate, la capacità di fare il suo lavoro senza scendere a compromessi”, ossia ciò che la mafia non accetta.
“Il nostro è un Paese senza memoria – ha sottolineato il procuratore aggiunto di Roma Michele Prestipino (il magistrato che, quando era a Palermo, coordinò la cattura del boss mafioso Bernardo Provenzano) – non ricorda quanto dovrebbe le vittime della mafia, ma i giovani devono sapere. Devono sapere che la vera forza delle mafie, da sempre, sta nella capacità di esercitare intimidazione ma, soprattutto, nella capacità di tessere relazioni con pezzi importanti della società civile: imprenditoria, istituzioni. I giovani devono sapere che D’Uva non si fece piegare, non collaborò. E l’esempio virtuoso di un uomo probo per le mafie è una sciagura. Devono tenerlo a mente, perché non piegarci è l’unica arma che abbiamo per vincere la battaglia contro la mafia”.
“Abbiamo voluto fortemente che ci fossero i ragazzi delle scuole oggi – ha detto Ciraolo – perché non possiamo parlarci addosso, ma vogliamo dare un contributo per muovere le coscienze e per far sì che la società nella quale viviamo sia migliore. Vogliamo dare una spinta al cambiamento. Qui e ora. Perché restare chiusi nei nostri Palazzi non serve a nulla”.
“Non conoscevo il caso D’Uva- ha ammesso il Presidente della Commissione parlamentare antimafia Rosy Bindi, ospite d’onore dell’incontro. E’ importante conoscere le storie delle vittime, perché ognuna ci lancia un messaggio diverso. Per questo sostengo che nelle scuole dovrebbero insegnare la storia di chi ha combattuto la mafia, perché i ragazzi capiscano che questa piaga si può sconfiggere solo se ciascuno sarà in grado di fare, al meglio e con onestà, il proprio dovere e la professione che ha scelto di fare. Oggi, la mafia c’è ancora anche se ha cambiato veste. Uccide meno perché trova maggiori connivenze. Tenere la schiena dritta come fatto dall’avvocato D’Uva è l’unica strada che abbiamo”.
Al temine della manifestazione, condotta dal giornalista Nuccio Anselmo, che ha abilmente tirato le fila dell’incontro aiutando a ricostruire i passaggi della vicenda, anche grazie alla lettura magistrale di alcuni brani declamati dall’attore Dino Spinella, è stata consegnata alla famiglia una targa per i 50 anni di avvocatura di D’Uva. Sul palco, a prendere la parola per ringraziare l’Ordine degli avvocati, il nipote, il deputato Francesco D’Uva, che si è espresso in questi termini: “Non c’è giustizia senza avvocati. Grazie perché oggi abbiamo degnamente ricordato il nonno. Ai giovani il dovere di recuperare l’orgoglio di essere messinesi, perché ci sono stati nostri concittadini che hanno reso grande questa Messina. A noi Istituzioni il compito di impedire che i giovani scappino da questa città. Continueremo ad impegnarci per il territorio e il prossimo passo sarà quello di difendere, insieme con gli altri parlamentari messinesi di tutti gli schieramenti politici, il mantenimento a Messina della Corte D’Appello”.
A chiudere la manifestazione il ricordo nella parole della figlia, il magistrato Pina D’Uva: “Sono orgogliosa di averlo avuto come padre. Ha amato arte, teatro, musica, poesia. Aveva chiaro in mente il ruolo dell’avvocato: un professionista che deve difendere fino allo stremo il suo cliente, attaccandosi a tutti i cavilli che la legge gli dà ma senza scendere a compromessi. A tutti i nostri giovani l’augurio di vivere con pienezza la loro vita come ha fatto lui”.
Fonte: messina7.it
Articolo del 11 maggio 2018
Intitolata strada a Nino D’Uva: stimato avvocato messinese vittima di mafia
Un principe del Foro, amante di musica e teatro, arte e letteratura. E’ il ritratto dell’avvocato Nino D’Uva, la cui memoria rimarrà sempre viva anche attraverso l’intitolazione del tratto compreso tra le vie Giovanni Falcone e Rocco Chinnici nell’area di Santo Bordonaro, nel territorio della terza circoscrizione.
D’Uva è stato riconosciuto “vittima di mafia” dalla Regione Siciliana ed inserito in tale elenco dall’associazione Libera.
Nasce a Livorno da genitori siciliani il 1 gennaio 1925, dove risiedeva la sua famiglia per motivi di lavoro. Si trasferisce a Messina all’età di 10 anni e frequenta il liceo classico Dante Alighieri, eccellendo nelle materie umanistiche.
A 21 anni si laurea nella facoltà di giurisprudenza con il massimo dei voti, la lode e la pubblicazione di stralci della sua tesi.
Dopo la laurea, sceglie di frequentare lo studio legale di diritto penale dell’avvocato Candela. Dopo pochi anni inizia una brillante carriera forense, facendosi apprezzare da tutti e distinguendosi per la sua onestà e correttezza professionale.
Muore il 6 maggio del 1986, onorando la propria toga. Sono le 19 ed in via San Giacomo, accanto al Duomo, al terzo piano nel suo studio, il killer lo uccide con un solo colpo quasi alle spalle, dopo aver preso un cuscino dal divano per comprimerlo sulla canna di una pistola calibro 7.65 per smorzarne il suono.
A Messina è la stagione del maxiprocesso, che si svolge in un clima rovente tra la rabbia dei detenuti nelle gabbie e la decisione di dare un segnale forte a giudici e avvocati.
Appassionato di storia, l’ha accompagnato nella sua vita l’amore per la letteratura, l’arte, la musica, la pittura, il teatro, il cinema. Membro del Consiglio direttivo della Filarmonica Laudamo di Messina e di un’associazione culturale italo–tedesca.
In suo ricordo numerose iniziative, convegni e dibattiti. Il 6 maggio del 1989, a tre anni dalla morte, è stata posta una lapide nella Corte d’appello di Messina, con la scritta “A commosso ricordo dell’avv. Nino D’Uva stroncato da cieca violenza”. Il 24 marzo del 2006 è stata fondata, su proposta di sei giovani avvocati, l’associazione culturale forense “Avv. Nino D’Uva”. Il 18 febbraio 2015 gli è stata intitolata la sala avvocati del Tribunale di Sorveglianza di Messina. Il 6 maggio 2016, a trent’anni dalla morte, presente l’on. Rosy Bindi, presidente della Commissione Antimafia, si è svolta una cerimonia al Palacultura con la consegna ai familiari di una medaglia d’oro del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Messina.
Leggere anche:
vivi.libera.it
Nino D’Uva – 6 maggio 1986 – Messina (ME)
L’avvocato Nino D’Uva era un uomo pieno di interessi, che credeva profondamente nella giustizia e non era mai sceso a compromessi. Ucciso mentre era in corso il maxiprocesso alla mafia messinese di cui era uno dei protagonisti.