• Home
  • Mission
  • Vittime Mafia
    • Elenco
    • Schede
  • Articoli
  • Libri
  • Video
  • Scuola
  • contatti
  • Home
  • Mission
  • Vittime Mafia
    • Elenco
    • Schede
  • Articoli
  • Libri
  • Video
  • Scuola
  • contatti
  • 25 Settembre 1998 Gioia Tauro (RC). Ucciso Luigi Ioculano, presidente di un’associazione e fondatore di un periodico locale, aveva preso posizione contro il nuovo piano regolatore e gli interessi della ‘ndrangheta.

    Settembre 25, 1998 / No Comments

    Luigi Ioculano nasce a Seminara (RC) il 27 aprile del 1941 e trascorre la maggior parte della sua vita a Gioia Tauro, dove esercita la sua professione di Medico e dimostra tutto il suo attaccamento alla gente gioiese cominciando ad interessarsi della vita pubblica. Fonda insieme a degli amici l’associazione “Agorà” e dal periodico di questa associazione inizia, il suo tentativo di valorizzare la cultura della legalità che si concretizza con la continua proposta di iniziative sociali e culturali convinto che attraverso questa sarebbe stato possibile fare riemergere i valori di giustizia e legalità tra la gente della sua città. Contemporaneamente non perde occasione per denunciare pubblicamente le irregolarità che…

    Leggi articolo
  • 19 Febbraio 1921 Salemi (Trapani). Ucciso Pietro Ponzo, contadino socialista

    Febbraio 19, 1921 / No Comments

    Pietro Ponzo, nato a Vita (Trapani) il 18 ottobre 1851, impegnato nelle lotte contadine fin dai fasci siciliani, presidente della Cooperativa Agricola di Salemi. Negli anni 1919-1920 partecipa alle manifestazioni e alle occupazioni delle terre per l’assegnazione dei latifondi, in particolare del feudo Mokarta, tra Salemi e Mazara. Dalle testimonianze dei parenti risulta che gli esecutori del delitto furono processati e condannati ma rimasero senza volto i mandanti. Fonte: Centro Siciliano di Documentazione “G. Impastato”     Fonte: stampacritica.it Articolo del 29 febbraio 2016 Nel 1921, l’uccisione di Pietro Ponzo di Mario Guido Faloci Per non dimenticare nessuno Se “mafia” è una parola che inizia a comparire in documenti ufficiali…

    Leggi articolo
  • 27 Ottobre 1919 Trapani. Uccisione di Giuseppe Monticciolo, presidente socialista della Lega per il miglioramento agricolo

    Ottobre 27, 1919 / No Comments

    Giuseppe Monticciolo, 42 anni, presidente socialista della Lega per il miglioramento agricolo. Anch’egli, come tanti altri politici e sindacalisti dello stesso periodo, aveva costruito il proprio impegno a difesa dei contadini contro i soprusi dei proprietari terrieri e della mafia locale. Fu presidente socialista della Lega per il miglioramento agricolo. È dunque in questo contesto che va inquadrato il suo assassinio, avvenuto a Trapani il 27 ottobre 1919. Fonte  liberanet.org         1919. Piazza, mobilitazioni, potere di Roberto Bianchi Università Bocconi Editore, 2019 Il 1919 è un anno da sempre molto discusso e ancora poco capito. Un anno pieno di speranze e tragedie; il primo di un Grande…

    Leggi articolo
  • 3 Marzo 1861 Santa Margherita Belice (AG). Ucciso il medico Giuseppe Montalbano. Rivendicò alla guida dei contadini tre feudi spettanti al comune ma usurpati dalla principessa Giovanna Filangieri con la complicità del ceto agrario e baronale.

    Marzo 3, 1861 / No Comments

    Giuseppe Montalbano (1819 – S. Margherita Belice, 3 marzo 1861) è stato un medico e patriota italiano. Partecipò all’impresa dei Mille di Garibaldi, combattendo nelle campagne di Salemi. Fervente mazziniano e protagonista della rivoluzione palermitana del 1848, Giuseppe Montalbano aveva organizzato le squadre di picciotti che poi si erano unite ai Mille di Garibaldi dopo lo sbarco a Marsala. Per questo, fu eletto prima consigliere comunale e poi provinciale. Venne ucciso la sera del 3 marzo 1861 davanti casa sua a Santa Margherita Belice, con tre fucilate alle spalle. Ignorando i precedenti avvertimenti e minacce ricevuti, il medico garibaldino si era messo alla testa dei contadini margheritesi, rivendicando tre feudi…

    Leggi articolo

Cerca :

Archivi :

Social :

Copyright © 2018 VittimeMafia.it. Tutti i diritti riservati. Designed by TECNINET - info@tecninet.it