5 Maggio 1971 Palermo. Ucciso in un agguato il magistrato Pietro Scaglione e il suo autista Antonio Lo Russo.

Il magistrato Pietro Scaglione (Foto da wikipedia.org) e Antonio Lo Russo (Foto da: polizia-penitenziaria.it)

Pietro Scaglione , 65 anni, da poco Procuratore Generale di Lecce, fu assassinato in via dei Cipressi a Palermo il 5 maggio 1971 mentre era a bordo di una Fiat 1300 nera insieme al suo autista Antonio Lo Russo, 42 anni, originario di Ruvo di Puglia (BA), appuntato del Corpo degli Agenti di Custodia in servizio presso le Carceri Giudiziarie “Ucciardone” di Palermo.
Pietro Scaglione può essere considerato il primo omicidio eccellente compiuto in Sicilia dopo quello di Emanuele Notarbartolo del 1893. Dopo la sua morte furono usate le classiche tecniche di delegittimazione dell’ucciso: cioè che fosse colluso, che insabbiasse le inchieste , invece era vero tutto il contrario. Fu Tommaso Buscetta a chiarire le motivazioni dell’omicidio (Leonardo Vitale, primo pentito di mafia non fu mai creduto). Colui che decise l’omicidio fu Luciano Liggio che eseguì l’omicidio insieme a Totò Riina.
Pietro Scaglione era entrato in magistratura nel 1928 e dopo avere esordito in aula come pubblico ministero negli anni quaranta, indagò sulla banda Giuliano e preparò dure requisitorie contro gli assassini del sindacalista Salvatore Carnevale, ucciso nel 1955, negli anni del latifondismo e delle lotte contadine per la redistribuzione delle terre. Diventato procuratore capo nel 1962, Scaglione indagò sulla strage di Ciaculli e inquisì Salvo Lima, Vito Ciancimino e altri politici locali e nazionali. Pietro Scaglione fu convinto assertore che la mafia aveva origini politiche e che i mafiosi di maggior rilievo bisognava snidarli nelle pubbliche amministrazioni. Dopo la strage mafiosa di Ciaculli del 1963, grazie alle inchieste condotte dall’Ufficio Istruzione del Tribunale di Palermo (guidato da Cesare Terranova) e dalla Procura della Repubblica (diretta da Pietro Scaglione) “le organizzazioni mafiose furono scardinate e disperse”, come si legge nella Relazione conclusiva della Commissione parlamentare antimafia del 1976.

 

 

 

Fonte:  wikipedia.org

Pietro Scaglione (Palermo, 2 marzo 1906 – Palermo, 5 maggio 1971) è stato un magistrato italiano, assassinato da Cosa nostra.

Decreto del Ministero della Giustizia del 1991, previo parere favorevole del Consiglio Superiore della Magistratura, Pietro Scaglione fu riconosciuto “magistrato caduto vittima del dovere e della mafia”.
È sepolto nel Cimitero dei Cappuccini di Palermo.

L’ingresso e la carriera nella magistratura

Dopo essere entrato in magistratura nel 1928 e dopo avere esordito in aula come pubblico ministero negli anni quaranta, Scaglione indagò sulla banda Giuliano e preparò dure requisitorie contro gli assassini del sindacalista Salvatore Carnevale, ucciso nel 1955, negli anni del latifondismo e delle lotte contadine per la redistribuzione delle terre. La parte civile della famiglia Carnevale fu rappresentata dal futuro presidente della Repubblica, il socialista Sandro Pertini, e dagli avvocati Francesco Taormina e Nino Sorgi, anche loro socialisti. Si contrapposero ad un altro futuro presidente della Repubblica, il democristiano Giovanni Leone, difensore degli imputati (i campieri della famiglia aristocratica Notarbartolo). L’impianto accusatorio della Procura di Palermo (supportato dalla parte civile) fu, però, vanificato da altre corti. Alla fine, dopo un lungo iter giudiziario tra assoluzioni e condanne in vari tribunali italiani, la Corte di Appello di Santa Maria di Capua Vetere condannò i campieri della principessa Notarbartolo all’ergastolo, accogliendo le intuizioni di Scaglione, Pertini, Sorgi e Taormina.

Diventato procuratore capo della Procura di Palermo nel 1962, Scaglione inquisì Salvo Lima, Vito Ciancimino ed altri politici locali e nazionali. Secondo la testimonianza del giornalista Mario Francese, ucciso nel 1979, Pietro Scaglione «fu convinto assertore che la mafia aveva origini politiche e che i mafiosi di maggior rilievo bisognava snidarli nelle pubbliche amministrazioni».

Le inchieste giudiziarie e il volontariato

Scaglione indagò sulla strage di Ciaculli del 1963 e, grazie alle inchieste condotte dall’Ufficio Istruzione del Tribunale di Palermo (guidato da Cesare Terranova) e dalla Procura della Repubblica (diretta da lui stesso) «le organizzazioni mafiose furono scardinate e disperse», come si legge nella Relazione conclusiva della Commissione parlamentare antimafia del 1976.

Pietro Scaglione era impegnato anche nel volontariato e divenne Presidente del Consiglio di Patronato per l’assistenza alle famiglie dei carcerati e degli ex detenuti, promuovendo, tra l’altro, la costruzione di un asilo nido; per queste attività sociali, gli fu conferito dal Ministero della giustizia il Diploma di primo grado al merito della redenzione sociale, con facoltà di fregiarsi della relativa medaglia d’oro.

L’agguato a Palermo e la morte

La mattina del 5 maggio 1971 Scaglione, mentre percorreva via dei Cipressi a Palermo a bordo di una Fiat 1500 nera guidata dall’agente di custodia Antonino LoRusso, venne bloccato da un’altra automobile da cui uscirono due o tre persone che fecero fuoco con pistole calibro 9 e 38 Special, freddando all’istante Scaglione e il suo autista.

Le reazioni alla morte

La relazione di minoranza della Commissione Parlamentare Antimafia – redatta nel 1976 dal deputato del Movimento Sociale Italiano Giorgio Pisanò – alimentò polemiche sull’uccisione del magistrato. Pisanò sostenne che sulla figura del procuratore Scaglione e del presidente del tribunale Nicola La Ferlita, pesavano forti sospetti di avere favorito la fuga del boss mafioso Luciano Leggio nel 1969.
Tuttavia, il Csm e l’autorità giudiziaria di Firenze, sin dal 1971, avevano già escluso qualsiasi responsabilità del procuratore Scaglione nella fuga e nella latitanza del boss Luciano Liggio. La magistratura accertò che Scaglione assunse sempre «numerose e rigorose iniziative giudiziarie» a carico di Luciano Liggio e di altri boss.

Le indagini sull’assassinio

Nel 1984 il collaboratore di giustizia Tommaso Buscetta dichiarò al giudice Giovanni Falcone che Scaglione era «un magistrato integerrimo e spietato persecutore della mafia» e il suo omicidio era stato organizzato ed eseguito da Luciano Leggio e dal suo vice Salvatore Riina con l’approvazione del loro associato Pippo Calò. Nel 1987 il collaboratore Antonino Calderone dichiarò che l’omicidio di Scaglione faceva parte di una serie di azioni eversive attuate da esponenti mafiosi in seguito al fallito Golpe Borghese, in cui si poteva inquadrare anche la sparizione del giornalista Mauro De Mauro. Nel 1992, durante un’audizione della Commissione Parlamentare Antimafia, Buscetta confermò le dichiarazioni di Calderone ed aggiunse che «Luciano Liggio stabilì di sua volontà di creare un clima di tensione nell’ambiente politico per preparare il colpo di Stato (il Golpe Borghese). Ognuno prese le sue mosse su quale fosse il politico da colpire […] L’obiettivo di Luciano Liggio fu il procuratore Scaglione». Motivazione ulteriore e più plausibile per il suo assassinio viene rintracciata nel fatto che il giorno successivo era atteso in tribunale a Milano per testimoniare sulla telefonata compromettente di Antonino Buttafuoco (deputato MSI) all’avvocato Vito Guarrasi (in odore di mafia) poco dopo il rapimento di Mauro De Mauro, telefonata che avrebbe incastrato l’avvocato consulente in Sicilia del potentissimo presidente dell’ENI, Eugenio Cefis.

Tuttavia nel gennaio 1991 il giudice istruttore di Genova Dino Di Mattei, che si occupava delle indagini, dichiarò di non doversi procedere nei confronti dei presunti responsabili dell’omicidio del procuratore Scaglione (Gaetano Fidanzati, Gerlando Alberti e il figlio, Salvatore Riina, Luciano Leggio, Pippo Calò, Francesco Scaglione, Pietro D’Accardio e Francesco Russo) in quanto «non è stato possibile individuare nei confronti di questi imputati gli elementi convincenti di accusa, come ad esempio il rinvenimento delle armi usate o testimonianze dirette, che giustifichino il passaggio alla fase dibattimentale».

La testimonianza di Pietro Grasso

Nel libro la Mafia Invisibile, il superprocuratore antimafia Pietro Grasso (intervistato da Saverio Lodato) si occupa ampiamente dell’omicidio Scaglione affermando, tra le altre cose:

« Ero appena entrato in magistratura. Appresi la notizia mentre ero pretore a Barrafranca, in provincia di Enna. L’impressione e lo sgomento tra i colleghi fu enorme. Era il primo magistrato siciliano a cadere sotto il piombo dei mafiosi. Erano altri tempi. Ricordo che un giornale nazionale, se non erro il “Giorno” di Milano, titolò. “Sangue sulla toga”. Ricordo le prime campagne di delegittimazione sulla figura del magistrato. Ricordo che circolarono certe voci per gettare ombre sulla sua attività: calunnie poi categoricamente smentite dalle indagini successive. Scaglione aveva sempre tenuto un atteggiamento coerente e rigoroso nei confronti di una criminalità che allora era ancora difficilmente decifrabile come mafiosa. Ovviamente, trattandosi della morte di un magistrato, indagò un’altra autorità giudiziaria Genova. Posso solo dire che, all’epoca di quel delitto, Cosa Nostra era governata da quel triumvirato di cui faceva parte anche Luciano Liggio. Parecchie fonti hanno confermato che quell’esecuzione fu decisa ed eseguita personalmente da Luciano Liggio per un suo astio personale. Scaglione propose Liggio per il soggiorno obbligato, ma il boss riuscì a scappare in tempo da una clinica di Roma dove era ricoverato, rendendosi latitante. Il procuratore a quel punto riuscì a spedire al confino, sia pure per brevissimo tempo, una delle sorelle del boss. La sorella nubile che non era mai uscita da Corleone in vita sua… Liggio ebbe buon gioco a dipingere il suo nemico come un persecutore che, non potendo colpire lui, si era accanito contro una giovane donna innocente. La mattina dell’agguato, come ogni giorno, Scaglione si recava al cimitero dei Cappuccini nel centro della vecchia Palermo, per deporre un mazzo di fiori sulla tomba della moglie, accompagnato da Lo Russo, un agente di custodia. L’auto dei killer tagliò loro la strada. La guidava Pino Greco “Scarpuzzedda”, della famiglia di Santa Maria di Gesù. A bordo c’era anche un uomo d’onore di Porta Nuova, territorio in cui veniva commesso il delitto. E secondo tantissime ricostruzioni, anche Luciano Liggio che avrebbe addirittura sparato a Scaglione. Liggio, dal canto suo, fin quando rimase in vita, si difese dicendo che la tubercolosi ossea non gli avrebbe permesso una simile performance. Ma le malattie dei mafiosi molto spesso sono un alibi »

(Lodato; Grasso, La mafia invisibile. La nuova strategia di Cosa Nostra, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2001, p. 91 ss.)

 

 

 

Foto da: poliziapenitenziaria.gov.it

Fonte:  poliziapenitenziaria.gov.it

Antonio Lorusso, Appuntato degli Agenti di Custodia- Ruvo di Puglia (BA) 22 agosto 1929 – Palermo 5 maggio 1971.

Antonio Lorusso si arruola nel Corpo degli Agenti di Custodia il 29 marzo 1957, dopo aver concluso l’esperienza di sottufficiale nel Reggimento Granatieri di Sardegna. Frequenta il corso di addestramento presso la Scuola degli Agenti di Custodia di Cairo Montenotte, quindi viene assegnato alle Carceri Giudiziarie “Ucciardone” di Palermo, per essere impiegato in qualità di autista presso gli Uffici Giudiziari del capoluogo. La professionalità con cui svolge il delicato incaricato viene lodata dal Procuratore Capo della Repubblica Palmeri e confermata, successivamente, dal nuovo Procuratore Pietro Scaglione. Con una nota indirizzata all’Ispettore Generale Reggente la direzione delle carceri Giudiziarie di Palermo, il Procuratore Scaglione esprimeva il seguente giudizio di classifica per l’anno 1964, confermato anche per il 1965: “(…) significo che l’agente Lorusso Antonio espleta le mansioni commessegli dando quotidianamente prova di spiccate capacità, di moltissima operosità e di irreprensibile condotta. Dotato di proprio intuito, disciplinato e riguardoso, si distingue per encomiabile attaccamento al dovere, e per lo zelo e la precisione con cui disimpegna i vari incarichi affidatigli. Per tali doti si è meritato la stima e la considerazione generale. Esprimo, pertanto, parere favorevole per l’attribuzione al Lorusso della massima qualifica per l’anno 1964”.

La mattina del 5 maggio del 1971 il Procuratore Scaglione, come ogni giorno, si reca al cimitero dei Cappuccini, per pregare sulla tomba della moglie Concetta. Fuori lo aspetta l’autovettura di sevizio guidata dall’Appuntato Antonio Lorusso, che lo avrebbe accompagnato presso il Palazzo di Giustizia.
Sono le 10.55 quando al centralino del pronto intervento della Questura di Palermo giunge una telefonata che segnala un’autovettura ferma in via Cipressi, con a bordo due uomini privi di vita. Gli agenti della Squadra mobile, guidati dai commissari Boris Giuliano e Bruno Contrada, si portano sul posto dove constatano che all’altezza del civico 242 di via dei Cipressi è ferma l’autovettura Fiat 1300, in servizio di Stato, con a bordo, riversi sul sedile anteriore e su quello posteriore, due uomini insanguinati, identificati con il Procuratore Capo di Palermo Pietro Scaglione e l’Appuntato Antonio Lorusso. Entrambi, benché crivellati da numerosi colpi di arma da fuoco, danno ancora deboli segnali di vita. Vengono prelevati dalla Fiat 1300 e trasportati con mezzi della polizia all’ospedale civico dove giungono senza vita, colpiti in regioni vitali da numerosi proiettili di arma da fuoco, calibro 9 e 38 special.
Antonio Lorusso era sposato con Maria Dora e padre di Felice e Salvatore di otto e due anni.
L’Appuntato Lorusso è stato riconosciuto dal Ministero dell’Interno “Vittima del Dovere” ai sensi della Legge 101/1968.

Alla memoria di Antonio Lorusso è intitolata la casa circondariale di Palermo Pagliarelli.

 

 

 

 

Documento dell’Archivio Storico Istituto Luce

11/05/1971
Palermo: funerali di Stato per il procuratore di Palermo Pietro Scaglione ucciso in un agguato mafioso.

 

 

 

Articolo da La Stampa del 6 Maggio 1971
Ucciso perché?
Di Piero Gasco
L’ombra di Liggio sul crimine di Palermo.
Il Procuratore capo della Repubblica è stato crivellato di colpi cou il suo autista per ordine della mafia: è la sola cosa certa – Per il resto interrogativi e ipotesi – Il dottor Scaglione (dopo l’implicita censura della Commissione antimafia per la fuga di Liggio) era stato promosso e trasferito a Lecce, a giorni avrebbe lasciato la sede di Palermo, presto sarebbe andato in pensione – Chi voleva farlo tacere per sempre e su che cosa?

Palermo, giovedì sera. Un delitto senza precedenti; mai la mafia aveva osato tanto. Soltanto questo, almeno per ora, si può dire con certezza del feroce agguato in cui ieri hanno perso la vita il procuratore capo della Repubblica, dottor Pietro Scaglione ed il suo autista, l’agente Antonino Lo Russo. Palermo è disorientata: abituata da una tradizione di violenze e di sopraffazioni a sopportare ed accettare ogni cosa, il racket e le stragi, il terrorismo e le minacce, questa volta non si riconosce più. «Ormai — sono le parole del sostituto procuratore della Repubblica, dottor Giovanni Coco — delinquenza e mafia hanno superato ogni limite, ormai siamo pienamente esposti a forze troppo forti e troppo oscure perché se ne possa, non dico prevenire, ma neppure immaginare la straordinaria e nefasta potenza ».

Alcuni fermi
Attorno alla salma di Pietro Scaglione, composta a Palazzo di Giustizia, si è vegliato tutta la notte. Stamane le indagini sono riprese impegnando uomini e mezzi come mai era accaduto. Ma si ha l’impressione che gli inquirenti non sappiano in che direzione muoversi, come districarsi dalla pania di mistero in cui è avvolto questo delitto. Ieri sera è stato fermato un uomo, sorpreso nella zona del porto mentre cercava di imbarcarsi per Napoli sotto falso nome. Aveva una pistola in tasca, mentre lo interrogavano ha cercato di svenarsi con una lametta. Si è poi accertato che è Salvatore Ferrante dì 29 anni, palermitano, ma residente a Torino. È uno dei «killers» di via dei Cipressi?
Gli inquirenti non dicono nulla, ma nessuno crede a questa possibilità. L’agguato ha le stigmate feroci della mafia e i killer assoldati per questa operazione sono professionisti, ben protetti alle spalle da una rete fittissima di omertà. Altri 20 fermi sono stati compiuti stamane, ma si tratterebbe di un’operazione più che altro dimostrativa.

Probabilmente gli assassini poco dopo il delitto erano già al sicuro, forse sono ancora in città e non hanno nessuna intenzione di abbandonarla. Chi può parlare? Chi può tradirli? Nessuno. L’uccisione del dottor Scaglione è avvenuta alle undici di mattina, in un quartiere popolare dove la gente vive per strada. Un tassista mi ha detto che per evitare di passare in via dei Cipressi molti preferiscono fare lunghe deviazioni per non correre il rischio di rimanere bloccati. Eppure non ci sono testimoni. Nessuno ha visto. Nessuno ha sentito anche se i killer hanno sparato decine di colpi di pistola e raffiche di mitra. Ma anche se la giustizia riuscisse ad arrestare gli assassini non si sarebbe fatto che un piccolo passo verso la soluzione del mistero. Chi sono i mandanti? Quali interessi, intrighi si nascondono dietro di loro? Perché hanno ucciso il dottor Scaglione? Sono interrogativi inquietanti cui sarà estremamente difficile dare una risposta.

I massacri
I precedenti di sangue e dì violenza di questi ultimi mesi a Palermo sono significativi. Il massacro di Via  Lazio (10 dicembre 1969: quattro o forse cinque morti) non è stato ancora spiegato; e così l’uccisione a colpi di lupara del manovratore delle Ferrovie Nicolò Di Maio, genero di un noto mafioso (21 aprile 1970); e così la scomparsa del giornalista Mauro De Mauro (16 settembre ’70); e così l’eliminazione dell’albergatore Cluni, giustiziato il 28 ottobre all’Ospedale civico da cinque killer travestiti da infermieri; e così altri delitti minori. A Palermo si spara, si uccide, si regolano i conti fra le cosche mafiose alla luce del giorno, e mai una prova. Nulla, almeno in apparenza, che possa far risalire ai boss misteriosi che regolano le fila della città. Ma questa volta la vittima è un procuratore capo, della Repubblica, un uomo dello Stato. La eco è stata troppo vasta perché non si impieghi ogni possibile mezzo per andare a fondo della cosa, per svelare intrighi e responsabilità. Un insuccesso significherebbe una resa senza condizioni dell’autorità e della legge al mondo della mafia. È da qui, da via dei Cipressi che gli inquirenti devono partire.

Cerchiamo quindi di ricostruire il delitto. È mattina. Il procuratore capo della Repubblica di Palermo, dott. Pietro Scaglione, 63 anni, comincia la giornata al solito modo. Su una macchina dello Stato, accompagnato dall’agente Antonino Lo Russo, quarantenne, si reca al cimitero a deporre un mazzo di fiori sulla tomba della moglie Concettina, morta sei anni fa, stroncata da un male incurabile. Con lui dovrebbe essere anche il figlio Antonio, 32 anni, assistente di Diritto penale, ma all’università c’è una sessione d’esame e il giovane professore deve essere presente. Al cimitero il dott. Scaglione rimane assorto in preghiera per qualche minuto, poi risale in macchina e dice all’agente di portarlo al Palazzo di giustizia. Da sei anni ogni mattina sempre la stessa strada. L’auto imbocca via dei Cipressi, una viuzza stretta da cui si dipartono i vicoli di un quartiere popolare. Ad una strozzatura, accanto al convento dei Cappuccini, l’agguato. Una «850» bianca affianca la «1500» del magistrato, la stringe verso il muro. Il Lo Russo cerca di destreggiarsi ma è costretto a fermarsi. È un attimo: dalla « 850» balzano fuori i killer e cominciano a sparare. Sono due o tre, a giudicare dai bossoli trovati disseminati sul luogo del delitto. Sparano all’impazzata con mitra e pistole. Per molti secondi echeggiano le detonazioni. Il magistrato e il suo autista si abbattono riversi sui sedili, colpiti a morte da decine di proiettili. Poco dopo qualcuno telefona ai carabinieri: «Ci sono due uomini coperti di sangue su un’auto in via dei Cipressi».

Cominciano le indagini. I sostituti procuratori Alìquò, Saito e Pedone, il comandante del gruppo carabinieri di Palermo ten. col. Lo Presti e il commissario di p.s. dott. Contrada, ne assumono il comando. Posti di blocco, interrogatori, perquisizioni. Ma i testimoni non esistono. Davanti al luogo in cui è avvenuta la sparatoria abita Rosa Badalamenti: era in casa, ma sostiene di non aver visto nulla. Non ha sentito neppure gli spari, soltanto le sirene della polizia.
Dall’interrogatorio di decine e decine di persone, si arriva soltanto alla descrizione dell’auto dei killer, una «850» bianca. Via dei Cipressi era un tempo il regno di Gaetano Filippone, uno dei boss della malavita palermitana.
La gente ha imparato a tacere.

L’inchiesta
La notizia si diffonde in città in un baleno. A Palazzo di giustizia, avvocati e magistrati decidono di sospendere ogni attività per tre giorni in segno di lutto. Il sindaco, dott. Giacomo Morchella, convoca la Giunta municipale.
Si susseguono dichiarazioni di sgomento, di sbigottita incredulità, di esecrazione. Via dei Cipressi viene bloccata tutto il giorno per permettere alla «scientifica» i più minuziosi controlli; a sera giungono da Roma, inviati dal ministro dell’Interno Restivo, il vice capo della polizia Calabresi e l’ispettore generale di pubblica sicurezza e vice dirigente della Criminalpol, Testa. È un intrecciarsi febbrile di consultazioni, ma c’è ancora troppo disorientamento per tracciare un primo bilancio delle indagini. Oggi forse si saprà qualcosa di più.

Gli inquirenti, che lavorano in stretto contatto con la commissione antimafia riunita a Roma, avranno preparato un piano d’azione, cominceranno controlli più approfonditi, a partire da quello in programma nell’ufficio del dott. Scaglione.
Forse è ingenuo sperare che fra i documenti del magistrato ucciso ci sia la chiave per risolvere il «giallo», ma forse in quell’ufficio potrebbe farsi un primo spiraglio di luce. Per ora è il momento delle ipotesi. Partendo dal presupposto che ci troviamo di fronte ad un delitto di mafia, se ne possono fare a dozzine, tutte plausibili, tutte inquietanti. E al centro vi è la figura, per molti versi sconcertante, del dott. Scaglione.

Perché è stato ucciso? Sentiamo questa dichiarazione, ancora del sostituto procuratore Coco, che ha parlato a nome di tutti i magistrati: «Il dott. Scaglione è caduto vittima di un coraggio grandissimo, che ha sempre mostrato assumendo di persona anche posizioni scomode… Un uomo di cui si fermerà un ricordo personale di bontà e di gentilezza umana e diuturno coraggio assolutamente impareggiabili».
Un magistrato irreprensibile, dunque. Il suo carattere schivo e riservato, le sue iniziative umanitarie (era presidente del Patronato per l’assistenza ai liberati dal carcere e ai figli dei carcerati), il suo attaccamento alla famiglia (era molto legato non solo alla memoria della moglie, ma anche ai due figli, Antonio e Mariella, ai fratelli e alle sorelle) contribuiscono a rafforzare questa immagine.

Ed ora sentiamo il sen. Li Causi,, comunista, vicepresidente della Commissione antimafia: «Si è rotto col trasferimento, già deciso dal Consiglio superiore della magistratura, del procuratore Scaglione a Lecce, un equilibrio di potere che il magistrato proteggeva, come hanno dimostrato gli episodi che attirarono l’attenzione della Commissione antimafia, della fuga di Liggio, della vicenda Ciancimino. Per cui, sconvolto questo equilibrio, gli interessi ingentissimi che sono stati messi in gioco, — e non c’è dubbio che sono interessi mafiosi — hanno determinato questo terribile e crudele regolamento di conti». Una accusa senza mezze misure. Per il sen. Li Causi Pietro Scaglione era dunque uno di quegli altissimi personaggi, insospettabili, conniventi con la mafia, e quindi essi stessi mafiosi. A molti forse viene in mente a questo punto la scena finale del recente film di Damiani, «Confessioni di un commissario di polizia al Sostituto Procuratore della Repubblica», quando l’ingenuo procuratore scopre che a tessere le fila degli interessi mafiosi è proprio sua eccellenza, il presidente del tribunale. I manifesti di questo film, che a Palermo è stato molto criticato, campeggiano ancora sui muri della città. Molti sussurrano che la figura del magistrato era stata «suggerita» a Damiani dal dott. Scaglione.

Dove sta la verità? Impossibile dirlo. Forse da tutte e due le parti. Il dott. Scaglione, nato a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, aveva esercitato per 40 anni la sua professione in Sicilia, prima come pretore, poi come applicato alla Procura generale, poi come sostituto procuratore (in tale veste si occupò dei processi contro la banda Giuliano), poi come presidente di sezione della Corte di Appello, ed infine, dal ’62 come procuratore. La mafia dunque doveva conoscerla bene. E può aver fatto qualche concessione. O qualche promessa. E una promessa non mantenuta è sufficiente per firmare una condanna a morte. Ma c’è un nome che negli ultimi tempi è stato spesso legato a quello del dott. Scaglione: Luciano Liggio, il boss più crudele della Sicilia, la «primula rossa» di Corteone. Assolto incredibilmente, con formula dubitativa, dal tribunale di Bari da una serie di efferati omicidi, Liggio si fece ricoverare all’ospedale di Taranto per una infezione ai reni; poi su consiglio dei sanitari si trasferi a Roma nella clinica di via Villa Massimo, diretta dall’urologo prof. Bracci. Era sorvegliato dalla polizia, almeno così si diceva, ma un bel giorno Liggio, che era quotidianamente assistito dal genero di Frank Coppola, il gangster italo-americano re della droga, scomparve. Sul suo capo pende ora una condanna all’ergastolo emessa dalla Corte di Assise d’Appello, ma nessuno sa dove egli si trovi.

Sulla sua fuga la Commissione antimafia aprì una inchiesta. C’era, di mezzo un ordine di custodia precauzionale firmato dal dott. Scaglione, eseguibile soltanto nella zona di Corleone. Perché questa limitazione? Il questore di Palermo, dott. Zamparelli e il Procuratore Capo della Repubblica si palleggiarono le responsabilità. L’Antimafia concluse i suoi lavori inviando un rapporto al ministro dell’Interno e al Consiglio superiore della magistratura in cui indicava nei magistrati e negli alti funzionari di polizia di Palermo, quindi principalmente in Zamparelli e Scaglione, i responsabili della fuga di Liggio. Il questore fu subito richiamato a Roma. Per il dott. Scaglione si attese ancora parecchi mesi, ma il suo recente trasferimento alla Procura di Lecce (sìa pure «sotto forma di promozione) è abbastanza significativo.
Proprio stamane la sezione antimafia del tribunale di Palermo, doveva prendere in esame un provvedimento di rinvio al confino per cinque anni a carico di Liggio.Un procedimento risibile per un uomo condannato all’ergastolo, pure gli avvocati del «boss» si battevano perché il provvedimento non venisse approvato. Segno che Liggio è ancora potente, vuol far sentire la sua voce. Potrebbe esserci qualche collegamento con l’agguato di ieri.
Ma quale? Perché la mafia ha colpito il dott. Scaglione proprio alla vigilia della sua partenza per Lecce? Le supposizioni si intrecciano, tutto diventa contorto, fumoso. Si può addirittura pensare – è un’ipotesi che è stata avanzata a Palazzo di Giustizia – che  il procuratore capo della Repubblica sia stato ucciso con deliberata ferocia da una cosca a scopo dimostrativo: un modo disumano per affermare la propria supremazia sul mondo della mafia. p. g.

 

 

 

 

Foto dall’Archivio de L’Unità 

 

Articolo da L’Unità del 4 Novembre 1972 
Il magistrato è convinto che…
«Almeno duecento conoscono chi uccise Scaglione»

GENOVA. 3. Il procuratore generale di Palermo, Pietro Scaglione venne freddato dentro l’auto probabilmente da una scarica di mitra. Il suo autista Antonino Lo Russo venne successivamente finito a colpi di rivoltella: questa la sostanza di quanto hanno lasciato trapelare ieri, conversando con i giornalisti i  magistrati genovesi incaricati dalla Cassazione di indagare sul duplice omicidio di via dei Cipressi, verificatosi con un agguato mafioso compiuto il 5 maggio 1971.
L’uso di un mitra, di cui per primi ieri fornimmo notizia ai nostri lettori, è stato ipotizzato dal perito balistico Luciano Cavenago esaminando i bossoli trovati sul luogo della sparatoria e i proiettili estratti dai cadaveri dei due assassinati. Si tratta di una perizia che contrasta, in diversi punti, con quella svolta dai primi periti, incaricati dalla magistratura palermitana di esaminare il caso. La prima perizia aveva accennato soltanto all’uso di rivoltelle. Ora salta fuori il mitra. Una vera e propria esecuzione sommaria, con il colpo di grazia al povero autista.
La raffica di proiettili calibro nove che raggiunse per primo il procuratore generale Scaglione probabilmente è stata sparata con un MAB.

Le indagini, ora, sono indirizzate a un esame dei mitra trafugati a suo tempo presso il comando della guardia di finanza di Palermo, a quanto ha fatto capire uno dei giudici genovesi.
Non c’è molto ottimismo. peraltro, tra gli inquirenti. Il giudice istruttore dott. Bonetto. che affianca il consigliere dott. Grisolia nella indagine, a una nostra domanda sulla possibilità di identificare i mandanti del delitto ha risposto testualmente: «Per giungere ai mandanti bisogna prima arrestare gli esecutori del delitto. Ho interrogato molti testimoni. Sono persuaso che almeno duecento degli interrogati conoscano perfettamente chi ha sparato, ma nessuno finora ha il coraggio di parlare». Delitto di mera marca mafiosa, quindi, che esclude ogni ipotesi più blanda, emotiva.
Il nuovo elemento infatti conferma la pista mafiosa che carabinieri e polizia dicono — con quali risultati? è lecito chiedersi — di stare ancora seguendo; e può segnare una effettiva svolta nell’accertamento delle responsabilità di una vicenda che, per quasi tutti gli elementi, resta misteriosa e oscura.

Cosa è che legittima questo giudizio? Appunto il tipo di arma usata.
Ricostruiamo, un attimo, la clamorosa vicenda del furto delle armi nella casermetta di Acqua dei Corsari dove il contrabbando, con la complicità di alcuni finanzieri, aveva un punto di copertura.
Cinque dei Mab rubati furono ritrovati un mese dopo in un magazzino di via Uditore, proprietà del boss Salvatore Di Maio ricercato dalla polizia per associazione a delinquere e incriminato come uno degli esponenti della nuova mafia palermitana. Di Maio fu arrestato con numerosi complici, ma dei 19 mitra rubati nessuna traccia. Per la clamorosa vicenda di Acqua dei Corsari furono rinviate a giudizio complessivamente 27 persone, tra cui 12 guardie di finanza; il processo è ancora da celebrare e forse potrà portare alla ribalta particolari interessanti del giro di contrabbando a Palermo. Se sarà accertato con precisione che a sparare contro Scaglione furono appunto quei Mab trafugati ad Acqua dei Corsari, ecco che un nuovo interessantissimo capitolo si aprirà nelle indagini generali sulla mafia palermitana e suoi commandos che, negli ultimi anni, hanno seminato morte e caos a Palermo.
g. m.

 

 

 

Fonte: ricerca.repubblica.it
Articolo del 22 gennaio 1991
OMICIDIO SCAGLIONE SONO STATI PROSCIOLTI TUTTI GLI IMPUTATI
di Piero Valentino

GENOVA Vent’anni di indagini e inchieste non sono serviti a nulla. Chi ha ucciso il procuratore capo della Repubblica a Palermo Pietro Scaglione e il suo autista Antonino Lo Russo resta ufficialmente ignoto. Lo ha deciso il giudice istruttore di Genova Dino Di Mattei, che ha ereditato decine di fascicoli dai colleghi del tribunale cui l’inchiesta, trattandosi di un magistrato, era stata affidata dalla Cassazione. Tutti gli imputati, nomi eccellenti nel panorama della cupola mafiosa, sono stati prosciolti per non avere commesso il fatto. I loro nomi scandiscono anni di trame e di omicidi in Sicilia ed anche altrove: Gaetano Fidanzati, Gerlando Alberti e il figlio, Salvatore Riina, Luciano Liggio, Pippo Calò, Francesco Scaglione, Pietro D’Accardio e Francesco Russo.

Non è stato possibile scrive il giudice Di Mattei nella sentenza di proscioglimento individuare nei confronti di questi imputati gli elementi convincenti di accusa, come ad esempio il rinvenimento delle armi usate o testimonianze dirette, che giustifichino il passaggio alla fase dibattimentale. Più oltre aggiunge: Nonostante l’impegno investigativo e istruttorio, nonostante i molteplici tentativi rivolti a saggiare terreni nuovi di indagine, nonostante il tempo trascorso, non sono stati acquisiti elementi non solo di certezza ma neppure di probabilità sul movente del duplice omicidio e sulla identità dei suoi autori. L’ unica conclusione certa è perfino ovvia: Un crimine di così alto valore simbolico, commesso in pieno giorno in una zona di Palermo controllata dalla organizzazione mafiosa, che non avrebbe mancato di reagire punendo gravemente eventuali invasori del territorio, è stato concepito e attuato da elementi che a quella organizzazione appartenevano.

Il procuratore Scaglione fu ucciso alle 11 del 5 maggio 1971 in via dei Cipressi, una zona vicino al cimitero di Palermo, mentre era in auto con l’autista. Gli spararono almeno in tre con pistole da guerra calibro 9 e 38 Special. Fu il primo omicidio eccellente, il salto di qualità nella offensiva della mafia contro lo Stato. Le inchieste hanno portato gli inquirenti anche negli Stati Uniti, sulla base di indicazioni di alcuni pentiti. Tommaso Buscetta disse di avere avuto notizie da Gaetano Badalamenti all’Ucciardone, nel 1973, ma don Tano, interrogato negli Usa, ha negato di avere mai visto Buscetta. Secondo questo filone, comunque, confermato anche dal boss Giuseppe Di Cristina, poi assassinato, a volere l’uccisione di Scaglione sarebbe stato Liggio, per l’intervento del magistrato nella vicenda che riguardava Serafino Battaglia, parte lesa in un complesso caso di omicidio in cui occorreva che le deposizioni risultassero non veritiere. L’intervento di Scaglione, secondo Liggio, avrebbe favorito il gruppo rivale dei Rini, amici di Badalamenti. Per dare un esempio autorevole, Liggio avrebbe partecipato all’azione assieme a Totò Riina, con il placet di Pippo Calò. Secondo un altro filone, i killer sarebbero stati invece gli Alberti con D’Accardio, Francesco Scaglione e Gaetano Fidanzati.

 

 

 

 

Articolo del 4 Maggio 2012 da antimafiaduemila.com
41 anni fa l’omicidio del Procuratore Pietro Scaglione e dell’agente Antonio Lorusso
Il 5 maggio del 1971, a Palermo, fu ucciso il procuratore capo della Repubblica Pietro Scaglione, definito – anche  in sede giurisdizionale penale – “un magistrato integerrimo, dotato di eccezionali capacità professionali e di assoluta onestà morale, persecutore spietato della mafia”.

Il Procuratore Scaglione, che ha segnato l’inizio del martirologio nella magistratura  italiana, fu ucciso – con il fedele agente Antonio Lorusso – alle ore 10.55 del 5 maggio del 1971 in via Cipressi a Palermo, nel corso di un agguato mafioso, dopo la consueta visita nel cimitero dei Cappuccini, dove era sepolta la moglie.
Purtroppo, non si conoscono né i mandanti né gli esecutori del duplice omicidio. E’ stato però accertato che i possibili moventi del delitto sono in ogni caso da ricollegare  all’attività giudiziaria svolta “in modo specchiato” e inflessibile dal magistrato, soprattutto nella repressione della mafia.

Nella sua lunga carriera di giudice e, soprattutto, di pubblico ministero, iniziata nel 1928, Pietro Scaglione si occupò dei principali misteri siciliani: dal banditismo del dopoguerra agli assassini dei sindacalisti Placido Rizzotto e Salvatore Carnevale, dalla strage di Portella della Ginestra alla scomparsa del giornalista Mauro De Mauro.
Per quanto riguarda gli “Atti relativi ai mandanti della strage di Portella della Ginestra”, nelle Conclusioni del PM Pietro Scaglione (datate 31 agosto 1953), i moventi principali accreditati furono i seguenti:  la lotta “ad oltranza” contro il comunismo che Salvatore Giuliano “mostrò sempre di odiare e di osteggiare”; la volontà da parte dei banditi di accreditarsi come “i debellatori del comunismo”, per poi ottenere l’amnistia; la volontà di “usurpazione dei poteri di polizia devoluti allo Stato”; la “difesa del latifondo e dei latifondisti”.

In relazione agli assassini dei numerosi sindacalisti siciliani negli anni Quaranta e Cinquanta, l’allora sostituto procuratore generale Pietro Scaglione chiese il rinvio a giudizio per i mafiosi imputati nel processo Rizzotto e per i campieri accusati dell’omicidio Carnevale. Nelle sue dure requisitorie, il pm Scaglione parlò di “febbre della terra” e ricondusse il movente  alle coraggiose lotte sindacali di Carnevale e Rizzotto. Al riguardo, il Generale Dalla Chiesa testimoniò davanti all’autorità giudiziaria, dichiarando che il magistrato Scaglione “quando esercitava le funzioni di pubblico ministero all’udienza aggrediva la mafia”.

Dopo la Strage di Ciaculli del 1963, grazie soprattutto alle inchieste condotte dall’Ufficio Istruzione del Tribunale di Palermo (guidato da Cesare Terranova) e dalla Procura della Repubblica (diretta da Pietro Scaglione) “le organizzazioni mafiose furono scardinate e disperse”, come si legge nella Relazione conclusiva della Commissione parlamentare antimafia del 1976.

Secondo quanto scrisse il giornalista Mario Francese (ucciso nel 1979), il procuratore Pietro Scaglione “fu convinto assertore che la mafia aveva origini politiche e che i mafiosi di maggior rilievo bisognava snidarli  nelle pubbliche amministrazioni. E’ il tempo del cosiddetto braccio di ferro tra l’alto magistrato e i politici, il tempo in cui la “linea” Scaglione portò ad una serie di procedimenti per peculato o per interesse privato in atti di ufficio nei confronti di amministratori comunali e di enti pubblici”; il riacutizzarsi del fenomeno mafioso, nel biennio 1969-1970, “aveva indotto Scaglione ad intensificare la sua opera di bonifica sociale”, infatti, richieste di “misure di prevenzione e procedimenti contro pubblici amministratori ……. hanno caratterizzato l’ultimo periodo di attività del Procuratore capo della Repubblica” (M. FRANCESE, Il giudice degli anni più caldi, in il Giornale di Sicilia, 6 maggio 1971, p. 3).

In questo contesto – come affermò Paolo Borsellino (in La Sicilia, 2 febbraio 1987, p.10) – “la mafia condusse una campagna di eliminazione sistematica degli investigatori che intuirono qualcosa. Le cosche sapevano che erano isolati, che dietro di loro non c’era lo Stato e che la loro morte avrebbe ritardato le scoperte. Isolati, uccisi, quegli uomini furono persino calunniati. Accadde così per Scaglione [….]”.
L’uccisione del procuratore Scaglione – come scrisse, a sua volta, Giovanni Falcone (in La Posta in gioco, edizioni Bur, 2011, p. 320) – ebbe sicuramente “lo scopo di dimostrare a tutti che Cosa nostra non soltanto non era stata intimidita dalla repressione giudiziaria, ma che era sempre pronta a colpire chiunque ostacolasse il suo cammino”.

Il Procuratore Scaglione svolse, con impegno e dedizione, anche la funzione di Presidente del Consiglio di Patronato per l’assistenza alle famiglie dei detenuti ed ai soggetti liberati dal carcere, promuovendo, tra l’altro, la costruzione di un asilo nido; per queste attività sociali, gli fu conferito dal Ministero della giustizia  il Diploma di primo grado al merito della redenzione sociale, con facoltà di fregiarsi della relativa medaglia d’oro. Infine, con Decreto dello stesso Ministero della Giustizia del 1991, previo parere favorevole del Consiglio Superiore della Magistratura, Pietro Scaglione fu riconosciuto “magistrato caduto vittima del dovere e della mafia”.

Distinti saluti
La famiglia Scaglione

 

 

 

Fonte: norbaonline.it
Nota del 30 dicembre 2017
Dedica a Antonio Lo Russo, agente di polizia penitenziaria assassinato il 5 maggio del 1971
Il carcere di Palermo intitolato a un agente pugliese

Il carcere dei Pagliarelli di Palermo è stato intitolato ad Antonio Lo Russo, l’appuntato della polizia penitenziaria assassinato il 5 maggio del 1971, in via cipressi, a palermo, insieme al procuratore pietro scaglione. Un agguato mafioso nel quale perse la vita l’agente nato a ruvo di puglia, il 22 agosto del 1929, che lasciò la moglie e due bambini, Felice e Salvatore, presenti ieri alla cerimonia. Scaglione aveva grande apprezzamento personale per Antonio Lo Russo, e lo espresse in una nota del 1964 indirizzata all’amministrazione carceraria di palermo: ne elogiò le capacità, la operosità e l’irreprensibile condotta.

 

 

 

Fonte: avvenire.it
Articolo del 21 febbraio 2018
Ucciso il procuratore Scaglione, ma nessuno parla di mafia
di Umberto Folena
La mattina del 5 maggio l’alto magistrato viene crivellato di colpi alla Ziza insieme all’agente Lo Russo. In città prevale l’omertà

La mattina del 5 maggio 1971 il procuratore capo di Palermo, Pietro Scaglione, sta tornando dal cimitero dove è andato a pregare sulla tomba della moglie, morta quattro anni prima. Alla guida della 1500 c’è l’agente Antonino Lo Russo. Che cosa accade esattamente in via Cipressi, quartiere Ziza, nessuno lo vorrà dire. Scaglione e Lo Russo muoiono ammazzati, crivellati di colpi. È stata la mafia? Certamente. Ma allora, nella Palermo (e nell’Italia) del 1971, non è così semplice…

«Agguato a Palermo. Alto magistrato ucciso» è il titolo di Avvenire del 6 maggio. E subito, nella cronaca non firmata, si denuncia il clima di omertà, figlio di paura, terrore o connivenza: «Le prime difficoltà sorgono al momento di stabilire esattamente l’accaduto. Sembra impossibile, ha affermato uno dei funzionari che partecipano all’inchiesta, che non si riesca a trovare un solo testimone in grado di ricostruire il duplice delitto, probabilmente avvenuto sotto gli occhi di decine di persone».

Chi era Scaglione? Giunto a 65 anni, stava per trasferirsi a Lecce. La sua carriera palermitana era ormai chiusa. E allora? Gianni Flamini su Avvenire scuote il capo: «Forse la cosa più inutile è quella di chiedersi perché hanno ammazzato il procuratore Scaglione. Se c’è una cosa evidente, come il suo sangue sulla strada, è che la mafia temeva si lasciasse andare a raccontare storie non gradite (…). Del resto, mafia vuol dire questo: alte protezioni, compromesso politico, spartizione del potere, morte dello Stato». Parole forti, mentre sul morto scorre il solito fango: Scaglione, che aveva inquisito anche Vito Ciancimino, Salvo Lima e altri politici, era stato accusato di aver favorito la fuga del boss Luciano Leggio, meglio noto come Liggio per un banale errore di trascrizione. E Liggio è «un simbolo». Flamini, in partenza per la Sicilia, spiega: «Meno di due anni fa a Catanzaro, di questi simboli ne processarono 113. Li assolsero tutti. Da allora, tredici sono già finiti sottoterra, e non per morte naturale, altri due nessuno sa dove siano».

Il giornalista cita il «triangolo del Sasso in bocca, dal romanzo di Michele Pantaleone: «Carabinieri e polizia che arrestano, magistratura che assolve, mafia che ammazza». Il giorno dopo, da Palermo, Flamini annota: «Il dolore è inutile alla giustizia, far giustizia è più difficile che piangere».

Ancora più crudo, se possibile, l’editoriale del direttore Angelo Narducci («La vera domanda»): «Purtroppo, la mafia non è solo un’accolita di piccoli delinquenti: vuol dire speculazione edilizia, speculazione sull’acqua, speculazione sul commercio, sulle banche, su tutti i settori di interesse pubblico. Vuol dire, perciò, soprattutto collusioni, pesanti collusioni politiche, in virtù delle quali oscuri proconsoli sono diventati importanti personaggi, con un seguito elettorale che tanto è più largo più ha dietro di sé una storia di sangue e di soprusi». Ed ecco la domanda vera: «Fino a quali livelli è arrivata la mafia? Davanti a quali porte si è dovuta fermare la Commissione antimafia? Perché i documenti “spietati e senza riserve” che erano stati promessi a suo tempo non sono ancora di dominio pubblico? Fino a qual punto la mafia ha inquinato lo Stato?». Mancano solo i nomi e i cognomi…

E se pensate che Avvenire stia esagerando, ecco fatali le esequie. Gianni Flamini annota sul taccuino sette interventi: Bellavista (presidente dell’Ordine degli avvocati), Lauro (procuratore aggiunto di Palermo), Montaldo (presidente di sezione della Corte d’Appello), Marchello (sindaco di Palermo), Pennacchini (sottosegretario alla Giustizia), Guarnera (procuratore generale della Cassazione) e Piraino Leto (presidente del Tribunale di Palermo). In due ore, mai viene pronunciata la parola mafia. Mai. Alcune perle: «La nostra è una società pervertita e ubriacata dalla materia, bisogna restaurare l’ordine etico» (il sindaco). «Questo misfatto è l’espressione tipica dell’anarchismo sociale del nostro Paese» (il sottosegretario). Commenta Flamini, più affranto che indignato: «Una parata di discorsi più figlia dei mali isolani che della realtà». Il titolo di Avvenire non nasconde nulla: «Solenni funerali per Scaglione ma… Nessuno ha parlato di mafia».

Bisognerà attendere il 1984 e le rivelazioni di Tommaso Buscetta al giudice Giovanni Falcone: «Scaglione era un magistrato integerrimo e spietato persecutore della mafia». Il suo omicidio sarebbe stato organizzato ed eseguito dallo stesso Liggio con il suo vice, tal Salvatore Riina. Ma nel 1991 chi indagava dovette concludere che non ci fosse nessun convincente elemento di accusa nei loro confronti. Falcone scriverà che l’omicidio di Scaglione «ebbe lo scopo di dimostrare a tutti che Cosa nostra non soltanto non era stata intimidita dalla repressione giudiziaria, ma era sempre pronta a colpire chiunque ostacolasse il suo cammino».

 

 

 

 

Diario Civile – Pietro Scaglione, la prima vittima

Il 5 maggio 1971, il Procuratore della Repubblica di Palermo, Pietro Scaglione e l’autista Antonio Lo Russo percorrono in auto via dei Cipressi quando vengono affiancati da una Fiat 850 dalla quale alcuni killer esplodono due raffiche di mitra. Scaglione e Lo Russo muoiono sul colpo. Il magistrato come ogni mattina, anche quel tragico 5 maggio del 1971, si era recato al cimitero di Palermo per far visita alla tomba della moglie Concetta scomparsa da qualche anno. Sarebbe stato uno degli ultimi giorni di vita siciliana per Scaglione, che era già stato destinato a ricoprire le funzioni di Procuratore Generale a Lecce.

Una storia raccontata da “Pietro Scaglione, la prima vittima” di Giovanna Massimetti, in onda mercoledì 3 maggio alle 21.10 su Rai Storia per “Diario Civile”, con un’introduzione del Procuratore nazionale antimafia, Franco Roberti.

Quello di Scaglione fu il primo delitto di un uomo delle istituzioni da parte di Cosa Nostra, il primo magistrato ad essere assassinato. Nell’editoriale del Corriere della Sera pubblicato all’indomani dell’omicidio, Alberto Sensini scrive: “Il caso Scaglione segna un confine che non può essere oltrepassato, un punto di non ritorno”. La sorella del magistrato, Rosa, quando esce dall’obitorio urla: “Hanno ucciso il Procuratore. In questo momento ridono perché non li prenderanno mai”.

Scaglione era un magistrato di lungo corso, che si era occupato della strage di Portella della Ginestra e delle malefatte del bandito Giuliano, del processo per l’uccisione del sindacalista Salvatore Carnevale e della strage di Ciaculli. Nel 1962, era diventato capo della Procura di Palermo. Conosceva Palermo e il mondo della mafia, intuendo anche le trame più oscure della crescita di Cosa Nostra, della quale invece ancora si ignorava la struttura organizzativa e la composizione delle famiglie. Erano anni in cui la giustizia aveva in qualche modo le mani legate, perché la legislazione contro la criminalità organizzata non era ancora adeguata, tanto che i processi di Bari e Catanzaro, nel 1969, si conclusero con numerose assoluzioni per insufficienza di prove.

In molti negli anni successivi hanno riconosciuto al Procuratore Scaglione meriti e onori, riconoscendo la sua figura di magistrato integerrimo, e di prima vittima istituzionale della mafia. Giovanni Falcone scrisse che l’uccisione del procuratore Scaglione ebbe sicuramente”lo scopo di dimostrare a tutti che Cosa nostra non soltanto non era stata intimidita dalla repressione giudiziaria, ma che era sempre pronta a colpire chiunque ostacolasse il suo cammino”.

 

 

 

Fonte: mafie.blogautore.repubblica.it
Articolo del 27 aprile 2019
Scaglione, l’inizio della strategia corleonese
di Pietro Scaglione

Il Procuratore Pietro Scaglione fu assassinato – insieme al fedele agente Antonio Lorusso – il 5 maggio del 1971, in via Cipressi a Palermo, dopo la quotidiana visita nel cimitero dei Cappuccini dove era sepolta la moglie Concetta Abate.
Nato nel 1906, Pietro Scaglione era nipote di un illustre intellettuale socialista siciliano, l’avvocato Matteo Teresi, ricordato dallo scrittore Andrea Camilleri nel romanzo “La setta degli angeli”. Teresi (alfiere del socialismo umanitario e utopistico) aveva, infatti, denunciato lo scandalo della “setta degli angeli” (coinvolgente clero e agrari).
Entrato in magistratura nel 1928, Scaglione mantenne la sua indipendenza dal regime fascista.

In relazione alla strage di Portella della Ginestra del Primo Maggio 1947, il Pubblico ministero Pietro Scaglione, nelle Conclusioni del 1953, definì l’uccisione dei contadini come un “delitto infame, ripugnante e abominevole” e accreditò come principali moventi: la “difesa del latifondo e dei latifondisti”; la lotta “ad oltranza” contro il comunismo che Salvatore Giuliano “mostrò sempre di odiare e di osteggiare”; la volontà da parte dei banditi di accreditarsi come “i debellatori del comunismo”, per poi ottenere l’amnistia; la volontà di “usurpazione dei poteri di polizia devoluti allo Stato”; la “punizione” contro i contadini che allontanavano i banditi dalle campagne.

Negli anni Cinquanta, l’allora sostituto procuratore generale Pietro Scaglione pronunciò dure requisitorie contro gli imputati delle uccisioni di alcuni coraggiosi sindacalisti socialisti come Salvatore Carnevale e Placido Rizzotto. In particolare, nella requisitoria del 1956 sull’omicidio Carnevale, Scaglione esaltò la figura della vittima nonché le lotte contadine, parlò di “febbre della terra” e scrisse che l’attività di Carnevale era temuta da coloro che avevano “interesse al mantenimento del sistema latifondista”.
Quando Pietro Scaglione fu nominato Procuratore capo della Repubblica di Palermo, il quotidiano L’Ora – in un editoriale del 18 febbraio del 1962 – evidenziò “la brillante e rapida carriera del valoroso magistrato” e ricordò “l’elevato contributo che, in veste di accusatore, Scaglione dette alla istruzione del processo per l’assassinio di Salvatore Carnevale”.

Dopo la strage di Ciaculli del 1963, grazie alle inchieste condotte dal procuratore Scaglione e dal Giudice Istruttore Cesare Terranova (assassinato nel 1979 insieme al fedele maresciallo Lenin Mancuso), “le organizzazioni mafiose furono scardinate e disperse” (Relazione Conclusiva della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno mafioso, 1976).
Scaglione promosse anche numerosi procedimenti a carico di politici, di amministratori e di colletti bianchi, come risulta dagli atti giudiziari e dagli articoli del giornalista Mario Francese (ucciso nel 1979). Secondo Francese, infatti, “Pietro Scaglione fu convinto assertore che la mafia aveva origini politiche e che i mafiosi di maggior rilievo bisognava snidarli nelle pubbliche amministrazioni… E’ il tempo in cui la linea Scaglione portò ad una serie di procedimenti per peculato o per interesse privato in atti di ufficio nei confronti di amministratori comunali e di enti pubblici”. Il riacutizzarsi del fenomeno mafioso, negli anni 1969-1971, “aveva indotto Scaglione ad intensificare la sua opera di bonifica sociale”, infatti, richieste di “misure di prevenzione e procedimenti contro pubblici amministratori… hanno caratterizzato l’ultimo periodo di attività del Procuratore capo della Repubblica” (Il giudice degli anni più caldi, in Giornale di Sicilia, 6 maggio 1971, p. 3).

Deponendo negli anni Sessanta davanti alla Commissione parlamentare Antimafia, il procuratore Scaglione invocò “un’attività sociale sempre più vasta e rivolta, tra l’altro, ad eliminare o riformare strutture economiche che hanno favorito il sorgere e l’affermarsi di forme delinquenziali collegate al fenomeno della mafia, una mastodontica e tenebrosa organizzazione delinquenziale, viva ed operante come gigantesca piovra, che stende ovunque i suoi micidiali tentacoli e tutto travolge per soddisfare la sua sete insaziabile di denaro e predominio”.
Scaglione svolse altresì, con impegno e dedizione, la funzione di Presidente del Consiglio di Patronato per l’assistenza alle famiglie dei detenuti ed ai soggetti liberati dal carcere, promuovendo, tra l’altro, la costruzione di un asilo nido; per queste attività sociali, gli fu conferito dal Ministero della Giustizia il Diploma di primo grado al merito della redenzione sociale, con facoltà di fregiarsi della relativa medaglia d’oro.

Mandanti ed esecutori dell’omicidio non furono mai condannati, ma, anche in base a sentenze definitive della magistratura, Pietro Scaglione fu “un magistrato integerrimo, dotato di eccezionale capacità professionale e di assoluta onestà morale, spietato persecutore della mafia”.
Per questo motivo, con Decreto del Ministero della Giustizia, previo parere favorevole del Consiglio Superiore della Magistratura, Scaglione fu riconosciuto “magistrato caduto vittima del dovere e della mafia”.
Tra le varie piste, i collaboratori di giustizia Buscetta e Calderone collegarono il delitto con la scomparsa del giornalista Mauro De Mauro e con il Golpe Borghese.

L’omicidio Scaglione fu ricondotto anche alla Strategia della tensione, sulla base dello scottante dossier del vicequestore Peri sulla strage di Montagna Longa avvenuta il 5 maggio del 1972.
La pista mafiosa, invece, fu privilegiata dai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, uccisi nel 1992.
Nel libro “La posta in gioco”, Falcone scrisse che l’omicidio Scaglione ebbe “lo scopo di dimostrare a tutti che Cosa nostra non soltanto non era stata intimidita dalla repressione giudiziaria, ma che era sempre pronta a colpire chiunque ostacolasse il suo cammino”.
Intervistato dal quotidiano “La Sicilia”, Borsellino dichiarò: “La mafia condusse una campagna di eliminazione sistematica degli investigatori che intuirono qualcosa. Le cosche sapevano che erano isolati, che dietro di loro non c’era lo Stato e che la loro morte avrebbe ritardato le scoperte. Accadde così per Scaglione […]”.

 

 

 

Leggere anche:

 

vivi.libera.it
Pietro Scaglione – 5 maggio 1971 – Palermo (PA)
Il 5 maggio del 1971 è una data fondamentale nella storia repubblicana. Quel mercoledì segnò un cambio di strategia storico da parte di Cosa nostra, l’avvio di una fase nuova con la quale la mafia siciliana alzò il livello dello scontro con lo Stato e i poteri costituzionali. È quel mercoledì infatti che, per la prima volta, venne colpito e ucciso un magistrato in prima linea nell’azione di contrasto giudiziario alla criminalità organizzata. Quel magistrato si chiamava Pietro Scaglione e aveva 61 anni.

 

 

ilmanifesto.it/lettere
Articolo del 3 maggio 2021
Il 50° dell’omicidio di Pietro Scaglione e Antonio Lorusso. Palermo intitola atrio e aule di Palazzo Gravina alle 2 vittime
di Antonio Scaglione e Maria Scaglione
Il 5 maggio del 1971 fu ucciso, con il fedele agente Antonio Lorusso, in via dei Cipressi a Palermo, il Procuratore capo della Repubblica, Pietro Scaglione, definito – anche in sentenze irrevocabili – “magistrato integerrimo, dotato di eccezionali capacità professionali e di assoluta onestà morale, persecutore spietato della mafia, le cui indiscusse doti morali e professionali risultano chiaramente dagli atti” (V. Corte di appello di Genova, Sez. II penale, sentenza 1 luglio 1975 n. 319, passata in giudicato).

 

 

antimafiaduemila.com
Articolo del 5 Maggio 2021
Desecretati documenti sull’omicidio del giudice Scaglione
di Luca Grossi
Dietro il delitto possibile coinvolgimento di elementi legati al settore politico-economico-finanziario

 

 

liberainformazione.org
Articolo del 3 maggio 2022
Nel ricordo di Pietro Scaglione un convegno su mafia e antimafia nel dopo guerra e negli anni 50
L’anniversario dell’omicidio del Procuratore di Palermo Scaglione sarà ricordato con un convegno su Mafia e Antimafia nel dopo guerra e negli anni 50.

 

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *