27 Aprile 1983 Palermo. Ucciso Gioacchino Crisafulli, appuntato dei Carabinieri in pensione. “Aveva dedicato 40 anni della sua vita a combattere la mafia e la malavita organizzata”

Foto concessa dalla famiglia da: Dedicato Alle Vittime Delle Mafie

27 Aprile 1983 Palermo. Ucciso Gioacchino Crisafulli, appuntato dei Carabinieri in pensione. “Aveva dedicato 40 anni della sua vita a combattere la mafia e la malavita organizzata”. Sembra che il suo fu un omicidio “preventivo”, era “colpevole” di essersi insospettito per le manovre di un camion guidato da un “picciotto” e che trasportava casseforti piene di soldi provenienti dal traffico di droga.

 

 

 

Articolo del Corriere della Sera del 4.07.1998  
Il codice di morte dei corleonesi
Uccidevano anche per punire un furto a casa del boss o la pedofilia
di Giorgio Petta

PALERMO – Luce su un quarto di secolo di storia della mafia palermitana. Scandita da cinquanta omicidi, commessi tra il 1974 ed il 1990, che solo adesso gli inquirenti sono riusciti a chiarire grazie alle deposizioni dei collaboratori di giustizia, individuando esecutori e mandanti. Tutti colpiti da 45 ordinanze di custodia cautelare della Direzione distrettuale antimafia. Ma e’ soprattutto sui moventi che e’ stato aperto uno squarcio illuminante. + come se i magistrati avessero decifrato il codice di morte dei corleonesi: le regole introdotte da Toto’ Riina per decidere la pena capitale. Sentenze stabilite per punire uno sgarro minimo nei confronti degli uomini di rispetto, ma anche la rottura di un fidanzamento o un sospetto di pedofilia. Senza escludere i delitti preventivi per difendere il volto dei nuovi dominatori di Cosa nostra. + il caso dell’agguato in cui, il 13 giugno dell’83, a Palermo, furono assassinati il capitano dell’Arma Mario D’Aleo, l’appuntato Giuseppe Bomarito e il carabiniere Pietro Morici. Una strage voluta da Toto’ Riina perche’ l’ufficiale aveva trovato elementi che provavano il ruolo di preminenza assunto in quegli anni dai corleonesi ai vertici di Cosa nostra. E questo segreto doveva essere tutelato a qualunque costo. D’Aleo al comando della compagnia di Monreale aveva raccolto l’eredita’ di Emanuele Basile: il capitano ammazzato sotto gli occhi della moglie e della figlia nell’80. Sempre per impedire che venissero ricostruiti i nuovi assetti di potere all’interno della Cupola. Delitti preventivi, come quello in cui restò vittima, sempre nell’83, l’appuntato dei carabinieri in congedo Gioacchino Crisafulli, “colpevole” di essersi insospettito per le manovre di un camion guidato da un “picciotto” e che trasportava cassaforti piene di soldi provenienti dal traffico di droga.

Ma poi ci sono gli omicidi ordinati e commessi per uno “sgarro”, per semplici offese o “mancanza di rispetto”, per alleanze con le famiglie dello schieramento perdente, per richieste di “pizzo” o spaccio di droga non autorizzato. Salvatore ed Eduardo Parisi, padre e figlio, scomparsi nel nulla, furono strangolati e i corpi sciolti nell’acido per uno sgarro a boss americani, cosi’ come i fratelli Girolamo e Antonino Scardino, anche loro vittime della lupara bianca. Oppure Pietro Pipitone, ucciso nell’87 perche’ aveva osato ricettare i quadri e i mobili rubati nella villa – rifugio di Riina a Borgo Molara. E che dire del cantante napoletano Pino Marchese, il cui cadavere “incaprettato” con i genitali in bocca fu trovato nell’82 nel bagagliaio di una utilitaria posteggiata in Piazza Indipendenza? Doveva essere – e lo fu – un omicidio esemplare per punire uno “sciupafemmine” che tra le sue conquiste annoverava anche la sorella, sposata, del capomafia di Ciaculli, Giuseppe Lucchese “Lucchiseddu”. Il cantante fu attirato in un tranello, quindi torturato, evirato e infine strangolato. E a proposito di donne e adulterio, quest’ultimo non e’ proibito ai boss, purche’ non abbandonino moglie e figli. Buscetta era disprezzato perche’ si era sposato tre volte. Ma la rottura del fidanzamento puo’ costare la vita, come capito’, nel settembre dell’82, ai fratelli Carmelo e Filippo Pedone. Il secondo aveva troncato una relazione con una cugina del capo decina, Antonino Porcelli, e fu ucciso. Con lui il fratello Carmelo per evitare “rogne” future. La “pena di morte” e’ stata comminata anche in un caso di presunta pedofilia. Una bambina di 11 anni, parente di un “uomo d’onore” della Noce, sarebbe stata molestata da Vincenzo Anzelmo, suocero di Calogero Ganci, il killer pentito autore di un centinaio di assassinii. Sarebbe stato lo stesso Riina ad ordinare l’omicidio che fu eseguito dai “picciotti” della stessa cosca. Giorgio Petta

 

 

 

 

Articolo dall’Unità del 28 Aprile 1983:

 

 

 

Fonte:  interno.gov.it/

Gioacchino Crisafulli nacque a Furnari in provincia di Messinal’11 marzo 1922in una famiglia numerosa, era infatti il terzo di sei figli.

Il padre apparteneva all’Arma dei Carabinieri e influenzò le sue scelte future. Fu chiamato alle armi come soldato di leva il 25 gennaio 1942, presso il 64° Reggimento di Fanteria Ivrea. Allo scoppio della seconda guerra mondiale partecipò a varie operazioni belliche. Dal 15 luglio 1943 all’8 settembre 1943 partecipò alle operazioni di guerra nella Provincia di Napoli con la 252^ Sezione Carabinieri mobilitata. Partecipò alle campagne di guerra del 1943-44-45.

Ricevette un “Encomio solenne” dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri in data 6 luglio 1943 con la seguente motivazione: “Durante violento bombardamento aereo nemico, addetto ad un rifugio cittadino in parte colpito, si prodigava nelle cure dei feriti, rianimando con la propria serenità gli altri cittadini e dando prova encomiabile di calma e sprezzo del pericolo”.

Dal 23 gennaio 1945 transitò nell’Arma dei Carabinieri e prestò servizio presso vari Comandi dell’Arma: tra gli altri, è stato presso il C.R.F.B. (Centro Repressione Forze Banditismo) agli ordini dell’allora Capitano Carlo Alberto dalla Chiesa nel territorio di Corleone e fu alle sue dipendenze anche presso la Legione Carabinieri di Palermo dal 1963 al 1969.

Il collocamento a riposo il 19 gennaio 1977 avvenne quando l’appuntato dei carabinieri Crisafulli aveva maturato quasi 45 anni di anzianità tra quelli di servizio e le campagne di guerra.

Si impegnò, così come successivamente il figlio Carmelo, Maresciallo Aiutante s.U.P.S. dei Carabinieri ora in pensione, nel contrasto dell’egemonia mafiosa dei terribili anni ‘80, anni in cui la mafia corleonese spadroneggiava.

Il 27.4.1983, venne ucciso, quando era già in pensione, a colpi di arma da fuoco a Palermo poiché aveva intercettato un carico di eroina, transitato nei pressi della propria abitazione. Infatti, fu insospettito per le manovre di un camion guidato da un “picciotto”, e chiese spiegazioni.  I mafiosi, infastiditi dall’azione, lo uccisero qualche giorno dopo.

Per questo delitto è stato condannato all’ergastolo Gioacchino Cillari con sentenza del Tribunale di Palermo del 16.11.2001, confermata dalla sentenza n. 43/2003 della Corte di Appello di Palermo. È stato, quindi, accertato che il Cillari eseguì materialmente l’omicidio che fu però deciso all’interno di Cosa Nostra ed attuato per volere dei “Capi mandamento” Pippo Calò e Matteo Motisi, anch’essi condannati all’ergastolo.

L’appuntato Crisafulli è stato decorato con numerose medaglie: per il periodo bellico 1940 –1943; con  la  medaglia della guerra di liberazione; con la croce d’argento di anzianità di servizio anni XVI; con la croce d’argento di anzianità di servizio anni XXV.

Il maestro Gaetano Porcasi, conosciuto come il pittore antimafia, ha realizzato un olio su tavola per commemorarlo nel 30 ° anniversario del suo sacrificio.

All’appuntato dei Carabinieri è stato dedicato nel 2016, con l’apposizione della targa stradale, lo slargo compreso tra le vie Riserva Reale e Tommaso Marcellini, a Palermo. Anche a Monreale, dove Crisafulli svolse la sua attività tra gli anni ’40 e gli anni ’50, tessendo forti legami con i cittadini, è stata intitolata una strada che ricorda il sacrificio del militare.

È stato riconosciuto vittima innocente della mafia, con decreto del Ministero dell’Interno. Lo Stato ha onorato il sacrificio della vittima, con il riconoscimento concesso a favore dei suoi familiari, costituitisi parte civile nel processo, dal Comitato di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso di cui alla legge n. 512/99.

Con Decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella del 5 giugno 2017 gli è stata conferita, “alla memoria” la Medaglia d’Oro al Merito Civile con la seguente motivazione:
“Insospettito dalla circostanza che un mezzo pesante scegliesse di percorrere strade  secondarie  per  raggiungere il  porto, nonostante fosse ormai in congedo, affrontava con autorevolezza gli individui al trasporto di quello che, solo nel corso delle indagini successive, si sarebbe accertato essere un  trasporto di eroina destinata a un esponente statunitense della criminalità organizzata.
La risolutezza dell’intervento posto in essere ostacolava la delicata operazione illecita, allarmando i locali vertici di “Cosa Nostra” i quali, nonostante il mezzo fosse comunque giunto a destinazione, decidevano la sua uccisione ad opera di due sicari che gli sparavano contro numerosi colpi di pistola.
Mirabile esempio di straordinario senso di legalità e di altissime virtù civiche, spinti fino all’estremo sacrificio”.

L’onorificenza e il Brevetto sono state ritirate e attribuite in proprietà, ai sensi dell’art. 11 D.P.R. 23.10.1957 n.1397 al figlio Maresciallo Aiutante s.U.P.S.  (c.) Crisafulli Carmelo Bartolo vittima del terrorismo e decorato di Medaglia d’Argento al Valor Militare e di Medaglia d’Oro per le Vittime del Terrorismo.

 

 

 

Fonte:  lavocedinewyork.com
Articolo del 27 aprile 2018
Mafia, Gioacchino Crisafulli: 34 anni dopo la verità sull’omicidio di un uomo perbene
Intervista a Carmelo, figlio dell’appuntato dei carabinieri in pensione morto nel 1983: il delitto restò a opera di ignoti fino alla confessione del mandante
di Fraterno Sostegno ad Agnese Borsellino

Per anni l’omicidio restò relegato in un polveroso archivio della procura palermitana. Poi la svolta, con la collaborazione di Salvatore Cancemi, reggente del mandamento di Porta Nuova. “In Italia le vittime della criminalità organizzata si dividono in 4 categorie: A, B, C, D. Mio padre le ha attraversate tutte. Solo dopo le condanne decisi che fosse giunto il momento di trasferire le mie conoscenze agli studenti”

Gioacchino Crisafulli era un appuntato dei carabinieri in quiescenza quando il 27 aprile del 1983 fu ucciso nei pressi di casa a Palermo. Per anni l’omicidio restò ad “opera di ignoti”, relegato in un polveroso archivio della procura palermitana. Un omicidio di cui si parla poco. Una vittima di mafia che pochi conoscono. Nella ricorrenza del 35° anniversario abbiamo contattato il figlio Carmelo, anch’egli carabinere in quiescenza, per farci raccontare l’accaduto e come si pervenne alla soluzione del caso.

Carmelo, tu come sapesti dell’uccisione di tuo padre?

“Lo seppi perché rientravo a casa e vidi le macchine che bloccavano il traffico qua vicino, nei pressi del luogo dove fu ucciso, e capii subito che era successa qualche cosa perché a 20 metri di distanza, vent’anni prima, avevano ucciso un’altra persona che era un vicino di casa. Avevo immaginato che si trattasse di mio padre, sai la sensazione… il mestiere. I colleghi mi hanno bloccato con la macchina, io invece sono andato sul posto, mi sono avvicinato al cadavere, e quindi l’ho visto a terra, non era ancora arrivato neanche il magistrato di turno, non era arrivata la scientifica, non era arrivato nessuno. Arrivai nell’immediatezza dei fatti, ancora era caldo. Poi iniziò il calvario, perché passati i primi momenti di smarrimento cominciarono le domande, ce ne facemmo tante. Mio padre, tra l’altro, aveva fatto arrestare una settimana prima dei ladri di auto, perché stavano smontando una macchina qui nei pressi, quindi chiamò e li fece arrestare”.

Lui era in pensione da 6 anni…

“Sì, era in pensione dal ’77, quindi di primo acchitto pensammo fosse stato per quella denuncia che aveva fatto qualche settimana prima ma fu escluso subito perché la criminalità comune non risponde in quel modo. Poi cominciarono anni di domande. La cosa che mi diede più fastidio durante le prime indagini fu il fatto che volevano fare la perquisizione a casa mia. Li cacciai a pedate perché era inammissibile, perché la perquisizione tu la devi fare a casa del morto, non a casa del familiare. E poi arrivarono gli interrogatori, tutto il solito iter ma era buio totale perché il motivo dell’omicidio noi non lo sapevamo. Pensammo anche alla droga perché avevamo inseguito, io e mio padre, una macchina con la quale si stava spacciando. Mio padre, pur se pensionato, non si era mai fermato, anche a naso capiva queste cose. E si andò avanti così, con gli inquirenti che sospettavano che io sapessi e non volessi dirlo. E’ stato terribile vivere così e lavorare, tra l’altro, in polizia giudiziaria. E’ un sentimento particolare, si vive male, non sai la motivazione, però capisci che nell’ambiente pensano al contrario, per cui sei nel limbo. Continuai a fare il mio lavoro. Poi, a un certo punto, mi volevano trasferire, fu un inferno”.

Tu all’epoca eri carabiniere?

“Avevo 30 anni, ero all’ufficio di Polizia Giudiziaria alla Procura della Repubblica, ero il più elevato in grado di PG, Maresciallo. Ho indagato, senza avere delega, io ho indagato, nel senso che ho cercato di chiedere in giro, o quanto meno di sapere la motivazione e loro me la fecero trovare la motivazione: mi fecero trovare una cassa da morto trasparente con un pappagallo morto dentro e una croce sopra. È un segno particolare, a questo punto non mi sono fermato, ho chiesto ancora…”

 

Per quelli che non lo sanno, che significato aveva il pappagallo, la bara e il resto?

“Il significato? Ha parlato, ha visto, ha detto qualcosa. Già per me, questo, era un segnale importante, perché mi faceva incanalare verso un altro tipo di idea. Si può fare una selezione: ha visto, si è accorto magari di un latitante, perchè noi abitiamo in una zona periferica di campagna che si presta moltissimo a questo, quindi magari avrà visto qualche latitante; una serie di supposizioni che ci davano un certo conforto perché se ne erano dette di tutti i colori. Vedi, uccidere una persona in quella maniera dava adito a qualcuno di chiedersi in chissà cosa fosse immischiato, chissà di cosa si stava interessando, perché essendo trascorsi più anni dal congedo ti chiedi: quali interessi poteva avere la criminalità ad uccidere una persona? Gente che magari pensava che mio padre avesse le mani in pasta, e questo è terribile. Fin quando non arriva il collaborante Salvatore Cancemi”.

 

Ma quindi le indagini vere e proprie iniziamo quando c’è questo collaborante?

“Certo, perché il fascicolo dopo anni era ancora parcheggiato, contro ignoti, come tanti. A Palermo in quegli anni ce n’erano molti. Erano passati molti anni, poi con il pentimento di Cancemi, il quale asserisce che è stato il mandamento Porta Nuova e Pagliarelli, si incominciano a capire i fatti. A quel punto a noi viene in mente che due giorni prima dell’omicidio due giovani si erano avvicinati a casa chiedendo una bottiglia d’acqua, quindi questa cosa collima. Chiesero una bottiglia d’acqua, mio padre la diede, sembravano dei muratori di cantieri vicini. Poi mio padre trovò la bottiglia intonsa, 50 o 60 metri di distanza, posata in un condotto dell’acqua. Era per accertarsi, identificare chi era il bersaglio”.

 

I killer chiesero una bottiglia d’acqua?

“Sì, suonarono a casa di mio padre e chiesero una bottiglia d’acqua, evidentemente non lo conoscevano, quelli erano gli esecutori. E poi lasciarono la bottiglia senza toccarla, e mio padre questa cosa la raccontò, perché gli sembrò strana. Come mai chiedi l’acqua e poi la lasci? E poi lo abbiamo pensato che era per accertarsi del viso, per non commettere errori. Ci fu quel primo sopralluogo”.

 

Quindi tuo padre li aveva visti…

“Certo, lui non si rese conto, perché la stranezza fu questa. Il furgone, il camion uscì da un posto, dove non era solito che i camion uscissero, è una serie di giardini demaniali. Tra l’altro noi avevamo la chiave di quel cancello, ecco perché mio padre si era fermato per chiedere chi fossero e perché uscissero da lì. Nella zona ci conosciamo tutti, per cui era strano, una moto ape poteva entrare, un carretto, oppure a piedi si può entrare, ma questo mezzo così particolare che cosa portava? E infatti fu questa la domanda, lui interrogò queste persone, come si legge dagli atti del processo, e loro lo hanno pure preso in giro, sono riusciti ad andare via, e a quel punto, si chiesero: “Ma chi è? Ci ha visti, ci ha fatto delle domande, ci ha bloccati”. E il mandamento decise l’esecuzione. Perché avranno pensato: questo sbirro è, ha un figlio sbirro, quindi se non è oggi è domani. Infatti Cancemi ammette i fatti, nella deposizione poi dice che è il mandante e quali fossero gli esecutori. Cancemi, era il capo mandamento di Porta Nuova. Ecco perché dico che la risoluzione del caso è chiara e lampante, perché non era stato uno della manovalanza. La dichiarazione veniva dal capo mandamento che si assumeva l’ordine dell’omicidio. Lui nel mandamento se la poteva giostrare come voleva perché dipendeva da lui, e quindi mandò due che erano di Pagliarelli, tra cui Gioacchino Cillari che abitava nella zona”.

 

Ma le indagini non partivano? Cioè c’è stata una negligenza secondo te?

“No. Negligenza no, il cerchio si chiude. Quando succede un omicidio le indagini si fanno a 360°. Si interrogano gli eventuali testimoni, i vicini, chi ha visto e chi ha sentito, se c’erano discussioni fra parenti, così si allarga il cerchio Sono cerchi concentrici che vai ad esplorare, ma quando hai visto che qui non c’è niente, le famiglie sono queste, appartenenti alle forze dell’ordine, non è che c’è da andare oltre, non hai spunti”.

 

Come ha sconvolto la vostra vita quell’omicidio?

“La vita è sconvolta perché da un momento all’altro tu ti ritrovi con due famiglie sulle spalle, non più una. Perché devi badare a una mamma e a una sorella che sono in casa, e poi la mia famiglia formata per i fatti miei, pensare a tutto. Tu ti sostituisci al capo famiglia, dover badare a tutta quella che è la vita di due famiglie, con tutto quello che ne consegue. Mia madre era una donna molto forte e l’ha superata in brevissimo tempo ma mia sorella non l’ha mai superata. È rimasta colpita, perchè lei ha sentito i colpi”.

 

Lei è andata a testimoniare al processo. Disse che aveva visto una motoretta

“Sì esatto, vennero con un vespino e lei si accorse di questi uomini con la coppola, il motorino che andava via. Sentì i colpi, si affacciò e li vide fuggire. Lo shock per una ragazza, studentessa, è grande. Non ha elaborato il lutto nonostante sia un medico, non è riuscita, è rimasta colpita. Nonostante siano passati tantissimi anni ancora non riesce, non va nemmeno al cimitero”.

 

All’epoca in procura lavoravano uomini come Falcone e Borsellino. Nel momento in cui avvenne l’omicidio chi era competente quel giorno, chi si occupò immediatamente del caso?

“Il giudice istruttore fu Di Lello per l’esattezza. Di Lello avocò a sé il processo, glielo diede Chinnici. Di Lello fece tutte le indagini, quando mi chiamò lui pensava che io fossi uno degli agenti operanti invece ero stato chiamato nel procedimento. Falcone non si occupò all’epoca del delitto perchè esso non fu inquadrato come delitto di mafia. Le indagini si arenarono perchè non c’erano spunti, nulla. Il processo fu a binario morto, ad opera di ignoti, si concluse con una ordinanza del giudice istruttore a carico di ignoti. Finché non è venuta fuori quella storia del pentimento, hanno riesumato il processo. Fummo fortunati in questo senso perchè quando passa tanto tempo poi gli omicidi finiscono sempre così. Invece nel momento in cui Cancemi iniziò a parlare disse che nella zona ci fu un omicidio di un carabiniere. Tirarono di nuovo fuori il fascicolo, che peraltro era stato fatto molto bene. Rilessero tutto: l’autopsia, le foto, il sopralluogo. Ricordo che quel fascicolo era alto 20 centimetri. La nostra fortuna fu questa, l’ammissione dei fatti da parte del collaborante. Da quel momento in poi combaciava tutto”.

 

Sono ancora in carcere?

“Sì, il killer è ancora in carcere. Anche perchè allora mi interessai io delle notifiche dei provvedimenti del mio avvocato, ho affiancato il mio avvocato, mi costituii parte civile”.

 

Quante prove si perdono nel percorso quando un omicidio viene risolto ad anni di distanza?

“Tante. C’è il rischio che non vada a buon fine. Perchè ci sono tante prove che poi non puoi più trovare o che comunque non puoi dimostrare se pure hai degli indizi. È molto difficile, io stesso ho risolto un caso quando lavoravo a Milano dopo tanti anni. Ho trovato l’arma del delitto, una sbarra abbandonata in campagna. Non è facile”.

 

Tuo padre con quale grado si era congedato?

“Appuntato. Ma solo il mese scorso gli hanno conferito la medaglia d’oro alla memoria. Io classifico i morti in quattro categorie. A,B,C,D. Dopo tanti anni mio padre è arrivato alla A, dalla D. Si vive male a causa di queste etichette. Io oggi mi affaccio e c’è qui vicino lo spiazzo dove è stato ucciso, a lui intitolato. Il riconoscimento secondo me serve moltissimo perchè ti dà la forza di andare avanti, altrimenti si vive molto male. Non conoscendo le motivazioni, sei in un limbo. Se però c’è la commemorazione ti fa capire che quell’uomo era perbene”.

 

Spesso partecipi ad incontri sulla legalità con giovani ai quali racconti la tua esperienza come vittima della criminalità organizzata. Cosa ti ha spinto a ciò?

“Il 1° ottobre 1978 durante l’irruzione in un covo delle BR a Milano venni gravemente ferito da Antonio Savino, brigatista della colonna Walter Alasia a Milano. Venni raggiunto da tre colpi di arma da fuoco, in un conflitto a fuoco da distanza ravvicinata, circa 50 cm. Io facevo parte degli uomini del Generale C.A. Dalla Chiesa. Quel giorno cambiò la mia vita, come cambia quella di un uovo che sopravvive ad uno scontro a fuoco mortale. Quando poi, a Palermo mio padre venne ucciso dalla criminalità organizzata mi resi conto che bisognava fare qualcosa per insegnare alle giovani generazioni a ribellarsi alle mafie. Ho impiegato ben 34 anni per raggiungere la verità, perché, come ho sempre asserito e come ti accennavo, in Italia le vittime della criminalità organizzata si dividono in quattro categorie:
1. I caduti per cause ignote e che rimangono tali per sempre, ai quali nessuno potrà ma rendere onore
2. I caduti che ottengono il riconoscimento, ma che per vari motivi non ottengono il Decreto Ministeriale, per cui non vengono mai ricordati.
3. I caduti che ottengono il Decreto Ministeriale, ma rimangono relegati in una specie di limbo perché nessuno si prende la briga di perorare il loro ricordo, per cui sbiadisce dopo pochi anni.
4. Infine I caduti che oltre al decreto ottengono tutti gli onori, con strade e piazze a loro intitolate e la concessione di medaglie “alla memoria”.
Ecco, la morte di mio padre ha attraversato tutti e quattro questi stadi, finalmente con la concessione e la consegna quest’anno della Medaglia d’oro al M.C. l’intitolazione di un largo, nei pressi di dove fu ucciso e l’intitolazione di una strada in territorio di Monreale, territorio che mio padre conosceva bene fin da quando era al C.F.R.B. agli ordini dell’allora capitano Carlo Alberto dalla Chiesa. Diciamo pure con tanta stanchezza, ma con orgoglio, che l’iter si è concluso.

Nel 1997 anch’io raggiunsi il traguardo della pensione e riprendendo gli studi decisi di laurearmi in Sociologia, scienze dell’Amministrazione, e Giurisprudenza. Affinai la mia preparazione con i Master di Filosofia e Storia del Diritto – Bioetica – Dottrina Sociale della Chiesa e per ultimo Psicologia Forense e Criminologia. Durante la mia formazione mi pervenivano continue richiesta da parte di alcuni plessi scolastici, che volevano una testimonianza del mio vissuto e di quello di mio padre. Io non volli aderire a queste richieste atteso che non avevo i decreti di riconoscimento del mio status di Vittima della mafia. Soltanto dopo il processo e le condanne decisi che fosse giunto il momento di trasferire le mie conoscenze agli studenti. Su invito delle varie associazioni, che nel territorio si occupano del fenomeno mafioso, cerco di soddisfare le numerose richieste che mi pervengono. In particolare avendo comandato la scorta del Consigliere Rocco Chinnici, deceduto in via Pipitone assieme agli uomini che tante volte avevano diviso con me quel particolare servizio (M.llo Trapassi, App. Bartolotta, il portiere Li Sacchi mio cugino, Paparcuri come autista giudiziario sopravvissuto miracolosamente e i 19 feriti, che quel giorno pagarono innocentemente), avvenne la definitiva trasformazione del mio carattere, fino ad allora riservatissimo. Faccio del mio meglio coinvolgendo gli studenti, in questo aiutato dalla mia formazione e devo dire che i ragazzi rimangono affascinati, ascoltano in religioso silenzio e quando do loro la possibilità di farmi domande, emerge l’interesse e il loro coinvolgimento. Credo sia questa la strada, la formazione attraverso la testimonianza”.

 

 

 

Fonte: mafie.blogautore.repubblica.it
Articolo del 9 aprile 2020
Gioacchino e i traffici di Pippo Calò
di Carmelo Bartolo Crisafulli e Linda Bano

L’appuntato dei Carabinieri in pensione, Giocacchino Crisafulli, viene ucciso il 27 aprile 1983, a Palermo perché aveva intercettato un camion con un carico di eroina, passato nei pressi della propria abitazione. Per il suo delitto è stato condannato all’ergastolo Gioacchino Cillari in qualità di esecutore materiale e Pippo Calò e Matteo Motisi come mandanti.

“Mio padre aveva un carattere duro, un carattere piuttosto riservato. Aveva una formazione militare che manifestava anche in famiglia, poco dialogo e molti ordini. Era un vero carabiniere nato, un soldato tutto d’un pezzo.”
Così Carmelo Bartolo ricorda il padre Gioacchino. C’è un grande orgoglio nelle sue parole, un’ammirazione appassionata per quel genitore che nel 2017 ha ottenuto la Medaglia d’Oro al Merito Civile alla Memoria dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e a cui nel 2016 hanno dedicato una strada a Monreale e una targa a Palermo. “Papà fu uno dei primi infiltrati nella banda di Giuliano, nelle montagne fra Corleone e Monreale, riusciva a mimetizzarsi fra i contadini e la popolazione locale; era di una particolare bravura, notata anche dal generale Carlo Alberto Dalla Chiesa”, con il quale ha lavorato a lungo nella lotta alla criminalità organizzata.

La sua natura di uomo di legge, la sua indole militaresca non venne meno nemmeno quando, dopo 40 anni di onorato servizio e dopo aver pure combattuto nella Seconda Guerra Mondiale, finalmente raggiunse la meritata pensione. L’ex appuntato dei carabinieri continuò a occuparsi di contrasto alla mafia corleonese e ai suoi interessi economici nel territorio. Infatti Gioacchino non ebbe dubbi nell’intervenire quando, in un giorno che sembrava come un altro, notò un camioncino che stranamente usciva da un parco proprio vicino alla sua abitazione. Si avvicinò, lo fermò e questo suo intervento permise di intercettare un carico di casseforti contenente denaro provento del traffico di stupefacenti mafioso. Il suo volto venne subito riconosciuto e pertanto la sua condanna a morte fu presto scritta: una tale ingerenza certo non poteva restare impunita e i capi mandamento ordinarono immediatamente l’esecuzione di Crisafulli, che avvenne a Palermo il 27 aprile 1983 a colpi di arma da fuoco, vicino casa.

Ci vollero più di trent’anni per risolvere il mistero della morte del carabiniere: il suo fare riservato infatti non l’aveva portato a raccontare quanto era avvenuto ai suoi familiari e la sua morte venne collegata a questo suo intervento solo grazie alla confessione di un collaboratore di giustizia, Salvatore Cancemi. Egli infatti raccontò l’accaduto e indicò in Pippo Calò e Matteo Motisi, insieme a lui stesso, i mandanti dell’omicidio e in Gioacchino Cillari l’esecutore materiale. Grazie ai riscontri che si sono avuti con le indagini successive scaturite dalle sue dichiarazioni, si è potuto fare giustizia e i tre responsabili sono stati condannati all’ergastolo.

Paradossalmente, la fortuna fu la confessione di Cancemi, che permise lo sblocco delle indagini e la riesumazione del fascicolo che per diversi anni restò a prendere la polvere in Procura a Palermo. D’altronde non c’erano indizi, non c’era nessun elemento che potesse orientare le indagini verso una direzione precisa: per Crisafulli il suo intervento in quella situazione sospetta era doveroso, nulla di eccezionale e proprio per questo le ricerche non avevano un appiglio. Ma, per fortuna, l’omicidio in questo caso non è restato impunito e la famiglia ha potuto conoscere il motivo dell’esecuzione di Gioacchino: ha potuto, ancora una volta, avere una prova dell’onore e del senso del dovere dell’ex carabiniere, che ha portato all’esito più estremo.

Stranisce pensare all’intera vita di Gioacchino Crisafulli, passata sul campo, in prima linea, a difendere la legalità ma anche lo Stato, in periodi e in lotte ben diverse fra loro, terminata ad età avanzata, in pensione: di fatto, dove non riuscì (fortunatamente) ad arrivare neppure la Seconda Guerra Mondiale, arrivò la Mafia, con la sua crudeltà e la sua efferatezza.

 

 

Leggere anche:

 

vivi.libera.it
Gioacchino Crisafulli – 27 aprile 1983 – Palermo (PA)
Il senso del dovere e l’attaccamento ai valori dell’Arma erano nel DNA di Gioacchino. Valori che scorrevano nelle sue vene sin da quando, ancora fanciullo, guardava ammirato la divisa di suo padre, anch’egli un carabiniere. Valori che hanno ispirato tutta la sua esistenza, anche quando, dopo 45 anni di onorato servizio, era andato in pensione. E tuttavia ha continuato a sentirsi un carabiniere, a esserlo. Fino all’estremo sacrificio.

 

 

 

 

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *